STORIA DELL'EDITORIA PEDAGOGICA E DEL LIBRO PER L'INFANZIA
Anno accademico 2018/2019 - 2° anno - Curriculum Educatore nei servizi per l'infanziaCrediti: 10
SSD: M-PED/02 - STORIA DELLA PEDAGOGIA
Organizzazione didattica: 250 ore d'impegno totale, 190 di studio individuale, 60 di lezione frontale
Semestre: 1°
Obiettivi formativi
Il corso si propone di sviluppare una conoscenza generale dei fenomeni di nascita e di sviluppo, in età contemporanea, di un genere di editoria contrassegnata da esplicite intenzionalità educative e formative, soffermandosi specialmente sui motivi del libro per l’educazione popolare, del libro scolastico e del libro per l’infanzia tra Otto e Novecento, giungendo ad un’analisi dei problemi, delle condizioni e dello statuto dell’editoria per l'infanzie e per ragazzi nel panorama attuale
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Lezioni frontali
Analisi dei testi.
Collegamenti multimediali.
Prerequisiti richiesti
Conoscenza di carattere generale dei principali periodi di sviluppo della storia dell'Italia Contemporanea (XIX e XX secolo).
Frequenza lezioni
Facoltativa.
Contenuti del corso
Condizioni e statuto del libro educativo-popolare e del libro scolastico nel XIX e nel XX secolo;
Sistema dell’editoria e pratiche della formazione tra XIX e XX secolo: intrecci e dinamiche di sviluppo;
Scritture educative e modelli di pedagogia popolare: tradizioni culturali e riferimenti ideologici;
L’editoria pedagogico-scolastica e la formazione degli italiani dall’Unità al Fascismo;
Produzione della cultura, editoria, processi formativi e condizioni del Meridione tra ‘800 e ‘900;
Editoria, libri e letture per l’infanzia nel corso del secondo Novecento e nel panorama attuale
Testi di riferimento
Parte Generale:
1. - G. CHIOSSO, Libri di scuola e mercato editoriale. Dal primo Ottocento alla Riforma Gentile, Milano, Franco Angeli, 2013
Parte Monografica: (Focus tematico su scrittura letteraria, narrativa e sentimento dell'infanzia in Dino Buzzati)
2.- L. TODARO (a cura di), Il puer e la fortezza. Dimensioni artistiche, spazi dell'immaginazione e narrativa per l'infanzia in Dino Buzzati. Roma, Anicia, 2018.
3.- D. BUZZATI, La famosa invasione degli orsi in Sicilia, Milano, Mondadori, 2015.
4.- D. BUZZATI, Il segreto del Bosco Vecchio, Milano, Mondadori, 2015.
5.- A completamento del materiale utile per lo studio e ai fini dell’apprendimento dei contenuti disciplinari è prevista, inoltre, la distribuzione di una dispensa che sarà fornita dal docente durante il ciclo delle lezioni e la cui conoscenza sarà considerata obbligatoria ai fini del superamento dell’esame.
N.B. Il numero di pagine per lo studio della disciplina ammonta complessivamente a circa 700.
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | La storia dell'editoria pedagogico-scolastica come ambito speciale della ricerca storico-educativa | CHIOSSO,(Libri di scuola e mercato editoriale) pp.9-18 |
2 | Tipografi e librai per la 'gioventù studiosa' nell'Italia preunitaria | CHIOSSO; (Libri di scuola e mercato editoriale) pp.19-48 |
3 | Il primato tosco-piemontese e le strutture dell'editoria scolastica pre-unitaria | CHIOSSO; (Libri di scuola e mercato editoriale), pp.49-82 |
4 | Scritture educative e modelli di pedagogia popolare: tradizioni culturali e riferimenti ideologici; i libri di lettura nel lungo Ottocento italiano | Chiosso, (Libri di scuola e mercato editoriale) pp.83-108 |
5 | L'industria dello scolastico dopo l'Unità d'Italia | Chiosso, (Libri di scuola e mercato editoriale), pp.135-156 |
6 | L'editoria scolastica prima e dopo la Riforma Gentile | Chiosso, (Libri di scuola e mercato editoriale), pp.157-186 |
7 | La stampa periodica per gli insegnanti e per la scuola tra Otto e Novecento | Chiosso, (Libri di scuola e mercato editoriale), pp.187-214) |
8 | L'editoria meridionale e l'investimento sullo scolastico tra Otto e Novecento | Todaro (fornito in dispensa) |
9 | Le principali case editrici siciliane e la produzione scolastico-educativa tra Otto e Novecento: Battiato, Giannotta, Biondo, Sandron. | Schede TESEO (fornite in dispensa) |
10 | Profili di editori e mercato dello scolastico tra Otto e Novecento: il grande panorama nazionale | Chiosso, (Il libro per la scuola tra Otto e Novecento) (fornito in dispensa) |
11 | Il rinnovamento del libro per linfanzia nella cultura italiana del secondo Novecento: il caso Buzzati | Todaro a cura di, (Il puer e la fortezza) |
12 | Buzzati e la scrittura di 'La famosa invasione degli orsi in Sicilia' | Buzzati, (La famosa invasione degli orsi in Sicilia) lettura integrale |
13 | Buzzati e la scrittura di 'Il segreto del Bosco Vecchio' | Buzzati, (Il Segreto del Bosco Vecchio), lettura integrale |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame si svolgerà in forma di colloquio orale sui contenuti del corso.
La valutazione di profitto terrà conto:
della capacità di rielaborare le informazioni della disciplina all'interno del corretto riferimento a quadri storici ed a periodizzazioni coerenti;
della capacità di sviluppare l'uso di una teminologia adeguata alle categorie di riferimento della disciplina;
della capacità di sviluppare un discorso appropriato rispetto alla dimostrazione dell'acqusizione di una padronanza dei concetti e dei termini specifici della disciplina.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
Come si avviò lo sviluppo di un'editoria specializzata per la produzione di libri scolastici a partire dall'Ottocento?
Quali furono i luoghi dove si svilupparono le condizioni più favorevoli per l'organizzazione di un'editoria scolastico/educativa nell'Italia dell'Ottocento e come si sviluppò una relativa distribuzione geografica di centri di produzione del libro per la scuola?
Quali temi e contenuti a carattere educativo furono prevalenti nelle letture scolastiche dell'Italia postunitaria?
Quali situazioni specifiche caratterizzarono lo sviluppo di un'editoria scolastico/educativa nel Meridione tra Otto e Novecento?
Esemplificare casi di aziende editrici particolarmente significative nel determinare l'organizzazione dei cataloghi scolastici tra Otto e Novecento.
Quali furono gli effetti di riforme scolastiche importanti, come ad esempio la Riforma Gentile, nel campo dell'editoria scolastica e nel riordinamento della politica culturale che indirizzava la produzione del libro per la scuola?
In che termini l'analisi della stampa periodica di genere educativo-scolastico costituisce un terreno importante di analisi storica al fine di leggere i cambiamenti del mondo dell'istruzione e della scuola tra Otto e Novecento?