GEOGRAFIA DELLE COMUNITA' UMANE E DEI MUTAMENTI AMBIENTALI

Anno accademico 2020/2021 - 3° anno - Curriculum Educatore nei servizi per l'infanzia
Docente: Donatella Stefania PRIVITERA
Crediti: 6
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 114 di studio individuale, 36 di lezione frontale
Semestre:

Obiettivi formativi

Il corso si propone l’obiettivo di leggere e interpretare il complesso rapporto tra ambiente e comunità umane che ha subito profonde evoluzioni influenzate dal contesto storico, tecnologico, culturale ed economico. In particolare la formazione didattica (frontale e con evidenze della realtà) e le strumentazioni teorico-pratiche, sono finalizzate a giungere a una visione d’insieme delle problematiche relative alle società umane. Inoltre si intende approfondire la costruzione teorico-pratica delle relazioni fra uomo ed ambiente, alla luce dei cambiamenti globali che hanno investito l’umanità, analizzando le dinamiche che provocano un’influenza sostanziale sulla costruzione del rapporto tra territorio, ambiente, economia.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Si prevedono lezioni frontali, esercitazioni di verifiche. Inoltre visite ed indagini applicative in campo, presso enti e/o luoghi d'interesse utili per l'approfondimento dei temi trattati. Descrizione di casi studio ed uso di strumenti digitali, materiale on-line e visualizzazione di video didattici. Inoltre saranno costituiti gruppi di lavoro per lo studio applicativo del territorio e ricerca di casi reali.

Qualora per problematiche contigenti l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza.


Prerequisiti richiesti

Si richiede una conoscenza di base della geografia fisica con consigliabile frequenza del corso zero "Il mondo e i suoi Paesi", impartito all'inizio del primo semestre nel Cds di Scienze del Turismo. Inoltre una capacità di collegamento interdisciplinare con adeguata espressione in merito ai contenuti.


Frequenza lezioni

La frequenza è facoltativa ma, considerata la modalità di erogazione dell’insegnamento ovvero modalità interattive attraverso lezioni frontali e analisi sul campo, si consiglia la partecipazione alle lezioni.


Contenuti del corso

Il corso fornisce elementi conoscitivi fondamentali per la comprensione della relazione uomo-ambiente.In particolare:

L'ambiente in chiave attuale e contemporanea.

Le componenti della sostenibilità (economica, sociale, ambientale). I concetti di resilienza, cambiamenti climatici, disastri ambientali.

Le comunità umane, le comunità online. La valutazione degli impatti ambientali, sociali ed economici sulle comunità umane.

Conseguenze ed effetti del degrado dei territori indotto dall’uomo.


Testi di riferimento

-Bonati S., Tononi M. (a cura di), CAMBIAMENTO CLIMATICO E RISCHIO. PROPOSTE PER UNA DIDATTICA GEOGRAFICA, Franco Angeli, 2020, open access http://ojs.francoangeli.it/_omp/index.php/oa/catalog/book/508. In particolare per questo testo disponibile online in open access: prima parte Le basi teoriche (pp. 7-43); cap. 5. La partecipazione di bambini/e e ragazzi/e per costruire la resilienza ai disastri. L’esperienza di Save the Children nel progetto europeo (pp. 84-96); cap. 9 Cosa faresti per ridurre il rischio? Una proposta per la didattica della resilienza (pp. 147-158)

-E. Dansero, M. Bagliani (2011), POLITICHE PER L'AMBIENTE. Dalla natura al territorio, Utet, Torino (Capp 1-3; 5; 9)

-Privitera D., Nicolosi A., Comunità, luoghi e Condivisione. Esplorazione di modelli alternativi di consumo, Franco Angeli, 2017 (cap. 1).

Letture consigliate di approfondimento, ivi compresi articoli ed altro materiale fornito dal docente

- A.L. Greiner, G. De Matteis, C. Lanza, Geografia Umana. Un approccio visuale (Seconda edizione), Utet, 2016.

-Bignante Elisa, Celata Filippo, Vanolo A. (2014), Geografie dello sviluppo. Una prospettiva critica e globale, UTET, Torino (capp. 1, 2).



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Il mondo nelle tue mani. Insegnare geografia oggi De Vecchis G.,in Bonati, Tononi (a cura di), CAMBIAMENTO CLIMATICO E RISCHIO. PROPOSTE PER UNA DIDATTICA GEOGRAFICA, Franco Angeli, 2020 (pp. 11-32) 
2Quale ruolo per la geografia italiana nella didattica del rischio? Tracciare la rotta nel difficile dialogo tra le generazioni Bonati S., Tononi M., in CAMBIAMENTO CLIMATICO E RISCHIO. PROPOSTE PER UNA DIDATTICA GEOGRAFICA, Franco Angeli, 2020 (pp. 34-43) 
3Le comunità umane convenzionali e virtualiPrivitera D., Nicolosi A., Comunità, luoghi e Condivisione. Esplorazione di modelli alternativi di consumo, Franco Angeli, 2017 
4Le rappresentazioni dell’ambiente. E. Dansero, M. Bagliani (2011), POLITICHE PER L'AMBIENTE. Dalla natura al territorio, Utet, Torino  
5Le Conferenze internazionali, le convenzioni e gli strumenti di regolazione internazionaleE. Dansero, M. Bagliani (2011), POLITICHE PER L'AMBIENTE. Dalla natura al territorio, Utet, Torino 
6Gli ecosistemi ed i servizi ecosistemici Dansero, M. Bagliani (2011), POLITICHE PER L'AMBIENTE. Dalla natura al territorio, Utet, Torino  
7La sostenibilità e le componenti sociale, economica, ambientale, istituzionaleE. Dansero, M. Bagliani (2011), POLITICHE PER L'AMBIENTE. Dalla natura al territorio, Utet, Torino  
8Le manifestazioni di degrado dell’ambiente E. Dansero, M. Bagliani (2011), POLITICHE PER L'AMBIENTE. Dalla natura al territorio, Utet, Torino  
9La partecipazione di bambini/e e ragazzi/e per costruire la resilienza ai disastri. L’esperienza di Save the Children nel progetto europeo Cordani F., Grisi a., in Bonati S., Tononi M. (a cura di), CAMBIAMENTO CLIMATICO E RISCHIO. PROPOSTE PER UNA DIDATTICA GEOGRAFICA, Franco Angeli, 2020 (pp. 84-96) 
10Cosa faresti per ridurre il rischio? Una proposta per la didattica della resilienza Bonati S. , Tononi M., CAMBIAMENTO CLIMATICO E RISCHIO. PROPOSTE PER UNA DIDATTICA GEOGRAFICA, Franco Angeli, 2020 (pp. 147-158) 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Durante il semestre didattico di lezioni frontali si prevedono prove intermedie sia creando gruppi di lavoro sia presentazioni orali e/o scritte individuali. Durante le sessioni di esami le verifiche saranno orali. La valutazione dello studente è assegnata in funzione della padronanza degli argomenti, delle capacità espositive, conoscenza del lessico disciplinare, approfondimenti critici ed interdisciplinari e relativa capacità di comprensione applicata. Inoltre dalla capacità di interagire in gruppi di lavoro. Sarà valore aggiunto la partecipazione alle visite sul campo organizzate durante il semestre didattico.

La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Numerosi e frequenti esempi di domande per ogni argomento trattato saranno affrontati durante le lezioni del corso. I gruppi di lavoro sono finalizzati alla ideazione e creazione di presentazioni, ricerca di casi applicativi reali. L'esame orale tende a verificare le competenze acquisite e la capacità di elaborazione, approfondimento critico e riscontro nell'applicazione della conoscenza.