FRUIZIONE TURISTICA DELLE AREE VULCANICHE
Anno accademico 2024/2025 - Docente: Carmelo FERLITORisultati di apprendimento attesi
Lo scopo del corso è di fornire agli studenti una conoscenza globale delle morfologie vulcaniche, dei processi di genesi e risalita dei magmi e soprattutto delle dinamiche eruttive. Questi argomenti saranno trattati in modo da sottolineare e amplificare la capacità di divulgare questi concetti in modo semplice ed efficace ad un pubblico più ampio possibile. Allo scopo di raggiungere tali obbiettivi il corso includerà diverse escursioni didattiche sul terreno vulcanico. Il metodo che verrà proposto sarà quello di presentare agli studenti le caratteristiche salienti del territorio vulcanico siciliano, con particolare riferimento all’Etna, e quindi introdurre i modelli che ne spiegano la genesi ed evoluzione. Le escursioni didattiche saranno accompagnate da lezioni frontali nelle quali si spiegherà la fisica che sottende l’attività vulcanica, e la chimica dei prodotti eruttati. I vulcani Siciliani saranno calati all’interno della teoria della tettonica globale, che verrà presentata sempre con lo scopo di rendere i concetti quanto più semplici e divulgabili.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Lezioni frontali ed escursioni in campo su terreni vulcanici.
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.
Prerequisiti richiesti
Conoscenze scientifiche di base.
Frequenza lezioni
altamente consigliata
Contenuti del corso
Sviluppo della vulcanologia; il sistema vulcanico; origine e migrazione dei magmi alla superficie; i prodotti vulcanici: lave, gas, piroclastiti; edifici vulcanici; la sistematica delle eruzioni vulcaniche; la distribuzione geografica dei vulcani ed i rapporti con i diversi domini geodinamici: dorsali oceaniche; isole oceaniche; margini continentali; la previsione delle eruzioni; valutazioni di rischio e prevenzione dei danni.
Testi di riferimento
Gli argomenti del corso verranno in parte tratti da i seguenti testi:
Cortini e Scandone Introduzione alla Vulcanologia Liguori pp. 212
P.Francis VOLCANOES a planetary perspective Oxford University press pp 443
Haraldur Sigurdsson (ed.) (2000) Encyclopedia of Volcanoes. Academic Press, London, pp. 1417
Roberto Scandone & Lisetta Giacomelli (1998) Vulcanologia. Liguori Editore, Napoli, pp. 642
R.A.F. Cas & J.V. Wright (1988) Volcanic Successions. Unwin Hyman, London, pp. 528
H.U. Schmincke (2004) Volcanism Springer pp.324
I vulcani il fuoco della Terra Universale Electa/Gallimard pp.192
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Introduzione al programma di vulcanologia; il rapporto tra l’uomo e i fenomeni vulcanici; nascita dell’interesse sui vulcani a partire dall’epoca classica; sviluppo della vulcanologia nell’illuminismo; lo sviluppo della vulcanologia nell’ultimo secolo in rapporto alle eruzioni | Cortini e Scandone Introduzione alla Vulcanologia Liguori pp. 212 |
2 | Cenni di petrologia ignea; abbondanza relativa degli elementi nel pianeta; suddivisione composizionale e reologia del pianeta | Cortini e Scandone Introduzione alla Vulcanologia Liguori pp. 212 |
3 | Il trasferimento del calore; genesi magmatica | P.Francis VOLCANOES a planetary perspective Oxford University press pp 443 |
4 | Tettonica delle placche. Suddivisione delle rocce subalcaline in calcoalcaline e tholeitiche | P.Francis VOLCANOES a planetary perspective Oxford University press pp 443 |
5 | Separazione del liquido dal residuo solido; distribuzione dei vulcani sulla crosta terrestre; i tassi di espansione oceanica; le zone di subduzione | H.U. Schmincke (2004) Volcanism Springer pp.324 |
6 | La differenziazione magmatica; la serie di Bowen; frazionamento gravitativo; per flusso; convettivo; filtro pressa; trasporto gassoso; la risalita diapirica dei magmi; risalita attraverso fratture come dicchi; metodologie e significato delle analisi chimiche | Cortini e Scandone Introduzione alla Vulcanologia Liguori pp. 212 |
7 | I prodotti vulcanici; classificazione e significato genetico; magmi basici, intermedi e acidi; definizione di lava; suddivisione delle parti di una colata di lava; porzioni scoriacee e massive | Cortini e Scandone Introduzione alla Vulcanologia Liguori pp. 212 |
8 | I gas vulcanici; caratteri dei volatili nei magmi; composizione dei gas magmatici; metodi di analisi dei gas magmatici; relazione tra le composizioni dei magmi e dei gas; legge dei gas perfetti applicata ai gas vulcanici | H.U. Schmincke (2004) Volcanism Springer pp.324 |
9 | Il ruolo dei gas nella risalita magmatica; condizioni per la enucleazione delle bolle gassose; enucleazione omogenea; enucleazione eterogenea | H.U. Schmincke (2004) Volcanism Springer pp.324 |
10 | Le grandi eruzioni storiche e il loro relativo impatto ambientale | |
11 | Escursioni didattiche sull'Etna |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento verrà eseguita mediante esame orale e potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
1) Effetti dell'emissione gassosa dei vulcani sull'ambiente; 2) Localizzazione geografica dei principali vulcani italiani; 3) rischi connessi alle invasioni di flusso piroclastico; 4) morfologie dei campi lavici e relazione con le proprietà intrinseche dei magmi.