STORIA DELL'INFANZIA NEL MONDO ROMANO

Anno accademico 2020/2021 - 2° anno - Curriculum Educatore nei servizi per l'infanzia
Docente: Cristina SORACI
Crediti: 6
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 114 di studio individuale, 36 di lezione frontale
Semestre:

Obiettivi formativi

L'insegnamento si propone di

  • far scoprire la vita quotidiana del bambino nel mondo romano: dal concepimento alla nascita, dai primi giorni di vita alle problematiche concernenti l’alimentazione, dai luoghi, tempi e modi dell’educazione alla sfera ludica, dagli aspetti relazionali alla morte prematura;
  • offrire una panoramica delle fonti antiche sull’argomento, attraverso l’analisi dei testi letterari, storici, giuridici, epigrafici e servendosi dell’ausilio dei resti archeologici (manufatti, monumenti sepolcrali, statue, bassorilievi, ecc…);
  • analizzare il posto occupato dal bambino nella famiglia e nella società, in una prospettiva diacronica che consenta di rilevare le tracce di un’evoluzione di pensiero;
  • fornire strumenti per lo studio e l’elaborazione dei dati storici.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali e interattive

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte variazioni rispetto a quanto qui riportato.


Prerequisiti richiesti

Ai fini di un corretto approccio allo studio della disciplina è importante che lo studente abbia una buona conoscenza delle coordinate spazio-temporali e, in particolare, della corrispondenza tra anni e secoli.


Frequenza lezioni

La frequenza è particolarmente consigliata: la partecipazione attiva alle lezioni, infatti, agevolerà la comprensione degli argomenti oggetto di studio, faciliterà il collocamento spazio-temporale degli eventi e offrirà proficue opportunità di confronto con la docente in merito alle tematiche che ogni studente riterrà più consone ai suoi interessi specifici.


Contenuti del corso

  • Le fonti sull’infanzia nel mondo romano;
  • gravidanza e aborto;
  • parto e primi momenti di vita;
  • l’abbandono dei figli;
  • l’alimentazione;
  • la morte prematura;
  • i giochi;
  • l’educazione in famiglia;
  • la scuola elementare;
  • la scuola di grammatica e letteratura;
  • l’educazione al tempo di Augusto;
  • il bambino e la città;
  • incapacità giuridica del minore;
  • la legislazione augustea sui figli;
  • i bambini nel pensiero cristiano.

Testi di riferimento


  1. J.-P. Néraudau, Il bambino nella cultura romana, in Storia dell’infanzia, I, Dall’Antichità al Seicento, a cura di E. Becchi e D. Julia, Laterza, Roma Bari 1996, pp. 30-60.
  2. G. Pedrucci, Maternità e allattamenti nel mondo greco e romano. Un percorso fra scienza delle religioni e studi sulla maternità, Roma 2018, pp. 92-110 e 234-249.
  3. F. Elia, L’alienatio liberorum in età imperiale: problemi sociali e interventi normativi, «QC», IV-V, 1992-93, pp. 361-402.
  4. C. Soraci, Iulia Florentina e il culto dei martiri catanesi, in Paesaggi del sacro tra memoria, storia e tradizione: attività di educazione permanente, a cura di B. Caruso e M.T. Di Blasi, Assessorato dei beni culturali e dell’identità siciliana - Dipartimento dei beni culturali e dell’identità siciliana, Palermo 2018, 23-30.
  5. V. Caminneci, A proposito di un amuleto dall’Emporion agrigentino: l’evidenza archeologica della morte del lattante nell’antica Agrigento, in La presenza dei bambini nelle religioni del Mediterraneo antico. La vita e la morte, i rituali e i culti tra archeologia, antropologia e storia delle religioni, a cura di C. Terranova, Roma 2014, pp. 217-255.
  6. E. Salza Prina Ricotti, Giochi e giocattoli, Roma 1995, pp. 7-72.
  7. S.F. Bonner, L'educazione nell'antica Roma: da Catone il Censore a Plinio il Giovane, Roma 1977, pp. 15-145.
  8. C. Soraci, Lettura e formazione nel mondo romano, in Libri per l’infanzia, lettura e processi formativi. Dal tempo dell’oralità al tempo dell’iperconnessione, a cura di L. Todaro, Roma 2020, 139-161.
  9. P. Porena, Il lavoro infantile, in A. Marcone (a cura di), Storia del lavoro in Italia. L’età romana. Liberi, semiliberi e schiavi in una società premoderna, Roma 2016, pp. 663-685.

Coloro che lo desiderano potranno studiare, in alternativa ai testi sopra indicati, i seguenti volumi in francese o in inglese:

J.-P. Néraudau, Être enfant à Rome, Paris 1984

oppure

B. Rawson, Children and childhood in Roman Italy, Oxford 2003

oppure

M. Carroll, Infancy and Earliest Childhood in the Roman World. 'A Fragment of Time', Oxford 2018.

È altresì possibile studiare una parte di tali volumi in lingua francese o inglese in sostituzione di uno o di alcuni testi (qui sopra, numeri 1-8) che trattano le tematiche corrispondenti: le modalità di sostituzione di una parte dei testi italiani consigliati con quelli in lingua inglese o francese vanno concordate con la docente.


Gli studenti Erasmus o lavoratori o gli studenti di laurea magistrale che hanno scelto la disciplina potranno concordare con la docente programmi alternativi.



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1L’allattamento2. Pedrucci 
2L’alienatio liberorum3. Elia 
3La morte4. Soraci; 5. Caminneci 
4I giochi dei bambini6. Salza Prina Ricotti, pagg. 13-50 e 63-72 
5I giochi delle bambine6. Salza Prina Ricotti, pagg. 51-62 
6L’educazione in famiglia7. Bonner, pagg. 24-51 
7La scuola7. Bonner, pagg. 52-145 
8Lettura e formazione nel mondo romano8. Soraci 
9Bulla, toga pretesta e partecipazione alla vita cittadina1. Néraudau, pagg. 34-39 
10Il potere del pater familias 1. Néraudau, pagg. 39-41 
11Il lavoro infantile9. Porena, pagg. 663-685 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame consiste in una verifica orale, durante la quale si terrà conto di eventuali ricerche effettuate dallo studente su temi specifici e discusse nel corso delle lezioni.

La valutazione si baserà:

- sulla pertinenza delle risposte rispetto alle domande formulate

- sulla ricchezza dei contenuti espositivi

- sulla capacità di collegamento con altri argomenti oggetto del programma

- sulla capacità espressiva

- sulla correttezza lessicale.

La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Le fonti sull’infanzia nel mondo romano;

  • gravidanza e aborto;
  • parto e primi momenti di vita;
  • esposizione e vendita dei figli;
  • la morte prematura;
  • i giochi dei bambini;
  • i giochi delle bambine;
  • l’educazione in famiglia;
  • la scuola elementare;
  • la scuola di grammatica e letteratura;
  • lettura e formazione;
  • il bambino e la città;
  • la legislazione augustea sui figli;
  • il lavoro dei bambini;
  • i bambini nel pensiero cristiano.