PEDAGOGIA GENERALE E DELL'INFANZIA CON LABORATORIO M - Z

Anno accademico 2021/2022 - 1° anno - Curriculum Educatore nei servizi per l'infanzia
Docente: Gabriella D'APRILE
Crediti: 10
Organizzazione didattica: 250 ore d'impegno totale, 190 di studio individuale, 60 di lezione frontale
Semestre:

Obiettivi formativi

È finalità del corso far acquisire alle studentesse e agli studenti conoscenze e competenze per riflettere, in chiave critico-problematica, sui temi salienti del dibattito pedagogico contemporaneo in ordine a teorie, prassi e politiche educative, istanze progettuali di una pedagogia intesa quale scienza dell’educazione. In particolare, gli obiettivi di apprendimento attesi sono i seguenti:

-Conoscere teorie e modelli del sapere pedagogico per interpretare gli eventi educativi e formativi in prospettiva storico-evolutiva;

-Collegare i contenuti teorici e metodologici appresi all’interpretazione di eventi e dei processi passati, presenti, futuri;

-Saper sintetizzare i diversi approcci presenti nelle teorie dell’educazione e della formazione;

-Sapere osservare e interpretare i contesti di vita ed educativi dell' infanzia attraverso la prospettiva pedagogica;

-Saper leggere, comprendere e selezionare criticamente testi e documenti di ambito pedagogico
e saperli relazionare ai contesti educativi e scolastici;

-Saper promuovere azioni di autovalutazione del proprio apprendimento orientate allo sviluppo dell'agire professionale.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Le attività didattiche saranno condotte privilegiando modalità di apprendimento attivo, alternando lezioni frontali ad attività collaborative in gruppo, discussioni e confronti collettivi, esercitazioni ed attività di valutazione formativa.
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.


Prerequisiti richiesti

non sono richiesti rerequisiti specifici


Frequenza lezioni

La frequenza alle lezioni non è obbligatoria, tuttavia è vivamente consigliata per le peculiari modalità e metodologie didattiche con cui viene erogato l'insegnamento. Nel corso delle lezioni, infatti, per verificare i traguardi di apprendimendo e ampliare l'offerta formativa, saranno previste attività di didattica attiva:
- esercitazioni in piccolo e medio gruppo e condivisione in plenaria;
- gruppi di lavoro e di approfondimento sulle tematiche proposte;
-verifiche formative in itinere


Contenuti del corso

Oggetto di trattazione saranno: le problematiche e le questioni di carattere teoretico-fondativo ed epistemologico-metodologico della pedagogia generale; i principali modelli teorici della formazione, con particolare attenzione al mondo dell'infanzia e al panorama dei servizi e delle professionalità ad essa rivolte. Attraverso un approccio prospettico di impianto storico- pedagogico saranno sottoposte a disamina, e declinate nella loro componente professionalizzante, alcune categorie e costrutti centrali del discorso pedagogico (gioco, crescita, sviluppo, apprendimento, cura, spazi e tempi, intenzionalità, relazione educativa) con momenti di rilettura antologica delle posizioni-chiave via via emerse nella cultura del XX secolo in riferimento alle immagini e alle rappresentazioni dell’infanzia. Per una migliore comprensione epistemica dei processi storico-evolutivi di pedagogizzazione infantile in senso scientifico, culturale, sociale, il corso offrirà, inoltre, un approfondimento prospettico sull'Educazione nuova, paradigma della memoria educativa che non tramonta e che continua a rigenerarsi come utopia per il presente, come progettualità educativa per il futuro. Grazie alla rilettura di due autori paradigmatici, ormai diventati classici della pedagogia, Adolphe Ferrière e Giuseppe Lombardo Radice, si intende rilanciare l'idea di una "nuova educazione".


Testi di riferimento

-F. Frabboni, F. Pinto Minerva, Manuale di pedagogia e didattica, Roma-Bari, Laterza, 2013 (da p. 4 a p. 81, da p.255 a p.320)

-A. Bondioli, D. Savio, Educare l'infanzia. Temi chiave per i servizi 0-6, Roma, Carocci, 2018 (pp. 200)

-F. Cambi, C. Di Bari, D. Sarsini, Il mondo dell'infanzia. Dalla scoperta al mito alla relazione di cura. Autori e testi, Milano, Apogeo, 2012 (pp.247)

-G. D’Aprile, Adolphe Ferrière e les oubliés della scuola attiva in Italia, Pisa, Edizioni ETS, 2010 (pp. 181)

-G. D’Aprile, Memorie di una inedita corrispondenza. Lettere di Giuseppe Lombardo Radice ad Adolphe Ferrière, Pisa, Edizioni ETS, 2019 ( pp. 144)



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1La pedagogia tra scienza e utopia-F. Frabboni, F. Pinto Minerva, Manuale di pedagogia e didattica, Roma-Bari, Laterza, 2013 
2La pedagogia come sapere plurale e complesso-F. Frabboni, F. Pinto Minerva, Manuale di pedagogia e didattica, Roma-Bari, Laterza, 2013 
3La dimensione epistemologica. La pedagogia come scienza e tra le scienze-F. Frabboni, F. Pinto Minerva, Manuale di pedagogia e didattica, Roma-Bari, Laterza, 2013 
4I tempi e i luoghi della formazione-F. Frabboni, F. Pinto Minerva, Manuale di pedagogia e didattica, Roma-Bari, Laterza, 2013 
5Il sistema formativo integrato e le agenzie educative-F. Frabboni, F. Pinto Minerva, Manuale di pedagogia e didattica, Roma-Bari, Laterza, 2013 
6Temi chiave per percorsi educativi da zero a sei anni- A. Bondioli, D. Savio, Educare l'infanzia, Roma, Carocci, 2018  
7Spazi e tempi dal punto di vista dei bambini- A. Bondioli, D. Savio, Educare l'infanzia, Roma, Carocci, 2018 (p. 200); 
8Gioco e educazione- A. Bondioli, D. Savio, Educare l'infanzia, Roma, Carocci, 2018 (p. 200); 
9Adolphe Ferrière e l'educazione nuovaG. D’Aprile, Adolphe Ferrière e les oubliés della scuola attiva in Italia, Pisa, Edizioni ETS, 2010  
10Una "corporazione di silenziosi" per la scuola attivaG. D’Aprile, Adolphe Ferrière e les oubliés della scuola attiva in Italia, Pisa, Edizioni ETS, 2010 
11L'alba della scuola serena in Italia-G. D’Aprile, Memorie di una inedita corrispondenza. Lettere di Giuseppe Lombardo Radice ad Adolphe Ferrière, Pisa, Edizioni ETS, 2019  
12Adolphe Ferrière- Giuseppe Lombardo Radice-G. D’Aprile, Memorie di una inedita corrispondenza. Lettere di Giuseppe Lombardo Radice ad Adolphe Ferrière, Pisa, Edizioni ETS, 2019 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.

Elementi di valutazione: Adeguatezza delle conoscenze apprese; Ampiezza tematica e organicità di trattazione; Correttezza lessicale e terminologica in riferimento a contenuti e metodi; Capacità di rielaborazione critica delle conoscenze; Capacità di organizzare le conoscenze in funzione di obiettivi specifici; Capacità di riferire le conoscenze a contesti operativo-progettuali


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

La Pedagogia fra scienza ed utopia; Il paradigma del problematicismo pedagogico; la pedagogia come scienza dell'educazione; Sistema formativo integrato: caratteri e attori; Spazi e tempi nei servizi per l'infanzia 0-6: curricoli per l'infanzia 0-6 in relazione alla specificità dell'età infantile; il "secolo del fanciullo"; il contributo di Giuseppe Lombardo Radice alla pedagogia dell'infanzia; Adolphe Ferrière e l'Educazione Nuova; la scuola attiva.