PEDAGOGIA SPECIALE E DISABILITA' CON LABORATORIO DI PEDAGOGIA SPECIALE PER L'INFANZIA M - Z
Modulo PEDAGOGIA SPECIALE E DISABILITA'

Anno accademico 2024/2025 - Docente: DANIELA GULISANO

Risultati di apprendimento attesi

Il corso intende offrire un quadro teorico e prassico della pedagogia speciale, quale corpus di saperi ineludibili per la riflessione sull’educazione e sulla formazione inclusiva di tutti e di ciascuno. Inoltre, si prefigge di far sviluppare agli studenti e alle studentesse le competenze didattiche per progettare interventi educativi inclusivi in contesti scolastici ed extrascolastici per l'infanzia. 

In particolare, gli obiettivi di apprendimento attesi, declinati secondo i descrittori di Dublino, sono i seguenti: 

Conoscenza e capacità di comprensione (DD1)

  • Conoscere e comprendere i modelli teorici e gli approcci metodologici della pedagogia speciale
  • Saper utilizzare il lessico della pedagogia speciale
  • Conoscere e comprendere i contesti e i tempi della professione dell’educatore pedagogico per l’infanzia, in rapporto al tema dell’inclusione delle persone con disabilità

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (DD2)

  • Saper coniugare i contenuti teorici e metodologici appresi all’interpretazione di eventi e di processi passati, presenti, futuri
  • Sapere osservare e interpretare le diverse fenomenologie educative, attraverso l’approccio della pedagogia speciale
  • Saper utilizzare le conoscenze apprese per strutturare progetti pedagogici per promuovere e favorire l’inclusione delle persone con disabilità, nei diversi contesti della formazione diffusa

Autonomia di giudizio (DD3)

  • Saper sintetizzare i diversi approcci presenti nelle teorie dell’educazione e della formazione
  • Saper leggere, comprendere e selezionare criticamente testi e documenti della pedagogia speciale per l’inclusione e saperli riferire ai diversi contesti educativi e formativi

Abilità comunicative (DD4)

  • Saper comunicare il sapere appreso attraverso un linguaggio tecnico e specialistico
  • Esser in grado di comunicare riflessioni pedagogiche sul tema dell’inclusione delle persone con disabilità

Capacità d’apprendimento (DD5)

  • Essere capace di apprendere ad apprendere i costrutti teorici della pedagogia speciale per l’inclusione delle persone con disabilità
  • Essere capace di elaborare e ri-elaborare le strategie pedagogiche per promuovere azioni educative per l’inclusione delle persone con disabilità
  • Essere capace di declinare il sapere della pedagogia speciale per l’inclusione per progettare l’agire educativo speciale dell’educatore pedagogico nei diversi contesti della formazione formale, non formale e informale




Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Le lezioni saranno svolte attraverso una metodologia "mista" di natura frontale e laboratoriale in aula attraverso la partecipazione attiva e collaborativa degli studenti.

Prerequisiti richiesti

Conoscere gli elementi di base che caratterizzano la pedagogia speciale in ordine al suo oggetto specifico di indagine e e le metodologie ad essa sottese.

Frequenza lezioni

Le lezioni sono facoltative ma fortemente consigliate, in quanto sono caratterizzate dalla partecipazione attiva degli studenti e delle studentesse. La frequenza alle lezioni consente di acquisire progressivamente la padronanza dei contenuti, di confrontarsi con i colleghi e con la docente su temi e problemi, di verificare costantemente i propri livelli di apprendimento. Alle lezioni frontali si alterneranno momenti di lavoro di gruppo e individuali.

Contenuti del corso

  • Presentazione del corso e significato dell'oggetto specifico di indagine della pedagogia speciale;
  • Dibattito epistemologico tra scuola e disabilità nella pedagogia speciale;
  • Dalla pedagogia emendativa alla pedagogia speciale;
  • Riflessione semantica e modelli di integrazione/inclusione di rifermento;
  • La legislazione nazionale e internazionale sulla pedagogia speciale;
  • La disabilità e il ruolo della famiglia;
  • Il progetto di vita dello studente disabile;
  • L'educazione all'autonomia e l'inserimento sociale e lavorativo del disabile;
  • Lo sviluppo del sé e la formazione dell’identità;
  • L'azione didattica del docente inclusivo;
  • La formazione del docente inclusivo;
  • La didattica speciale nella scuola inclusiva;
  • Metodologie e strategie didattiche attive e inclusive;
  • Progettazione di percorsi educativi inclusivi in contesti scolastici ed extrascolastici.
  • Strategie didattiche per l'apprendimento del bambino autistico

Testi di riferimento

  • Cottini L. Didattica Speciale e inclusione scolastica, Carocci, Roma 2019, pp. 1-330;
  • Mulè P. (Eds). Alternanza formativa e identità professionale dei disabili di scuola secondaria di II grado. Un'indagine esplorativa, Cooperativa Sociale Ragazzi in Volo, Ragusa 2018, pp. 1-123;
  • Mulè P., Gulisano D. (Eds). L'insegnante tra innovazione didattica e processi inclusivi per una scuola di qualità, Studium 2024, pp. 1- 340;
  • Perciavalle V.  Alcune strategie didattiche per l'apprendimento del bambino autistico. Modelli e applicazioni, Pensa Multimedia 2020, pp. 1-128.

LETTURE FACOLTATIVE E CONSIGLIATE

  • Zappaterra T. (Eds). Progettare attività didattiche inclusive, Guerini 2022;
  • De Angelis B. L' azione didattica come prevenzione dell'esclusione, Franco Angeli 2018;
  • Articoli Scientifici "Open Acess" consegnati dalla docente.


Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Il dibattito epistemologico tra scuola e disabilità nella pedagogia specialeMulè P. Alternanza formativa e identità professionale dei disabili di scuola secondaria di II grado, Cooperativa Sociale Ragazzi in Volo, Ragusa 2018.
2Dalla pedagogia emendativa alla pedagogia specialeMulè P. Alternanza formativa e identità professionale dei disabili di scuola secondaria di II grado, Cooperativa Sociale Ragazzi in Volo, Ragusa 2018.
3La legislazione sulla pedagogia specialeMulè P. Alternanza formativa e identità professionale dei disabili di scuola secondaria di II grado, Cooperativa Sociale Ragazzi in Volo, Ragusa 2018.
4La disabilità e il ruolo della famigliaMulè P. Alternanza formativa e identità professionale dei disabili di scuola secondaria di II grado, Cooperativa Sociale Ragazzi in Volo, Ragusa 2018.
5I modelli della disabilitàCottini L., Didattica Speciale e Inclusione Scolastica, Carocci, Roma 2019
6Verso il curricolo per l'inclusioneCottini L., Didattica Speciale e Inclusione Scolastica, Carocci, Roma 2019
7Metodologie didattiche inclusiveCottini L., Didattica Speciale e Inclusione Scolastica, Carocci, Roma 2019
8Il profilo e le competenze del docente inclusivoCottini L., Didattica Speciale e Inclusione Scolastica, Carocci, Roma 2019
9I bisogni speciali degli allievi e gli interventi specificiCottini L., Didattica Speciale e Inclusione Scolastica, Carocci, Roma 2019
10L'insegnante tra innovazione didattica e processi inclusiviMulè P., Gulisano D., L'insegnante tra innovazione didattica e processi inclusivi, Studium 2024
11La progettazione didatticaMulè P., Gulisano D., L'insegnante tra innovazione didattica e processi inclusivi, Studium 2024
12Costruire contesti inclusiviMulè P., Gulisano D., L'insegnante tra innovazione didattica e processi inclusivi, Studium 2024
13Standard professionali del docente inclusivoMulè P., Gulisano D., L'insegnante tra innovazione didattica e processi inclusivi, Studium 2024

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

La verifica degli apprendimenti, volta all'accertamento dell'acquisizione dei contenuti disciplinari e all'applicazione operativa degli stessi, sarà svolta in modalità scritta attraverso la somministrazione di items (domande) strutturate e libere. La prova scritta dovrà espletarsi in un tempo prestabilito. Gli studenti frequentanti avranno la possibilità di svolgere prove in itinere, in modalità laboratoriale. 

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

  • Conoscere i fondamentali della pedagogia speciale;
  • Conoscere il passaggio dalla pedagogia emendativa alla pedagogia speciale;
  • Conoscere i principali studiosi di rifermento;
  • Conoscere i BES e le normative di riferimento;
  • Conoscere gli elementi della Didattica Inclusiva.