SOCIOLOGIA GENERALE A - L
Anno accademico 2024/2025 - Docente: AUGUSTO GIUSEPPE GAMUZZARisultati di apprendimento attesi
L'obiettivo principale del corso di Sociologia generale è fornire agli studenti le conoscenze essenziali ed i concetti di riferimento della sociologia intesa come disciplina che studia la società nelle sue dimensioni relazionali e istituzionali con un focus particolare sui temi dell’infanzia e dell’adolescenza all’interno del sistema educativo. Il percorso si articola in tre moduli di base cui si aggiunge un modulo d'attività d'aula in gruppo di lavoro (tale modulo è anche affrontabile individualmente per gli studenti che non possono frequentare). Il primo è dedicato ai fondamenti della disciplina; il secondo modulo ha carattere antologico. Infatti un ambito di attenzione specifica è stato dedicato alla storia della sociologia in Italia che con il lavoro su Luigi Sturzo ha l’obiettivo di attualizzare le categorie interpretative di uno dei classici del panorama sociologico italiano; il terzo modulo ha come obiettivo la rappresentazione dell'attuale dibattito nelle scienze sociali attraverso la possibilità per lo studente di scegliere da un elenco di risorse OER (open educational resources) specificamente centrati sui temi legati al curriculum educatore nei servizi per l’infanzia provenienti da riviste scientifiche di classe A per il settore scientifico Sociologia Generale attraverso una selezione di due o più articoli organizzati in due elaborati (una presentazione multimediale ed una relazione scritta di 10.000 caratteri spazi inclusi) di contributi teorici e/o di ricerca provenienti dalle riviste indicate privilegiando temi e problemi che si riferiscono allo specifico focus analitico dell’infanzia intesa come periodo di sviluppo e consolidamento dell’identità individuale. Gli studenti che utilizzeranno materiali in lingua inglese avranno un punteggio aggiuntivo determinato dalla commissione sulla base dei risultati raggiunti. Sarà dato specifico spazio durante le lezioni a modulo 3 per consentire agli studenti di realizzare al meglio gli elaborati.
Tutti i moduli hanno il compito di far acquisire agli studenti il linguaggio specifico della disciplina, i concetti e le teorie fondamentali. Inoltre, ma non per minore rilevanza, lo studente potrà esplorare la realtà sociale da una prospettiva meramente scientifica attraverso numerose attività, seminari e gruppi di lavoro che danno la possibilità di co-costruire il percorso di apprendimento della disciplina.
In particolare i risultati di apprendimento attesi secondo i descrittori di Dublino si articolano come segue:
Conoscenza e comprensione (DD1)
Conoscenza approfondita delle teorie principali e dei modelli contemporanei nella sociologia generale;
Abilità nel riconoscere e analizzare le dinamiche sociali emergenti e le tendenze socioculturali attuali;
Conoscenza delle metodologie di ricerca sociale avanzate per analizzare criticamente gli eventi sociali attuali e storici;
Capacità di utilizzare un linguaggio tecnico-scientifico per discutere concetti e teorie sociologiche;
Conoscenza degli elementi chiave e delle questioni contemporanee nella sociologia generale e nella ricerca sociale.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (DD2)
Abilità nel collegare teorie e concetti sociologici a eventi e fenomeni sociali sia passati che presenti;
Capacità di interpretare criticamente i contesti sociali contemporanei attraverso un prisma sociologico;
Abilità nel progettare e condurre ricerche sociologiche per la fascia di età 0-6, integrando le teorie sociologiche con le osservazioni sul campo.
Autonomia di giudizio (DD3)
Capacità di sintetizzare e critica vari approcci teorici e metodologici presenti nella sociologia generale;
Abilità di analizzare criticamente e selezionare testi e documenti sociologici, applicandoli a contesti sociali reali;
Sviluppare una visione critica e una profonda comprensione attraverso attività formative che enfatizzano il ruolo dello "studente come ricercatore" nel campo della sociologia.
Abilità comunicative (DD4)
Abilità di comunicare i risultati della ricerca sociologica con un linguaggio tecnico e specialistico;
Capacità di identificare e trasmettere obiettivi e metodi sociologici in relazione a specifici contesti e situazioni sociali.
Capacità d'apprendimento (DD5)
Abilità di navigare in modo autonomo tra i testi e i materiali didattici forniti, sviluppando un punto di vista critico e personale sui concetti appresi;
Capacità di adottare e adattare vari stili di apprendimento per promuovere una comprensione più profonda della materia;
Capacità di promuovere iniziative di autovalutazione del proprio apprendimento, orientate verso lo sviluppo della pratica professionale nel campo della sociologia.
Contributo dell’insegnamento agli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile
Modulo 1: Fondamenti della Sociologia Generale e degli SDG
Questo modulo introduce le teorie e i concetti fondamentali della sociologia generale, con un focus particolare su come la disciplina può contribuire al raggiungimento degli SDG. Gli studenti acquisiranno competenze nel riconoscere e analizzare le dinamiche sociali emergenti e le tendenze socioculturali in ambito educativo.
Obiettivi SDG integrati: SDG 4 (Educazione di qualità), SDG 10 (Ridurre le disuguaglianze), SDG 5 (Uguaglianza di genere).
Modulo 2: Storia della Sociologia Italiana e Luigi Sturzo in chiave SDG
Un modulo antologico che esplora la storia della sociologia in Italia, con particolare attenzione al lavoro di Luigi Sturzo e alla rilevanza delle sue teorie nel contesto attuale. Gli studenti saranno invitati a riflettere su come le categorie interpretative sviluppate da Sturzo possano essere applicate ai contesti educativi moderni per promuovere un'educazione sostenibile e inclusiva.
Obiettivi SDG integrati: SDG 16 (Pace, giustizia e istituzioni solide), SDG 4 (Educazione di qualità)
Modulo 3: Dibattito Attuale nelle Scienze Sociali e Prospettive SDG
Il terzo modulo fornisce agli studenti la possibilità di approfondire i temi del dibattito contemporaneo nelle scienze sociali, utilizzando Open Educational Resources (OER) centrate sui temi dell’infanzia e provenienti da riviste scientifiche di Classe A. Gli studenti saranno chiamati a scegliere articoli che trattano tematiche relative agli SDG, sviluppando una presentazione multimediale e una relazione scritta
Obiettivi SDG integrati: SDG 4 (Educazione di qualità), SDG 5 (Uguaglianza di genere), SDG 10 (Ridurre le disuguaglianze).
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Il corso di Sociologia Generale si propone di rendere l'attività didattica una risorsa efficace per gli studenti. Ciò avviene in due modi: a) rispetto ai contenuti della disciplina sociologica b) rispetto allo sviluppo di metacompetenze acquisite durante il corso delle lezioni attraverso varie attività laboratoriali e di workgroup. Tali strumenti hanno lo scopo di stimolare le capacità di applicare le conoscenze acquisite alla realtà quotidiana. L'utilizzo di diversi (ma integrati) metodi didattici (Lezioni frontali, Seminari di approfondimento, esercitazioni, laboratori di sociologia visuale) disegnano una partecipazione attiva degli studenti frequentanti l'insegnamento. Le attività laboratoriali - svolte sulla piattafdorma e-learning di Ateneo Studium - caratterizzano dunque una strategia di apprendimento mixed del corso.
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus
Prerequisiti richiesti
Buon livello di cultura generale e informazione sui principali avvenimenti e fatti sociali che contraddistinguono l'attualità ed il dibattito pubblico in Italia e all'estero
Rappresenta una posizione di vantaggio l’aver già studiato materie sociologiche
Rappresenta una posizione di vantaggio l’aver già studiato metodologia della ricerca sociale
Frequenza lezioni
La freqeuenza dell'insegnamento è FACOLTATIVA.
Contenuti del corso
Argomenti di base: - Introduzione alla sociologia: oggetto, metodo, ricerca e tipologia delle teorie sociologiche;
- Elementi e processi sociali che influenzano lo sviluppo del soggetto durante il periodo infantile: cultura, socializzazione, interazione sociale, gruppi e organizzazioni, devianza e controllo sociale, stratificazione e classi sociali, disuguaglianza sociale ed etnica.
- Principali istituzioni sociali in cui si realizza l’individualità del soggetto nei primi anni d’inserimento nelle istituzioni scolastiche: famiglia, istruzione, religione;
- Società e cambiamento: comportamento collettivo e movimenti sociali.
Argomenti monografici:
- Mutamento sociale e metodologia della ricerca nei classici della sociologia, autori e problemi
- Infanzia e adolescenza nel dibattito sociologico contemporaneo - problemi - sfide- nuovi processi sociali
Testi di riferimento
MODULO 1:
- N. J. Smelser, Manuale di sociologia, il Mulino, Bologna 2011 (edizioni: Quinta e Quarta); Capitoli: I; II; III; IV; V; VI; VII; IX, X; XIII; XIV; XV; XIX
MODULO 2:
- Luigi Sturzo, Sulle questioni sociali, Bonanno, Acireale-Roma 2011
MODULO 3:
- (QUADERNI DI SOCIOLOGIA - ITA) https://journals.openedition.org/qds/
Maria Carmen Belloni, « L’infanzia è diventata un fenomeno sociale? Contributi al dibattito sulla fondazione di un nuovo paradigma sociologico », Quaderni di Sociologia, 42 | 2006, 7-39. URL: https://journals.openedition.org/qds/967 ;
Debora Mantovani e Giancarlo Gasperoni, « Il divario di genere nell’interazione fra genitori e docenti nelle scuole italiane », Quaderni di Sociologia, 74 | 2017, 53-76. URL: https://journals.openedition.org/qds/1703 ;
Carlo Barone, Giovanni Abbiati e Davide Azzolini, « Quanto conviene studiare? », Quaderni di Sociologia, 64 | 2014, 11-40. URL: https://journals.openedition.org/qds/391 ;
Giovanni Abbiati, Gianluca Argentin, Giulia Assirelli, Carlo Barone e Antonio Schizzerotto, « Orientamento educativo e disuguaglianze di fronte all’istruzione universitaria in Italia: risultati da un esperimento randomizzato », Quaderni di Sociologia, 74 | 2017, 7-31. URL: https://journals.openedition.org/qds/1698 ;
Pitzalis, M., De Feo, A. (2019). Micropolitics of School Innovation: Recruiting, Mobilizing and Converting Teachers. Italian Journal of Sociology of Education, 11(1), 69-90. doi: 10.14658/pupj-ijse-2019-1-4 in: http://ijse.padovauniversitypress.it/system/files/papers/IJSE-2019-1-04.pdf ;
Segatto, B., Dal Ben, A. (2019). Gender and Affectivity Awareness in Kindergarten: An Educational Pathway for Boys, Girls and Their Teachers. Italian Journal of Sociology of Education, 11(1), 184- 204. doi: 10.14658/pupj-ijse-2019-1-9 in: http://ijse.padovauniversitypress.it/system/files/papers/IJSE-2019-1-09.pdf ;
Federica Cornali, « Tutti in classe! », Quaderni di Sociologia, 47 | 2008, 69-96. URL: https://journals.openedition.org/qds/861;
Antonio de Lillo, « Preadolescenza: un’età problematica », Quaderni di Sociologia, 62 | 2013, 7-21. URL: https://journals.openedition.org/qds/441 ;
Manuela Olagnero e Dario Rei, « L’ascolto dei bambini da principio normativo a pratica sociale: osservazioni dal contesto torinese », Quaderni di Sociologia, 42 | 2006, 101-131. URL: https://journals.openedition.org/qds/971 ;
Luca Bianchi e Serena Liani, « Fidarsi della fiducia? », Quaderni di Sociologia, 74 | 2017, 127-140. URL: https://journals.openedition.org/qds/1709 ;
Michelangelo Pascali, « Estetica ed etica del “cibo-senza cibo” », Quaderni di Sociologia [Online], 74 | 2017; DOI : 10.4000/qds.1705 URL: https://journals.openedition.org/qds/1705 ;
Davide Azzolini e Anna Ress, « Quanto incide il background migratorio sulle transizioni scolastiche? », Quaderni di Sociologia, 67 | 2015, 9-27. URL: https://journals.openedition.org/qds/338 ;
Debora Mantovani, « Legami e origini », Quaderni di Sociologia, 67 | 2015, 49-81. URL: https://journals.openedition.org/qds/343 ; Ivana Acocella, « Un viaggio tra le fonti ufficiali in materia di immigrazione », Quaderni di Sociologia, 67 | 2015, 107-132. URL: https://journals.openedition.org/qds/348 ;
Merico, M., Crescenzo, N., Quarta, S. (2019). Training, Recognition and Professionalisation of Youth Workers in Italy: the Contribution of Erasmus+/Youth in Action. Italian Journal of Sociology of Education, 11(1), 115-140. doi: 10.14658/pupj-ijse-2019-1-6 in: http://ijse.padovauniversitypress.it/system/files/papers/IJSE-2019-1-06.pdf ;
Salmieri, L. (2019). The Rhetoric of Digitalization in Italian Educational Policies: Situating Reception among Digitally Skilled Teachers. Italian Journal of Sociology of Education, 11(1), 162-183. doi: 10.14658/pupj-ijse-2019-1-8 in: http://ijse.padovauniversitypress.it/system/files/papers/IJSE-2019-1-08.pdf ;
Marco Gui, « Le trasformazioni della disuguaglianza digitale tra gli adolescenti: evidenze da tre indagini nel Nord Italia », Quaderni di Sociologia, 69 | 2015, 33-55. URL: https://journals.openedition.org/qds/515 ;
Marina Micheli, « L’appropriazione di Internet da parte degli adolescenti: tra riproduzione sociale e mutamento culturale »,
Davide Sparti, « Il disordine dell’interazione », Quaderni di Sociologia [Online], 81- LXIII | 2019, online dal 01 juin 2020, consultato il 29 septembre 2020. URL: http://journals.openedition.org/qds/3493; DOI: https://doi.org/10.4000/qds.3493
Enrica Amaturo e Biagio Aragona, « Per un’epistemologia del digitale: note sull’uso di big data e computazione nella ricerca sociale », Quaderni di Sociologia [Online], 81- LXIII | 2019, online dal 01 juin 2020, consultato il 29 septembre 2020. URL: http://journals.openedition.org/qds/3508; DOI: https://doi.org/10.4000/qds.3508
Maurizio Bonolis e Lorenzo Sabetta, « Verso una congiunzione funzionale delle due “etiche” weberiane », Quaderni di Sociologia [Online], 81- LXIII | 2019, online dal 01 juin 2020, consultato il 29 septembre 2020. URL: http://journals.openedition.org/qds/3483; DOI: https://doi.org/10.4000/qds.3483
Debora Mantovani e Giancarlo Gasperoni, « Il divario di genere nell’interazione fra genitori e docenti nelle scuole italiane », Quaderni di Sociologia, 74 | 2017, 53-76. URL: https://journals.openedition.org/qds/1703 ;
Carlo Barone, Giovanni Abbiati e Davide Azzolini, « Quanto conviene studiare? », Quaderni di Sociologia, 64 | 2014, 11-40. URL: https://journals.openedition.org/qds/391 ;
Giovanni Abbiati, Gianluca Argentin, Giulia Assirelli, Carlo Barone e Antonio Schizzerotto, « Orientamento educativo e disuguaglianze di fronte all’istruzione universitaria in Italia: risultati da un esperimento randomizzato », Quaderni di Sociologia, 74 | 2017, 7-31. URL: https://journals.openedition.org/qds/1698 ;
Luca Bianchi e Serena Liani, « Fidarsi della fiducia? », Quaderni di Sociologia, 74 | 2017, 127-140. URL: https://journals.openedition.org/qds/1709 ;
Michelangelo Pascali, « Estetica ed etica del “cibo-senza cibo” », Quaderni di Sociologia [Online], 74 | 2017; DOI : 10.4000/qds.1705 URL: https://journals.openedition.org/qds/1705 ;
Davide Azzolini e Anna Ress, « Quanto incide il background migratorio sulle transizioni scolastiche? », Quaderni di Sociologia, 67 | 2015, 9-27. URL: https://journals.openedition.org/qds/338
- (SOCIOLOGIA ITALIANA - ITA) https://sociologiaitaliana.egeaonline.it/it/21/archivio-rivista/rivista/3448053
Scienza, coscienza e democratizzazione della conoscenza. La presenza pervasiva della scienza nella società (Science, awareness and knowledge democratisation: The pervasiveness of science in society), di Massimo Pendenza -
The time of emergency. On the governmental logic of preparedness, di Luigi Pellizzoni
- (SOCIOLOGICA - ENG) https://sociologica.unibo.it/
Systemic Integration and the Need for De-Integration in Pandemic Times - Elena Esposito
Interactional Anomie? Imaging Social Distance after COVID-19: A Goffmanian Perspective - Vincenzo Romania
Testing and Being Tested in Pandemic Times - David Stark
Complex Social Networks are Missing in the Dominant COVID-19 Epidemic Models - Gianluca Manzo
Making Bonds of Solidarity from Economic Exchange. A Review Essay - Federico Bianchi
Pandemic Practices, Part One. How to Turn “Living Through the COVID-19 Pandemic” into a Heuristic Tool for Sociological Theorizing - Tobias Werron, Leopold Ringel
On #BlackLivesMatter and Journalism - Sarah J. Jackson
- (ITALIAN SOCIOLOGICAL REVIEW - ENG) http://www.italiansociologicalreview.com/ojs/index.php?journal=ISR&page=issue&op=view&path%5B%5D=34
1. The Polish Peasant in Europe and America. Some Remarks after One Hundred Years - Giuseppina Cersosimo
2. Understanding, Explaining and Interpreting the Process of Shaping a Woman’s Subjectivity on the Example of Bell Hooks Autobiography. A Study of Women’s Autobiographies in the Context of Thomas and Znaniecki’s Research -Aneta Ostaszewska
3. Female Citizenship in Poland in the Light of Florian Znaniecki’s Ideas - Justyna Tomczyk
4. William Thomas and the Growth of American Sociology Between the 19th and 20th Century - Raffaele Rauty
5. Definition of the Situation – a Misunderstood and Undervalued Concept. The Contribution of Literature - Rosalba Perrotta
6. The Chicago School of Sociology and Youth Research: The Legacy of W. I. Thomas. From the Polish Peasant in Europe and America to the Child in America - Maurizio Merico
7. Maintaining Close and Intimate Relationships by Migrant Peasant Families at the Beginning of the 20th Century - Anna Dolińska
8. The Concept of Values in Florian Znaniecki’s Early Work - Michal Kaczmarczyk
9. Narrating the Self between Heterodoxy and Tradition. The Use of Personal Documents in Late Modernity - Giuseppe Toscano
10. When I Hear the Word Migrant... Research on Images and Stereotypes with Sentence Completion Technique - Maria Fobert Veutro
11. Inspired by ‘The Polish Peasant’. Autobiographies of Successful Students with an Immigrant Background - Mariagrazia Santagati
12. What is the Relationship between Theory and Research? Current Points from The Polish Peasant - Silvia Cataldi, Gennaro Iorio
13. Scientistic Prejudice and Methodological Pluralism - Angela Maria Zocchi
14. An Ethnic Relations between Immigrant-based Groups in the Light of Florian Znaniecki’s Theory. (Ethnic Relations as a Type of Social Relations: Case Study on Polish-Ukrainian Relations in Diaspora Situation) - Anna Fiń
15. The Polish Peasant after One Hundred Years: An Approach from the History of Sociology - Martin Bulmer
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | LA SOCIOLOGIA COME SCIENZA | Testo 1: cap I |
2 | OGGETTO DI STUDIO DELLA SOCIOLOGIA | Testo 1: cap. I |
3 | PARADIGMI E CONCETTI | Testo 1: cap. I |
4 | LA CULTURA | Testo 1: cap. II |
5 | LUIGI STURZO: SULLE QUESTIONI SOCIALI | Testo 2 |
6 | LA FAMIGLIA | Testo 1: cap. XIII |
7 | L’ISTRUZIONE | Testo 1: cap. XIV |
8 | LA STRUTTURA SOCIALE | Testo 1: cap. III |
9 | LA SOCIALIZZAZIONE | Testo 1: cap. IV |
10 | L’INTERAZIONE SOCIALE | Testo 1: cap. V |
11 | DEVIANZA E CONTROLLO SOCIALE | Testo 1: cap. VII |
12 | LE ORGANIZZAZIONI | Testo 1: cap. VI |
13 | DISUGUAGLIANZA STRATIFICAZIONE E CLASSI SOCIALI | Testo 1: cap IX |
14 | COMPORTAMENTO COLLETTIVO | Testo 1: XIX |
15 | MOVIMENTI SOCIALI | Testo 1: XIX |
16 | LA RELIGIONE | Testo 1: cap.XV |
17 | INTERVENTO, COMUNITA', SOCIETA' | Testo 3: 4 o più articoli (se in gruppo) a scelta fra la rosa inserita nel programma |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Il corso si propone di favorire la partecipazione effettiva degli studenti attraverso la programmazione di una prova in itinere. All’interno del corso è prevista una prova in itinere (di percorso) facoltativa, ovvero un compito scritto su argomenti contenuti nel modulo 2. La prova in itinere può essere sostenuta da tutti gli iscritti, anche dai non frequentanti il corso di lezioni. Il risultato viene valutato in trentesimi e ha validità di un anno accademico (ovvero nelle successive sessioni d’esame dell’anno accademico 2023-2024). Il risultato viene comunicato ad ogni studente individualmente durante la prova orale dell’esame ed integrato alla valutazione finale. La valenza della prova dell’anno accademico 2023-2024 scade con la sessione di Dicembre 2020. Tutte le prove degli anni precedenti non sono più valide. Tuttavia, gli studenti iscritti ai corsi degli anni precedenti possono accedere alla prova in itinere concordando con il docente una possibile alternativa. La data della prova in itinere e la relativa modalità di prenotazione saranno comunicate durante il corso delle lezioni e pubblicate in tempo utile.
Gli studenti che non hanno sostenuto la prova in itinere (o la validità della loro prova è scaduta) devono svolgere la verifica del/i modulo/i 2 durante la prova ORALE d’esame.
Per quanto riguarda Modulo 3 si dovranno selezionare 2 paper dalla lista di risorse indicate nel programma e riassumerli secondo la struttura di riferimento (disponibile in https://prezi.com/view/AdNgkpAceucUZgpIs5tS/) in una relazione ed una presentazione power point che dovranno essere legate tematicamente e semanticamente. Tale attività può essere svolta sia individualmente che in gruppo. Nel caso in cui lo studente decida di realizzare gli elaborati (relazione e powerpoint) in gruppo il numero di saggi da selezionare cresce di una unità al crescere della numerosità del gruppo (ad es. 1 studente= 2 saggi; 2 studenti= 3 saggi; 3 studenti=4 saggi).
L’esame consiste in una prova scritta ed una prova orale, svolte durante un unico appello secondo le modalità stabilite dalla commissione d’esame. La prova scritta è composta da domande a risposta multipla e volge sulle tematiche contenute nel manuale (Modulo I). Ogni esame inizia con una prova scritta nel giorno indicato come data dell’appello nel calendario degli esami e viene seguita da una prova orale nello stesso giorno o nei giorni indicati dalla commissione d’esame. L’esito della prova scritta vale soltanto per la prova orale dello stesso appello. Si sconsiglia di presentarsi alla prova orale ai candidati che non abbiano ottenuto la sufficienza nella prova scritta (18/30). La mancata presenza alla prova orale dello studente che ha superato la prova scritta con esito positivo viene intesa dalla commissione come rinuncia all’esame.
La prova orale verte su tutto il programma della materia con quesiti che partendo dalla prova scritta su Modulo I si integreranno a quelle sugli elaborati svolti durante la prove in itinere sul testo indicato nel modulo II (se non si è svolta la prova in itinere il testo potrà essere presentato oralmente), e infine la presentazione di un elaborato che prenda in considerazione 3 articoli prelevati dalla lista di quelli disponibili in modulo III.
Criteri di assegnazione dei voti:
- Adeguatezza di espressione in merito ai contenuti ed al metodo
- Capacità di rielaborare le conoscenze
- Sistematicità di trattazione
- Ampiezza della consapevolezza tematica e correttezza lessicale
- Capacità di approfondimento critico
- Capacità di collegamento interdisciplinare
- Capacità di trasferire le conoscenze teoriche ai contesti operativi
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
1 Come viene indicata la condizione in cui si trovano individui che, rispetto ad altri, non godono delle stesse possibilità di accesso a ricompense sociali come denaro, potere e prestigio?
A – stratificazione
B – disuguaglianza
C – classe sociale