EDUCAZIONE E FILOSOFIA NEL MONDO GRECO

Anno accademico 2021/2022 - 2° anno - Curriculum Educatore nei servizi per l'infanzia
Docente: Chiara MILITELLO
Crediti: 6
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 114 di studio individuale, 36 di lezione frontale
Semestre:

Obiettivi formativi

Il corso di Educazione e filosofia nel mondo antico è finalizzato a far acquisire agli studenti conoscenze, abilità e competenze relative agli aspetti fondamentali della riflessione filosofica antica, con particolare attenzione al tema dell’educazione (paideia).

Gli obiettivi di apprendimento attesi, declinati secondo i Descrittori di Dublino, sono i seguenti:

Conoscenza e capacità di comprensione (DD1):

  • Conoscere teorie e modelli propri della filosofia antica per interpretare gli eventi educativi e formativi.

Conoscenza e capacità di comprensione applicata (DD2):

  • Collegare i contenuti teorici e metodologici appresi alla interpretazione dei testi filosofico-educativi antichi.

Autonomia di giudizio (DD3):

  • Valutare la pertinenza delle teorie antiche studiate rispetto ai problemi educativi moderni.

Abilità comunicative (DD4):

  • Saper comunicare e condividere l’analisi degli eventi a partire dalle conoscenze della storia del proprio ambito professionale.

Capacità di apprendimento (DD5):

  • Saper definire un proprio piano di sviluppo personale, monitorando le proprie azioni.

Saper promuovere azioni di autovalutazione orientate al proprio sviluppo professionale.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

li, metodo che garantirà la trasmissione dei contenuti e dei metodi. Per raggiungere gli obiettivi relativi alle capacità di apprendimento e comunicazione, durante le lezioni saranno incoraggiate le domande di chiarimento e approfondimento da parte degli studenti. Le lezioni includeranno la lettura guidata di passi da testi classici, al fine di sviluppare la capacità di lettura dei vari tipi di opere filosofiche.


Prerequisiti richiesti

Non è richiesta alcuna conoscenza propedeutica.


Frequenza lezioni

La frequenza del corso è fortemente consigliata, perché l’esposizione delle teorie filosofiche ed educative antiche e la spiegazione dei testi classici da parte del docente facilita molto l’acquisizione dei contenuti da parte degli studenti.


Contenuti del corso

Platone: il modo adeguato di scrivere; la natura dell’Eros e della Bellezza; forme di follia. La follia nell’antichità. Follia come malattia. Follia come mezzo per dilatare la personalità. L’oracolo di Delfi. I culti estatici. Le esperienze visionarie. Il “buon uso” della follia. I fenomeni paranormali. La divinazione.


Testi di riferimento

1. Platone, Fedro (Testi a fronte), introduzione, traduzione, note e apparati di Giovanni Reale, Bompiani 2000, 164 pp. (= 34 pp. di introduzione + 88 pp. di traduzione + 42 pp. di apparato).

2. Giulio Guidorizzi, Ai confini dell'anima. I Greci e la follia (Scienze e idee 198), Raffaello Cartina 2010, 226 pp.

3. Eric R. Dodds, Parapsicologia nel mondo antico, Laterza 1991, 126 pp. (= 32 di introduzione + 94 pp.).



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Il Fedro di Platone1 (Introduzione) 
2Il prologo del Fedro1 (pp. 41-51) 
3Il discorso di Lisia sull’amore1 (pp. 53-71) 
4Primo discorso di Socrate sull’amore1 (pp. 73-89) 
5Necessità di una palinodia1 (pp. 91-97) 
6Grande discorso di Socrate sull’amore1 (pp. 99-137) 
7Intermezzo teoretico e intermezzo poetico1 (pp. 139-147) 
8I criteri metodologici di fare discorsi1 (pp. 149-191) 
9Superiorità dell’oralità sulla scrittura1 (pp. 193-207) 
10Messaggio conclusivo di Lisia e Isocrate1 (p. 209) 
11L’epilogo del Fedro1 (pp. 211-213) 
12L’invenzione della follia2 (cap. 1) 
13Due modelli di follia2 (cap. 2) 
14Mente e disturbi mentali in Omero2 (cap. 3) 
15Strategie della trance2 (cap. 4) 
16La follia delle donne2 (appendice 1) 
17Il “vangelo” dionisiaco delle Baccanti2 (appendice 2) 
18Dodds e i fenomeni paranormali nell’Antichità3 (Introduzione) 
19I fenomeni paranormali nel mondo antico3 (parte 1) 
20Precognizione3 (parte 2) 
21«Medianismo» e stati di natura analoga3 (parte 3) 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Verifica orale, valutata sulla base dei seguenti elementi: pertinenza delle risposte rispetto alle domande formulate (necessaria per passare l’esame); qualità dei contenuti, capacità di collegamento tra le varie parti del programma, proprietà di linguaggio filosofico, capacità espressiva complessiva (tutti elementi che contribuiscono alla valutazione finale, sempre a patto che le risposte siano pertinenti).


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Legga il seguente brano del Fedro e ne esponga il contenuto, inserendolo all’interno del contesto dell’intero dialogo.

Perché per Platone l’oralità è superiore alla scrittura?

Quali sono i due modelli fondamentali della follia nell’antichità?

Come sono rappresentati i disturbi mentali nei poemi omerici?

Come veniva spiegato dagli antichi il fenomeno della precognizione?

Che forme aveva il medianismo nel mondo antico?