STORIA DELL'EDITORIA PEDAGOGICA E DEL LIBRO PER L'INFANZIA CON LABORATORIO
Modulo STORIA DELL'EDITORIA PEDAGOGICA E DEL LIBRO PER L'INFANZIA

Anno accademico 2024/2025 - Docente: GABRIELLA ZAMMATARO

Risultati di apprendimento attesi

Risultati di apprendimento attesi

L’insegnamento  si propone di avvicinare gli studenti al mondo dell’editoria e del libro per l’infanzia, attraverso lezioni e  attività didattiche guidate volte a sensibilizzare gli studenti sull'importanza della educazione alla lettura e della lettura ad alta voce per migliorare la qualità dell’insegnamento della Reading Literacy  e della visual Literacy: la lettura come  dispositivo pedagogico, essenziale per guardare ad una formazione di sé autentica  e determinante per lo sviluppo dell’immaginario infantile e per l’acquisizione di abitudini di comportamento che stimolano la capacità e il piacere di leggere per la formazione della capacità cognitiva, simbolica ed emotiva del bambino.

                                                                                                                       

Gli obiettivi di apprendimento attesi, declinati secondo i Descrittori di Dublino, sono i seguenti:

Conoscenza e capacità di comprensione (DD1)

  • Conoscere le teorie scientifiche e metodologie in riferimento alla costruzione di un modello pedagogico e scientifico della didattica della  lettura, della narrazione e dell’ascolto.  
  • Conoscere le metodologie per l’analisi dei bisogni in riferimento alle diverse età del bambino e ai  contesti sociali e organizzativi di riferimento
  • Conoscere metodologie e strumenti per gestire e valutare percorsi e processi educativi.
  • Acquisire i fondamenti generali della storia della letteratura per l’infanzia e la capacità di collocarli nel tempo e nello spazio.   

Conoscenza e capacità di comprensione applicata (DD2)

·       Conoscenza e sviluppo delle competenze acquisite per l’utilizzo di specifici interventi educativi   sulla didattica e metodologia della lettura, nella selezione di libri, albi illustrati e silent book.

·       Capacità di progettare percorsi e tempi dedicati alla lettura all'interno della progettazione didattica nei servizi educativi  dedicati alla prima infanzia.

·       Capacità di utilizzare le dinamiche relazionali nella gestione delle problematiche, delle situazioni a livello individuale, sociale e organizzativo;

·       Capacità di elaborare percorsi adeguati ad un percorso di educazione al piacere di leggere come estetica della narratività ;

·       Acquisire la  capacità di leggere attraverso la forza delle  immagini;

·       Acquisire le tecniche delle strategie di animazione  e di promozione della lettura;

·       Conoscere “ le letture indispensabili” all’interno della narrativa per l’infanzia  classica e moderna.

      Autonomia di giudizio – Sintetizzare e Valutare (DD3)

·        Capacità di sintesi  e di  valutazione di testi di letteratura per l’infanzia in riferimento ad autori del passato e del presente ;

·       giudizio autonomo:  cioè autonomia di giudizio che consiste nell'abilità di valutare criticamente e selezionare proposte narrative di qualità;

·       abilità di apprendimento:  capacità di elaborare in modo autonomo e critico testi e materiali narrativi destinati ai bambini in età prescolare ;

·       capacità di analizzare e valutare gli strumenti funzionali all’analisi dei bisogni ;

·       Capacità di  scegliere metodi, tecniche e strumenti, utilizzando approcci multidisciplinari e tenendo conto dei diversi contesti educativi.

    Abilità comunicative (DD4)

 

·       Capacità di utilizzare il linguaggio scientifico specifico

·        Acquisizione di competenze comunicative,  con particolare riferimento alla qualità della narrazione e all’ascolto, all’ importanza della voce;  nonché la capacità di argomentare le scelte operative relative ai testi e alle modalità di lettura selezionate;

·       Saper giustificare gli obiettivi, le procedure, le metodologie in base ai contesti narrativi

 

Capacità di apprendimento (DD5)

·        abilità di apprendimento: capacità di elaborare in modo autonomo e critico testi e materiali narrativi destinati ai bambini in età prescolare

·        capacità di fare collegamenti critici fra gli autori, il contesto storico e i testi analizzati;

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali.

Lettura critica di testi.

Conoscenza,  visione e fruizione ragionata di documenti multimediali sui contenuti del corso. Conoscenza dei  libri per l'infanzia e  dei vari generi di narrativa.

Prerequisiti richiesti

Prerequisiti richiesti

Conoscenza di carattere generale dei modelli della  cultura e dell’educazione 

Frequenza lezioni

Frequenza lezioni

.La frequenza secondo il calendario programmato, non è obbligatoria, ma fortemente consigliata. La frequenza delle lezioni permette di riflettere  e di intervenire sui contenuti disciplinari del corso. Le lezioni sono orientate a facilitare il confronto , il dialogo sulle tematiche dell'insegnamento e l'autovalutazione dei processi di apprendimento. 

Contenuti del corso

Contenuti del corso

·       Excursus storico in relazione all’evoluzione della letteratura per l’infanzia ad oggi;

·       Le teorie scientifiche e metodologie in riferimento alla costruzione di un modello pedagogico e scientifico della didattica della  lettura, della narrazione e dell’ascolto

·       Conoscenza di libri e letture per bambini in età prescolare e la produzione editoriale di  albi illustrati e  silent book per l’infanzia; la narrazione attraverso il viaggio nel segno e nel colore;

·       Testo, illustrazione e combinazioni di codici comunicativi nell’ editoria per l’infanzia negli ultimi 20 anni;

·       La continuità del canone fiabesco nel mondo contemporaneo e il valore formativo della fiaba e l’importanza dell’immaginario infantile;

·       La costruzione culturale del pensiero narrativo tra antropologia e storia. Come funzionano le storie: raccontarle, ascoltarle;

·       Parole leggere: la potenza e la musicalità  delle parole e la capacità evocativa delle immagini. L’entropatia nell’esperienza della narrazione;

·       Per una grammatica della fantasia: l’arte di inventare le storie. Da Gianni Rodari a Pinin Carpi, da Leo Lionni a Eric Carle;

·       Una biblioteca per il futuro: autori, illustratori, libri, collane per i più piccoli.

Testi di riferimento

Testi di riferimento

1.    S. Barsotti, L. Cantatore (a cura di), Letteratura per l’infanzia. Forme, temi e simboli del contemporaneo. Roma, Carocci, 2019 ((capitoli 1,2,3,4,5,7,10 ). 

2.     M.Campagnaro – M.Dallari, Incanto e racconto nel labirinto delle figure, Trento, Erickson, 2012(  I parte :da pag.15 a pag.105 – II  parte : da pag.113 a pag. 144 ).

3.      G.Grilli , Di cosa parlano i libri per bambini. La letteratura per l'infanzia come critica radicale,  Roma,Donzelli editore, 2021  ( cap.1 ( pagg.3-31), cap. 3 ( pagg. 51-91), cap.4 ( pagg.137- 165), cap.5 ( pagg. 167-210 ). Cap.7 ( pagg.273-302)

4.     G. Rodari, Grammatica della fantasia, Torino, Einaudi Ragazzi, 2020. 

5.     M. Terrusi, Meraviglie mute. Silent book e letteratura per l'infanzia, Roma, Carrocci editore 2017 ( pagg.30-40;  53-95 ; 145- 248 )

6.      N° 2 testi di filastrocche e /o di Poesie - n° 2 albi illustrati per l'infanzia scelti tra una lista di titoli che verranno indicati agli studenti 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

 

L'esame si svolgerà in forma di colloquio orale e consiste nella verifica dell'apprendimento dei concetti fondamentali ritrovabili nei testi e nell'approfondimento critico dei temi sui contenuti del corso.

La valutazione di profitto terrà conto:

  • della verifica dell'avvenuto studio dei testi d'esame, della capacità di rielaborare le informazioni della disciplina all'interno del corretto riferimento ai diversi contesti storici.  
  • della capacità argomentativa, dall'originalità di analisi critica e dalla proprietà di linguaggio generale nonché specifico della disciplina, da parte dello studente.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

L'esame si svolgerà in forma di colloquio orale e consiste nella verifica dell'apprendimento dei concetti fondamentali ritrovabili nei testi e nell'approfondimento critico dei temi sui contenuti del corso.