EDUCAZIONE DEGLI ADULTI CON LABORATORIO
Anno accademico 2021/2022 - 2° anno - Curriculum Educatore sociale di comunita'- EDUCAZIONE DEGLI ADULTI: Roberta PIAZZA e Simona RIZZARI
- LABORATORIO DI METODI E TECNICHE DI FORMAZIONE CON GLI ADULTI: Roberta PIAZZA
Modalità di erogazione: Tradizionale
Organizzazione didattica: 250 ore d'impegno totale, 181 di studio individuale, 54 di lezione frontale, 15 di laboratorio
Semestre: 1°
Obiettivi formativi
- EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
Gli obiettivi formativi/risultati di apprendimento attesi, declinati secondo i Descrittori di Dublino, sono i seguenti:
Conoscenza e capacità di comprensione (DD1)
- Conoscere teorie e modelli dell’educazione degli adulti in prospettiva storico-evolutiva e politico-economica.
- Acquisire il linguaggio specifico della disciplina
- Conoscere i principali temi di ricerca
- Conoscere gli orientamenti internazionali dell'educazione degli adulti
- Riconoscere le caratteristiche dei contesti di azione dell'educazione degli adulti.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate (DD2)
- Collegare i contenuti teorici e metodologici appresi all’interpretazione di eventi e dei processi passati, presenti, futuri
- Saper identificare compiti e struttura organizzativa dei servizi educativi e formativi per gli adulti
- Saper identificare connessioni tra teorie educative, politiche e contesti di crescita delle persone nelle organizzazioni educative e formative
Autonomia di giudizio (DD3)
- Saper sintetizzare i diversi approcci presenti nelle teorie dell’educazione e della formazione per gli adulti
Abilità comunicative (DD4)
- Saper comunicare il senso del proprio agire
- Saper attivare processi di condivisione
Capacità di apprendimento (DD5)
- Saper identificare i propri bisogni formativi
- Saper definire un proprio piano di sviluppo personale, monitorando le proprie azioni
- Saper promuovere azioni di autovalutazione del proprio apprendimento orientate al proprio sviluppo professionale
- LABORATORIO DI METODI E TECNICHE DI FORMAZIONE CON GLI ADULTI
Il Laboratorio è volto a sperimentare pratiche di educazione degli adulti in contesti di comunità. Gli studenti saranno guidati a riconoscere e utilizzare metodologie di analisi e intervento di contesti educativi rivolti a utenti adulti con problemi di dipendenza.
Gli obiettivi formativi, declinati secondo i Descrittori di Dublino, sono i seguenti:
Conoscenza e capacità di comprensione (DD1)
- Conoscere alcuni metodi e strumenti tecnico-operativi adeguati alla progettazione e alla gestione dei processi educativi in età adulta
Conoscenza e capacità di comprensione applicate (DD2)
- Saper formulare idee progettuali e strategie di intervento nei contesti educativi di comunità
- Saper scegliere metodi, tecniche e strumenti funzionali ai soggetti adulti e ai contesti di educazione di comunità
Autonomia di giudizio (DD3)
- Valutare la pertinenza delle teorie studiate rispetto alle situazioni affrontate
- Saper interpretare e formulare la domanda di formazione
Abilità comunicative (DD4)
- Saper comunicare il senso del proprio agire
- Saper dialogare, negoziare, condividere con gli attori organizzativi coinvolti
Capacità di apprendimento (DD5)
- Saper promuovere azioni di autovalutazione del proprio apprendimento orientate al proprio sviluppo professionale
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
- EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
L'insegnamento è articolato in una parte di lezioni frontali (circa il 40% delle ore di attività in aula), durante le quali vengono introdotti i temi del corso
Il restante 60% è invece dedicato al lavoro in aula: agli studenti verrà richiesto di rielaborare i contenuti oggetto delle lezioni, di lavorare in piccoli gruppi, di presentare in aula il lavoro svolto (anche a casa), di analizzare studi di caso.
È prevista la possibilità̀ di partecipare a visite presso associazioni che si occupano di educazione degli adulti nel territorio.
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.
- LABORATORIO DI METODI E TECNICHE DI FORMAZIONE CON GLI ADULTI
A partire da uno studio di caso, gli studenti lavoreranno in piccoli gruppi sulle tematiche offerte dal docente. La metodologia sarà sempre attiva e partecipativa.
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.
Prerequisiti richiesti
- EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
Conoscenze di pedagogia, di storia della pedagogia, di sociologia, di psicologia dell'educazione e dello sviluppo.
Sufficiente padronanza di Word e di Power Point.
La conoscenza della lingua inglese è necessaria per la lettura di alcuni semplici testi.
- LABORATORIO DI METODI E TECNICHE DI FORMAZIONE CON GLI ADULTI
È prerequisito fondamentale la frequenza delle lezioni del corso di Educazione degli adulti e lo studio delle tematiche affrontate.
Frequenza lezioni
- EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
La frequenza non è obbligatoria, ma fortemente consigliata. Le lezioni sono caratterizzate dalla partecipazione attiva degli studenti e delle studentesse. La loro frequenza consente di acquisire progressivamente la padronanza dei contenuti, di confrontarsi con i colleghi e il docente su temi e problemi, di verificare costantemente i livelli di apprendimento.
Durante le attività d'aula gli studenti avranno modo di lavorare attivamente sui contenuti di apprendimento del corso. Alle lezioni frontali si alterneranno momenti di lavoro di gruppo e individuali; momenti di studio guidato; momenti di presentazione del materiale che gli studenti stessi avranno prodotto (in aula o al di fuori di essa). Tali attività verranno considerate prove di verifica formativa, volte a consentire allo studente di autovalutare il livello di padronanza dei contenuti e degli strumenti di analisi della disciplina.
Gli studenti lavoratori non frequentanti possono contattare direttamente la docente per chiarimenti sul percorso. Per gli studenti Erasmus è prevista la possibilità di concordare il programma d’esame previo colloquio.
- LABORATORIO DI METODI E TECNICHE DI FORMAZIONE CON GLI ADULTI
La frequenza è obbligatoria per tutta la durata del laboratorio. Il laboratorio sarà articolato in 5 incontri di 3 ore ciascuno. L'ultimo incontro è dedicato alla verifica del percorso.
Contenuti del corso
- EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
Contenuti del corso
Obiettivi di apprendimento attesi
Attività di insegnamento/apprendimento
Origine dell’Educazione degli adulti in Europa
DD1, DD2, DD3, DD4, DD5
- Lezione frontale
- Discussioni di gruppo
- Lavori di gruppo
- Visione di filmati
Dalla lotta all'analfabetismo ai Centri per l'Istruzione degli Adulti in Italia (CPIA)
DD1, DD2, DD3, DD4, DD5
- Lezione frontale
- Discussioni di gruppo
- Lavori di gruppo
- Visione di filmati
- Condivisione tra pari
Educazione permanente
DD1, DD2, DD3, DD4, DD5
- Lezione frontale
- Discussioni di gruppo
- Lavori di gruppo
Lifelong learning
DD1, DD2, DD3, DD5
- Lezione frontale
- Discussioni di gruppo
- Compiti individuali
Apprendere in età adulta
- Lezione frontale
- Discussioni di gruppo
- Lavori di gruppo
- Visione di filmati
- Condivisione tra pari
Alcune teorie dell'apprendimento in età adulta (apprendimento trasformativo, experiential learning, approccio andragogico)
- Lezione frontale
- Discussioni di gruppo
- Lavori di gruppo
- Visione di filmati
- Condivisione tra pari
Alfabetizzazione e literacy: PIIAC (OECD) e GRALE 3 (UNESCO)
- Lezione frontale
- Discussioni di gruppo
- Compiti individuali
Età adulta e adultità
- Lezione frontale
- Discussioni di gruppo
Il lavoro con gli adulti: i contesti di Educazione degli adulti
Inclusione sociale: la pedagogia degli oppressi
- Lezione frontale
- Discussioni di gruppo
- Lavori di gruppo
- Visione di filmati
- Condivisione tra pari
- LABORATORIO DI METODI E TECNICHE DI FORMAZIONE CON GLI ADULTI
Contenuti del corso
Obiettivi di apprendimento (risultati di apprendimento attesi)
Attività di insegnamento/apprendimento
Il lavoro educativo con adulti
DD2, DD3, DD4
- Discussioni di gruppo
- Lavori di gruppo
Elementi di progettazione di interventi educativi per adulti
DD2, DD3, DD4
- Discussioni di gruppo
- Studi di caso
Testi di riferimento
- EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
Alberici, A., Imparare sempre nella società della conoscenza, Mondadori, Milano, 2002, pp. 1-33, 36-42; 63-120; 131-156 (escluso paragrafo 9.3); 161-178.
J. Mezirow, Apprendimento e trasformazione, Cortina Editore, Milano, 2003, pp.165-218
M. Knowles, Quando l'adulto impara. Andragogia e sviluppo della persona, Franco Angeli, Milano, 2008, pp. 121-143.
Cerrocchi L., Dozza L. (a cura di), Contesti educativi per il sociale. Progettualità, professioni e setting per il benessere individuale e di comunità, Franco Angeli, Milano, 2018 e, in particolare:
Elena Zizioli, Il carcere-cantiere: percorsi di responsabilizzazione per donne recluse, pp. 204-2013; I. Ricchi, Il SerDP e la Comunità terapeutica per tossicodipendenti, pp. 230-237 Barbara Bocchi, Il posto giusto per la persona: esperienze di inserimento lavorativo mirato, pp. 297-304; Laura Cerrocchi, I servizi residenziali per anziani, pp. 377-392.
Freire, P., La pedagogia degli oppressi, Ega - Gruppo Abele, 2011, pp. 21-185
- LABORATORIO DI METODI E TECNICHE DI FORMAZIONE CON GLI ADULTI
Materiale didattico fornito dal docente nel corso del laboratorio
Programmazione del corso
EDUCAZIONE DEGLI ADULTI | |||
Argomenti | Riferimenti testi | ||
---|---|---|---|
1 | Prima Sezione: Storia e identità dell'educazione degli adulti | ||
2 | Origine dell'Educazione degli adulti in Europa | A. Lorenzetto, Lineamenti storici e teorici dell'educazione permanente, Edizioni Studium, Roma, 1970, pp. 3-10 (materiale su Studium) | |
3 | Dalla lotta all'analfabetismo ai Centri per l'istruzione degli adulti | A. Lorenzetto, Lineamenti storici e teorici dell'educazione permanente, Edizioni Studium, Roma, 1970, pp. 348-371 (materiale su Studium); La riforma dell'istruzione degli adulti in Italia: dai CTP ai CPIA , https://ec.europa.eu/epale/it/content/la-riforma | |
4 | Educazione permanente | R. Piazza, Lifelong learning ed educazione democratica. Guerini, Milano, 2009, pp. 17-34 (materiale su Studium); A. Alberici, Imparare sempre nella società della conoscenza, Mondadori, Milano, 2002, pp. 28-33 | |
5 | Lifelong learning | R. Piazza, Lifelong learning ed educazione democratica. Guerini, Milano, 2009, pp. 34-49 (materiale su Studium) | |
6 | I preliminari dell'educazione degli adulti | A. Alberici, Imparare sempre nella società della conoscenza, Mondadori, Milano, 2002, pp. 36-42 | |
7 | Educare e formare in età adulta | A. Alberici, Imparare sempre nella società della conoscenza, Mondadori, Milano, 2002, pp. 22-28 | |
8 | Educazione degli adulti e sistemi di istruzione | A. Alberici, Imparare sempre nella società della conoscenza, Mondadori, Milano, 2002, pp. 131-146 | |
9 | Alfabetizzazione e literacy | A. Alberici, Imparare sempre nella società della conoscenza, Mondadori, Milano, 2002, pp. 147-156 | |
10 | La società dell'apprendimento | A. Alberici, Imparare sempre nella società della conoscenza, Mondadori, Milano, 2002, pp. 3-20 | |
11 | Seconda sezione: Apprendimento in età adulta | ||
12 | Apprendere in età adulta | A. Alberici, Imparare sempre nella società della conoscenza, Mondadori, Milano, 2002, pp. 86-97 | |
13 | Alcune teorie dell'apprendimento in età adulta | A. Alberici, Imparare sempre nella società della conoscenza, Mondadori, Milano, 2002, pp. 98-120 | |
14 | Experiential learning: P. Jarvis | A. Alberici, Imparare sempre nella società della conoscenza, Mondadori, Milano, 2002 | |
15 | Andragogia: M. Knowles | M. Knowles, Quando l'adulto impara. Andragogia e sviluppo della persona, Franco Angeli, Milano, 2008, pp. 121-143. | |
16 | Apprendimento trasformativo: J. Mezirow | J. Mezirow, Apprendimento e trasformazione, pp. 165-218 | |
17 | Terza sezione: Chi è l'adulto | ||
18 | Età adulta e adultità | A. Alberici, Imparare sempre nella società della conoscenza, Mondadori, Milano, 2002, pp. 63-74 | |
19 | Identità adulta al femminile | A. Alberici, Imparare sempre nella società della conoscenza, Mondadori, Milano, 2002, pp. 75-85 | |
20 | Quarta sezione: Contesti e metodologie di lavoro | ||
21 | Carcere | E. Zizioli, Il carcere-cantiere: percorsi di responsabilizzazione per donne recluse | |
22 | Comunità terapeutiche | I. Ricchi, Il SerDP e la Comunità Terapeutica per tossicodipendenti | |
23 | Disabilità e lavoro | B. Bocchi, Il posto giusto per la persona: esperienze di inserimento lavorativo mirato | |
24 | Comunità per anziani | L. Cerrocchi, I servizi residenziali per anziani | |
25 | Il lavoro educativo con gli oppressi | Freire, P., La pedagogia degli oppressi, Ega - Gruppo Abele, 2011, pp. 21-185; http://www.raiscuola.rai.it/articoli/paulo-freire-pedagogia-degli-oppressi/3932/default.aspx | |
LABORATORIO DI METODI E TECNICHE DI FORMAZIONE CON GLI ADULTI | |||
Argomenti | Riferimenti testi | ||
1 | ll lavoro educativo con adulti | Materiale a cura del docente | |
2 | Elementi di progettazione di interventi educativi per adulti | Materiale a cura del docente |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
- EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
La valutazione consiste nel superamento di tre prove di seguito descritte.
Compiti
Percentuale sul voto finale
Obiettivi di apprendimento attesi
a) Prova scritta individuale a domande aperte e chiuse su Sezione prima (Storia e identità dell’educazione degli adulti)
40%
DD1, DD2, DD3, DD4
b) Relazione scritta di 5000 caratteri su Sezione seconda (Apprendimento in età adulta)
30%
DD1, DD2, DD3, DD4
c) Prova orale individuale su Sezione terza e quarta (Chi è l’adulto e Contesti e metodologia di lavoro)
30%
DD1, DD2, DD3, DD4, DD5
Coloro che non hanno superato la prova a) e/o la prova b) devono sostenere la prova orale c) su tutto il programma.
Rubrica per la valutazione della prova a)
Teorie e concetti
Analisi e discussione
Struttura
28-30/30
Piena comprensione delle teorie e dei concetti
Capacità di analisi e di confronto di diverse prospettive, spirito critico e capacità di esprimere il proprio punto di vista
Forma corretta, lessico pertinente, argomentazione efficace
24-27/30
Adeguata comprensione di teorie e concetti
Capacità di analisi e di confronto di diverse prospettive
Forma corretta, lessico adeguato
21-24/30
Parziale comprensione di teorie e concetti
Difficoltà nell’operare confronti tra diverse teorie; capacità di riflettere sulle teorie e sui concetti
Forma sufficientemente corretta, lessico non sempre adeguato
18-21/30
Errata comprensione di parte delle teorie e dei conetti
Poca capacità riflessiva
Forma poco corretta, lessico non sempre adeguato
Non sufficiente
Votazione inferiore a 18/30
Errata comprensione della maggior parte delle teorie e dei concetti
Mancata riflessione sulle teorie e sui concetti affrontati
Forma non corretta, lessico non adeguato
Rubrica per la valutazione della prova b)
Teorie e concetti
Analisi e discussione
Uso delle fonti
Struttura
28-30/30
Piena comprensione delle teorie e dei concetti
Capacità di analisi e di confronto di diverse prospettive, spirito critico e capacità di esprimere il proprio punto di vista
Bibliografia ricca e pertinente
Forma corretta, lessico pertinente, argomentazione efficace
24-27/30
Adeguata comprensione di teorie e concetti
Capacità di analisi e di confronto di diverse prospettive
Bibliografia pertinente
Forma corretta, lessico adeguato
21-24/30
Parziale comprensione di teorie e concetti
Difficoltà nell’operare confronti tra diverse teorie; capacità di riflettere sulle teorie e sui concetti
Bibliografia accettabile
Forma sufficientemente corretta, lessico non sempre adeguato
18-21/30
Errata comprensione di parte delle teorie e dei conetti
Poca capacità riflessiva
Bibliografia lacunosa
Forma poco corretta, lessico non sempre adeguato
Non sufficiente
Votazione inferiore a 18/30
Errata comprensione della maggior parte delle teorie e dei concetti
Mancata riflessione sulle teorie e sui concetti affrontati
Bibliografia inadeguata
Forma non corretta, lessico non adeguato
Rubrica per la valutazione della prova c)
Teorie e concetti
Analisi e discussione
Comunicazione
28-30/30
Piena comprensione delle teorie e dei concetti
Capacità di analisi e di confronto di diverse prospettive, spirito critico e capacità di esprimere il proprio punto di vista
Lessico pertinente, argomentazione efficace
24-27/30
Adeguata comprensione di teorie e concetti
Capacità di analisi e di confronto di diverse prospettive
Lessico e capacità di argomentazione ben organizzati
21-24/30
Parziale comprensione di teorie e concetti
Difficoltà nell’operare confronti tra diverse teorie; capacità di riflettere sulle teorie e sui concetti
Lessico e argomentazione corretti
18-21/30
Errata comprensione di parte delle teorie e dei conetti
Poca capacità riflessiva
Lessico e argomentazione non sempre adeguati
Non sufficiente
Votazione inferiore a 18/30
Errata comprensione della maggior parte delle teorie e dei concetti
Mancata riflessione sulle teorie e sui concetti affrontati
Lessico improprio e argomentazione insufficiente
- LABORATORIO DI METODI E TECNICHE DI FORMAZIONE CON GLI ADULTI
La verifica dell'apprendimento consisterà nella elaborazione di un progetto, basato su quanto sperimentato durante il laboratorio.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
- EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
Per ogni argomento trattato in aula verranno fornite agli studenti delle domande-stimolo, utili ad organizzare il lavoro di studio. Il materiale sarà inoltre disponibile sulla piattaforma Studium.
Tutte le domande saranno presenti sulla piattaforma Microsoft Teams nella cartella dell’insegnamento (prove di verifica).
A titolo esemplificativo:
1.Quali sono i rapporti tra insegnamento e apprendimento in Jarvis e in Knowles? Perché ritengono entrambi importanti l’insegnamento?
2.Quale è il legame tra educazione degli adulti e diritti di cittadinanza?
3. Cosa intende l’Alberici per “preliminari dell’educazione degli adulti”? Perché sono importanti?
- LABORATORIO DI METODI E TECNICHE DI FORMAZIONE CON GLI ADULTI
Allo studente verrà chiesto di applicare quanto appreso durante il laboratorio, ipotizzando specifici contesti educativi rivolto ad adulti .
Esempio: prova a costruire un percorso di inserimento nella comunità per soggetti adulti con problemi di dipendenza