STORIA ROMANA

Anno accademico 2020/2021 - 2° anno - Curriculum Educatore sociale di comunita'
Docente: Mela ALBANA
Crediti: 6
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 114 di studio individuale, 36 di lezione frontale
Semestre:

Obiettivi formativi

L’insegnamento, coerentemente con gli obiettivi formativi del corso di laurea, si propone di offrire agli studenti gli strumenti metodologici specifici per la conoscenza dell’antichità romana in vista di una comprensione delle dinamiche sociali nel mondo romano e in età contemporanea.

In particolare il corso si prefigge di:

- presentare finalità e strumenti propri della metodologia della ricerca storica: interpretazione del passato attraverso le fonti antiche e collocazione precisa dei contenuti acquisiti in una linea diacronica ed in un contesto geografico;

- riconoscere la funzione della storia del mondo antico oggi;

- illustrare i momenti salienti della storia di Roma;

- definire i “nodi” problematici della disciplina alla luce del dibattito storiografico moderno;

- stimolare, attraverso lezioni interattive, ricerche individuali e lavori di gruppo, lo sviluppo delle capacità critiche e di giudizio nel campo dei processi storici.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali interattive svolte con l’ausilio della proiezione di diapositive; seminari; gruppi di studio.

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza, potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel Syllabus.


Prerequisiti richiesti

Non sono richiesti particolari prerequisiti.


Frequenza lezioni

La frequenza non è obbligatoria, ma vivamente raccomandata: la partecipazione attiva alle lezioni e alle altre attività didattiche previste, infatti, agevolerà la comprensione degli argomenti oggetto di studio e offrirà proficue opportunità di confronto con la docente e fra gli stessi studenti in merito alle tematiche che verranno trattate.


Contenuti del corso

La Storia di Roma dalle origini al 476 d. C:

fonti e metodi della ricerca per la storia antica; le origini di Roma e l’età monarchica; le istituzioni politiche repubblicane; l’espansionismo in Italia e nel Mediterraneo; la crisi della Repubblica e la formazione del potere personale; il principato; l’impero romano; cultura e potere; l’esercito romano; la religione romana; la fine del mondo antico.


Testi di riferimento

1- G. Poma (a cura di), La storia antica. Metodi e fonti per lo studio, Bologna, Il Mulino 2016, pp. 157-190; 245-258.

2- G. Traina, La storia speciale. Perché non possiamo fare a meno degli antichi romani, Roma-Bari, Laterza 2020, pp. 224.

3- S. Mazzarino, La fine del mondo antico, Torino, Bollati Boringhieri 2008, pp.113-195.



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Le fonti per la storia anticaappunti della docente reperibili su Studium; Poma, pp. 157-190; 245-258. 
2La storia antica oggiTraina, pp. 3-27; 175-182. 
3Le istituzioni politiche repubblicane Traina, pp. 28-40; 182-183. 
4La cittadinanza romana Traina, pp. 41-51; 184-185. 
5Il Principato Traina, pp. 52-59;185-186. 
6Roma caput mundi Traina, pp. 60-73; 186-188. 
7La guerra Traina, pp. 74-95; 188-191. 
8Cultura e potere Traina, pp. 96-106; 191-192. 
9La romanizzazione Traina, pp. 107-125 ; 192-193. 
10L’esercito romano Traina, pp. 126-141; 193-194. 
11Scienza e Tecnica Traina, pp. 151-159;194-195. 
12La fine del mondo antico Mazzarino, pp. 113-195; Traina, pp. 160-173. 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame consiste in una prova orale.

Sono previsti colloqui in itinere, facoltativi, sulla prima parte del programma.

Coloro i quali supereranno il colloquio in itinere con una votazione di almeno 18/30 potranno completare l’esame in uno degli appelli ufficiali della sessione immediatamente successiva. La valutazione finale sarà una sintesi dei risultati delle due prove. Gli studenti che non abbiano ottenuto una votazione di 18/30 nel suddetto colloquio, potranno, a loro scelta, ripeterla in una data da concordare con la docente o essere esaminati su tutto il programma in sede di appello ufficiale.

Qualora le condizioni lo dovessero richiedere, la verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica.


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

  • Le fonti per la storia antica.
  • La storiografia antica e moderna sulla nascita di Roma.
  • L'età monarchica.
  • Il passaggio dalla monarchia alla repubblica.
  • Le magistrature.
  • Le assemblee.
  • Il conflitto tra patrizi e plebei.
  • L’imperialismo romano.
  • Il principato di Augusto.
  • L’esercito romano.
  • La romanizzazione dell’occidente.
  • La religione pagana tradizionale.
  • Il cristianesimo.
  • La dissoluzione dell'impero romano d'Occidente.
  • Si precisa che l'esame non si riduce ad una mera esposizione di dati ma tende a verificare le competenze acquisite dallo studente e la sua capacità di rielaborazione e di approfondimento critico degli argomenti studiati.