STORIA ROMANA
Anno accademico 2019/2020 - 2° anno - Curriculum Educatore sociale di comunita'Crediti: 6
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 114 di studio individuale, 36 di lezione frontale
Semestre: 1°
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di
- illustrare i momenti salienti della storia di Roma;
- favorire un corretto approccio all’uso delle fonti letterarie, epigrafiche, papirologiche, archeologiche e numismatiche;
- presentare le più importanti teorie degli studiosi moderni sui principali temi della storia di Roma;
- fornire strumenti e tecniche per lo studio e l’elaborazione dei dati storici;
- stimolare, attraverso lezioni interattive, ricerche individuali, lavori di gruppo e prove in itinere, lo sviluppo delle capacità critiche e di giudizio nel campo dei processi storici.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Lezioni frontali e interattive
Prerequisiti richiesti
Ai fini di un corretto approccio allo studio della disciplina è importante che lo studente abbia una buona conoscenza delle coordinate spazio-temporali e, in particolare, della corrispondenza tra anni e secoli. Si consiglia vivamente l'uso di un atlante storico.
Frequenza lezioni
La frequenza è particolarmente consigliata: la partecipazione attiva alle lezioni e alle altre attività didattiche previste, infatti, agevolerà enormemente la comprensione degli argomenti oggetto di studio e offrirà proficue opportunità di confronto con la docente in merito alle tematiche che ogni studente riterrà più consone ai suoi interessi specifici.
Contenuti del corso
Le origini di Roma e l’età monarchica; organizzazione sociale, politica e religiosa della Roma repubblicana; l’espansionismo in Italia e nel Mediterraneo; la crisi della Repubblica e la formazione del potere personale; organizzazione sociale, politica e religiosa del Principato; la “svolta” del III secolo; il Dominato; il cristianesimo; la caduta dell’Impero romano d’Occidente.
Testi di riferimento
Corso generale: Storia di Roma dalle origini alla caduta dell’impero romano d’Occidente
1) G. Geraci- A. Marcone, Storia romana, Le Monnier, Firenze 2004, pp. 1-267.
Approfondimenti: Fonti per lo studio della storia romana
2) G. Geraci- A. Marcone, Fonti per la storia romana, Le Monnier, Firenze 2006, di cui occorre studiare i seguenti paragrafi:
I: I popoli dell’Italia antica e le origini di Roma
Cap. 1 - Introduzione
Cap. 3 - Roma in età arcaica: 3.1, 3.2, 3.7, 3.8, 3.9, 3.12, 3.14, 3.15, 3.23, 3.26, 3.27
Cap. 4 - Roma al tempo della monarchia etrusca: 4.5, 4.7, 4.11.
II: La repubblica di Roma dalle origini ai Gracchi
Cap. 1 - Introduzione
Cap. 2 - La nascita della repubblica: tutti i paragrafi
Cap. 3 - Il conflitto tra patrizi e plebei: 3.1, 3.2, 3.3, 3.13
Cap. 4 - La conquista dell’Italia: 4.4, 4.6, 4.11
Cap. 5 - La conquista del Mediterraneo: 5.1, 5.2, 5.4, 5.5, 5.7, 5.10
III: La crisi della repubblica e le guerre civili (dai Gracchi ad Azio)
Cap. 1 - Introduzione
Cap. 2 - L’età dei Gracchi: 2.5, 2.6, 2.7, 2.17, 2.20
Cap. 3 - Dai Gracchi alla guerra sociale (121-88 a.C.): 3.6, 3.14
Cap. 4 - Dalla prima guerra mitridatica alla morte di Silla (88-78 a.C.): 4.5, 4.9, 4.17, 4.18
Cap. 5 - Dalla morte di Silla al consolato di Pompeo e Crasso (78-70 a.C.): 5.3
Cap. 6 - Dalla guerra partica di Pompeo alla guerra gallica di Cesare (70-50 a.C.): 6.6, 6.7
Cap. 7 - Dalla guerra civile tra Cesare e Pompeo alle idi di marzo(50-44 a.C.): 7.3, 7.4, 7.5
Cap. 8 - Dall’assassinio di Cesare ad Azio (44-31 a.C.): 8.1, 8.2, 8.4, 8.5, 8.6, 8.7, 8.10, 8.11, 8.14
IV: L’impero tra Augusto e la crisi del III secolo d.C.
Cap. 1 - Introduzione
Cap. 2 - Augusto: 2.1, 2.2, 2.4, 2.8, 2.9
Cap. 3 - I Giulio Claudi: 3.1, 3.4, 3.7, 3.9, 3.10
Cap. 4 - L’anno dei quattro imperatori e i Flavi: 4.1, 4.3, 4.5, 4.6
Cap. 5 - Il II secolo d.C.: 5.2, 5.4, 5.8, 5.9
V: Crisi e rinnovamento (III-IV secolo d.C.)
Cap. 1 - Introduzione
Cap. 2 - La crisi del III secolo e l’età di Diocleziano: 2.2, 2.3, 2.4, 2.6, 2.7, 2.10, 2.11, 2.12, 2.14
Cap. 3 - L’età di Costantino: 3.2, 3.4
Cap. 4 - I problemi dell’impero postcostantiniano: 4.2, 4.3, 4.4, 4.7, 4.9, 4.13, 4.16, 4.17
VI: La fine dell’impero romano d’Occidente e Bisanzio
Cap. 1 - Introduzione
Cap. 2 - La fine dell’impero romano d’Occidente: 2.1, 2.2, 2.8, 2.14, 2.15
Coloro che lo desiderano potranno studiare, in alternativa al solo testo delle fonti, i seguenti articoli in inglese, in francese, in tedesco o in spagnolo:
R. Smith, The construction of the past in the Roman Empire, in D.S. Potter, A companion to the Roman Empire, New Jersey 2006, pp. 409-438.
S. Pittia, L’empereur romain historien, dans G. Zecchini (dir.), Lo storico antico: mestiere e figure sociali, Bari 2010, pp. 65-94.
M.T. Schettino, L'échec diplomatique existe-t-il pour les Romains? Réflexions sur cette notion et sa représentation à la fin de la République, «DHA», 43/1, 2017, 151-173.
W. Eck, Sklaven und Freigelassene von Römern in Iudaea und den angrenzenden Provinzen, «Novum Testamentum», 55, 2013, 1-21.
M.J. Bravo Bosch, Lenguaje y género. Infirmitas sexus, in NO TAN LEJANO. Una visión de la mujer romana a través de temas de actualidad, Valencia 2018, 13-45.
Gli studenti Erasmus o lavoratori o gli studenti di laurea magistrale che hanno scelto la disciplina potranno concordare con la docente programmi alternativi.
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | La storiografia sulla nascita di Roma e l'età monarchica | 1) pagg. 7-40 e 2) capp. 1, 3 e 4 |
2 | Il passaggio dalla monarchia alla repubblica | 1) pagg. 42-58 e 2) capp. 1 e 2 |
3 | Il conflitto tra patrizi e plebei | 1) pagg. 59-70 e 2) cap. 3 |
4 | La conquista romana dell’Italia e del Mediterraneo | 1) pagg. 71-104 e 2) capp. 4 e 5 |
5 | La crisi della Repubblica e le guerre civili | 1) pagg. 106-160 e 2) capp. 1-8 |
6 | Ottaviano e la nascita del Principato | 1) 162-182 e 2) capp. 1-2 |
7 | La dinastia giulio-claudia e quella flavia | 1) 183-203 e 2) capp. 3 e 4 |
8 | Il II secolo d.C. | 1) 204-216 e 2) cap. 5 |
9 | I Severi e la crisi del III secolo | 1) 218-232 e 2) capp. 1 e 2 (fino a 2.10) |
10 | Diocleziano, Costantino e il nuovo assetto dell'impero | 1) 232-241 e 2) capp. 2 (da 2.11), 3 e 4 (fino a 4.4) |
11 | Dai Valentiniani a Teodosio | 1) 241-253 e 2) cap. 4 (da 4.7 a 4.17) |
12 | La dissoluzione dell'impero romano d'Occidente | 1) 256-267 e 2) capp. 1 e 2) |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame consiste in una verifica orale.
Sono previsti colloqui in itinere, facoltativi, sulla prima parte del programma (dalle origini di Roma al principato di Augusto).
Coloro i quali supereranno il colloquio in itinere con una votazione di almeno 18/30 potranno essere esaminati sulla restante parte del programma in uno degli appelli ufficiali della sessione immediatamente successiva. La valutazione finale terrà conto della votazione conseguita nel colloquio. Gli studenti che non abbiano ottenuto una votazione di 18/30 nel suddetto colloquio, potranno, a loro scelta, ripeterla in una data da concordare con la docente o essere esaminati su tutto il programma in sede di appello ufficiale.
La valutazione terrà conto della pertinenza delle risposte rispetto alle domande formulate, della ricchezza dei contenuti espositivi, della capacità di collegamento con altri argomenti oggetto del programma, della capacità espressiva e della correttezza lessicale.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
- La storiografia antica e moderna sulla nascita di Roma
- L'età monarchica
- Il passaggio dalla monarchia alla repubblica
- Le magistrature
- Le assemblee
- Il conflitto tra patrizi e plebei
- Le guerre contro Veio e l’egemonia romana sul Lazio
- Appio Claudio
- La conquista dell’Italia
- La conquista del Mediterraneo
- Le riforme dei Gracchi
- Mario e Silla
- Pompeo e Cesare
- Ottaviano e la nascita del Principato
- La dinastia giulio-claudia
- La dinastia flavia
- Gli imperatori adottivi del II sec. d.C.
- I Severi e la crisi del III secolo
- Diocleziano e il nuovo assetto dell'impero
- La rivoluzione di Costantino
- Il cristianesimo
- Dai Valentiniani a Teodosio
- Le invasioni barbariche
- La dissoluzione dell'impero romano d'Occidente