PEDIATRIA PREVENTIVA E SOCIALE
Anno accademico 2015/2016 - 3° annoCrediti: 6
Modalità di erogazione: Tradizionale
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 114 di studio individuale, 36 di lezione frontale
Semestre: 2°
Obiettivi formativi
In particolare questa disciplina si occupa di:
(a) fisiologia e sviluppo del neonato (e cenni di patologia neonatale), del bambino e dell’adolescente.
(b) pediatria preventiva, cioè di quelle attività che mirano a ridurre la mortalità dovuta ad una certa patologia o la morbilità (cioè la frequenza di una determinata malattia) nella popolazione infantile;
(c) pediatria specialistica , cioè di tutte le patologie acute e croniche che interessano i vari organi ed apparati durante l’età evolutiva: cardiologia, pneumologia, gastroenterologia, neurologia, ematologia, oncologia, endocrinologia, reumatologia, malattie infettive, dermatologia.
(d) pediatria sociale, cioè di problemi di salute/benessere inerenti comunità più o meno ampie di bambini (medicina preventiva delle comunità).
La conoscenza dei principi di Pediatria è fondamentale per tutti coloro che sono in contatto con il mondo del bambino e dell’adolescente e più in generale con il mondo giovanile e con i relativi problemi di salute ad esso legati.
Questo insegnamento mira a fornire le basi di: (a) anatomia e fisiologia del bambino nelle varie fasce d’età; (b) medicina preventiva e sociale nell’età dello sviluppo; (c) educazione sanitaria e comprensione delle principali patologie riguardanti l’età pediatrica ed adolescenziale e delle diverse condizioni acute e croniche, invalidanti o meno sul piano fisico, che hanno importanti risvolti sui processi evolutivi del bambino e sulle sue capacità di apprendimento.
Prerequisiti richiesti
Conoscenza delle basi di anatomia e fisiologia (funzionamento normale) del bambino e dei principali organi ed apparati del neonato e del bambino.
Conoscenza della fisiologia dell'epoca fetale.
Frequenza lezioni
In considerazione dei temi trattati (es. basi di genetica e di biologia cellulare, fisiologia dei vari apparati e patologie correlate) e della terminologia medica con la quale lo studente dovrà confrontarsi (nell’ambito delle lezioni sarà resa adatta alle conoscenze di base degli studenti ai quali è rivolto il corso), la frequenza è fortemente consigliata.
Contenuti del corso
Per permettere un’adeguata comprensione delle patologie pediatriche, le lezioni sono articolate in modo tale da fornire in itinere gli elementi essenziali d’anatomia e fisiologia dei vari organi ed apparati, illustrando poi le cause dei processi patologici, l’impatto sociale delle varie manifestazioni cliniche ed infine le principali conseguenze delle complicanze ed i principi generali di terapia.
La scelta degli argomenti verte sulle condizioni mediche che più frequentemente si possono presentare all’attenzione del personale in contatto con il mondo dell’infanzia o che più frequentemente vengono menzionate, a vario titolo, all’interno del mondo dell’infanzia. Verrà inoltre offerto un approfondimento delle nozioni riguardanti i principi nutrizionali, le modalità di crescita e sviluppo, non solo fisico, ma anche neurologico, cognitivo e comportamentale.
PROGRAMMA
- PARTE GENERALE: Pediatria (concetti generali); Cenni di Storia dell’infanzia e della pediatria attraverso i secoli; Vaccinazioni; Educazione alimentare; Igiene personale; Principi di genetica; Malattie rare.
- FISIOLOGIA E SVILUPPO DEL NEONATO E DEL BAMBINO.
PARTE SPECIALISTICA: cardiologia e malformazioni cardiovascolari, pneumologia ed allergologia, gastroenterologia, neurologia e psichiatria, ematologia, oncologia, endocrinologia, reumatologia, malattie infettive e malattie esantematiche, dermatologia.
Testi di riferimento
Bona G. - Miniero R. Pediatria Pratica. IX edizione, Torino: Edizioni Minerva Pediatrica, 2013
Testo semplice e pratico, ma in alcune sezioni meno accessibile (per le caratteristiche sintetiche) agli studenti di corsi di laurea non biologici e non medici. Contiene tutti gli argomenti del corso.
De Martino M. Pediatria. Napoli; EdiSES, 2012
Testo pratico ma leggermente più dettagliato del precedente: è ben accessibile anche agli studenti di corsi di laurea non biologici e non medici. Contiene tutti gli argomenti del corso.
Marcadante KJ, Kliegman RM, Jenson HB, Behrman RE. Nelson: Manuale di Pediatria, 6a edizione (edizione italiana a cura di Bernardi L, Biondi A, Bravaccio C, Corsello G, Giovannini M, Perilongo G, Plebani A, Riccardi R, Riva E). Milano: Elsevier, 2012
Testo esaustivo, ma in alcune sezioni molto dettagliato. Uitle ai corsi di laurea biologici o medici per la complessità della terminologia.
IN PREPARAZIONE: Ruggieri M, et al. Pediatria Generale e Specialistica [Per i corsi di Laurea in Medicina e Chirurgia, in Scienze dell’Educazione e della Formazione, Scienze Pedagogiche, Psicologia ed in Professioni Sanitarie]. Roma: “Il Pensiero Scientifico Editore”, 2017.
Testo realizzato appositamente dalla scuola pediatrica catanese (ed in alcune sezioni siciliana) appositamente per tutti i corsi di laurea. Uscita prevista: 2° semestre del 2017.
Programmazione del corso
* | Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|---|
1 | * | anatomia degli organi e apparati del feto, neonato e bambino | Tutti quelli consigliati |
2 | * | Fisologia degli organi e apparati del feto, neonato e bambino | Tutti quelli consigliati |
3 | * | Parametri alla nascita (e nel prematuro) e di crescita nel bambino | Tutti quelli consigliati |
4 | * | Educazione alimentare | Tutti quelli consigliati |
5 | * | Igiene personale | Tutti quelli consigliati |
6 | * | Prevenzione, vaccinazioni e screening | Tutti quelli consigliati |
7 | * | Apparato cardiovascolare e cardiopatie congenite | Tutti quelli consigliati |
8 | * | Apparato gastrointestinale, alimentazione e svezzamento | Tutti quelli consigliati |
9 | * | Apparto respiratorio: bronchiolite, broncopolmonite, allergie, fibrosi cistica, complicanze polmonari del prematuro | Tutti quelli consigliati |
10 | * | Principi di neurologia e psichiatria dell'età evolutiva | Tutti quelli consigliati + Ruggieri M - Franzoni E. Neurologia e Psichiatria dell'età evolutiva. Milano: Masson/Elsevier, 2012 |
11 | * | Ematologia: anemie (carenziali e genetiche), piastrinopenie/piastrinosi, leucemie | Tutti quelli consigliati |
12 | * | Reaumatologia e malattie autoimmuni | Tutti quelli consigliati |
13 | * | Endocrinologia (sistema endocrino) | Tutti quelli consigliati |
14 | * | Malattie infettive (malattie esantematiche) | Tutti quelli consigliati |
15 | * | Principi di oncologia | Tutti quelli consigliati |
N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame si volgerà in forma orale. Si richiede la conoscenza adeguata di tutto il materiale proposto.
Non è richiesta la conoscenza delle indagnini di laboratorio, strumentali e delle terapie che sono appannaggio dei corsi di laurea medici e biologici.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
1. Principali parametri di crescita normale e patologica nel neonato e nel bambino.
2. Rigurgito e reflusso gastroesofageo.
3. Principali forme di anemia.
4. Piastrinopenie: definzione e segni clinici principali.
5. Diabete: segni clinici all'esodrio, prevenzione e cure principali.
6. Complicanze delle malattie esantematiche in gravidanza