PEDAGOGIA SPECIALE E DISABILITA' CON LABORATORIO

Anno accademico 2020/2021 - 1° anno - Curriculum Educatore nei servizi per l'infanzia
Docenti Crediti: 6
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 105 di studio individuale, 30 di lezione frontale, 15 di laboratorio
Semestre:

Obiettivi formativi

  • PEDAGOGIA SPECIALE E DISABILITA'

    Il corso si propone di fornire agli studenti conoscenze di base in ordine ai principali presupposti culturali e teorici sottesi alla prospettiva inclusiva nella prima infanzia, con particolare riferimento al passaggio dall’integrazione all’inclusione, alle strategie di intervento per favorire il processo inclusivo dei bambini con disabilità, ai principali sistemi di classificazione in relazione alle caratteristiche originali dei soggetti con disabilità e del contesto di appartenenza, agli attuali approcci educativi alla disabilità, ai bisogni educativi speciali.

    Al termine del corso ci si attende che lo studente sia in grado di:

    • conoscere i fondamenti teorico-concettuali della Pedagogia Speciale;
    • conoscere i documenti nazionali e internazionali in materia di integrazione e inclusione scolastica;
    • confrontare i principali modelli di lettura delle disabilità;
    • integrare le conoscenze acquisite per gestire la complessità delle dinamiche inclusive;
    • comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni utilizzando il lessico specifico e terminologia adeguata.
  • LABORATORIO DI PEDAGOGIA SPECIALE PER L'INFANZIA

    Il laboratorio si propone di sviluppare negli studenti competenze metodologiche finalizzate alla costruzione di un progetto inclusivo, sapendo riconoscere i bisogni educativi speciali e le situazioni problematiche nella prima infanzia.

    In particolare, al termine del laboratorio, lo studente dovrebbe essere in grado di:

    • impiegare in forma integrata e critica le conoscenze per promuovere la collaborazione con le famiglie e con il territorio;
    • progettare e valutare attività educative inclusive al nido.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

  • PEDAGOGIA SPECIALE E DISABILITA'

    Le attività didattiche saranno condotte privilegiando modalità di apprendimento attivo, alternando lezioni frontali ad attività collaborative a coppie e in gruppo, discussioni collettive, esercitazioni ed attività di valutazione formativa.

    Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.

  • LABORATORIO DI PEDAGOGIA SPECIALE PER L'INFANZIA

    A partire dalla presentazione di alcuni studi di caso, gli studenti lavoreranno in piccoli gruppi sulle tematiche proposte con metodologie attive e partecipative.

    Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.


Prerequisiti richiesti

  • PEDAGOGIA SPECIALE E DISABILITA'

    Nessuno

  • LABORATORIO DI PEDAGOGIA SPECIALE PER L'INFANZIA

    E' consigliata la frequenza delle lezioni teoriche del corso di Pedagogia Speciale e Disabilità e la consultazione dei materiali didattici pubblicati sulla piattaforma Microsoft Teams.


Frequenza lezioni

  • PEDAGOGIA SPECIALE E DISABILITA'

    La frequenza non è obbligatoria, ma fortemente consigliata.

    Per gli studenti Erasmus è prevista la possibilità di concordare il programma d’esame previo colloquio.

  • LABORATORIO DI PEDAGOGIA SPECIALE PER L'INFANZIA

    Obbligatoria. Il laboratorio sarà articolato in 5 incontri di 3 ore ciascuno.


Contenuti del corso

  • PEDAGOGIA SPECIALE E DISABILITA'

    L’insegnamento riguarda in particolare le seguenti tematiche:

    • Nascita ed evoluzione della Pedagogia Speciale
    • Dal modello medico e sociale all'ICF
    • Documenti internazionali e nazionali sull’inclusione
    • Normativa italiana in materia di integrazione e inclusione
    • Le disabilità più diffuse in età infantile: visiva, uditiva, intellettiva, motoria, disturbi dello spettro autistico e pluridisabilità
    • Strumenti per la progettazione e la valutazione di percorsi inclusivi nei nidi
    • Il Progetto individuale: dal profilo di funzionamento su base ICF al PEI
    • Agire l’inclusione: strategie di intervento, strutturazione di spazi e tempi, materiali adattati e tecnologie assistive
    • Il gioco e la comunicazione nei bambini con disabilità
    • La progettualità e partecipazione delle famiglie
  • LABORATORIO DI PEDAGOGIA SPECIALE PER L'INFANZIA

    Analisi di buone prassi relative all'inclusione del bambino con disabilità al nido

    Progettazione e valutazione di progetti inclusivi per bambini con disabilità al nido


Testi di riferimento

  • PEDAGOGIA SPECIALE E DISABILITA'

    M. Pavone, L’inclusione educativa. Indicazioni pedagogiche per la disabilità, Mondadori Università, Milano, 2014. (Cap. 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, e 9)

    D. Bulgarelli, Nido inclusivo e bambini con disabilità. Favorire e supportare il gioco e la comunicazione, Erickson, Trento, 2018.

    L. Cottini, M. De Caris, Il Progetto individuale dal profilo di funzionamento su base ICF al PEI, Giunti Editore, Firenze, 2020.

    V. Pennazio, Il nido d'infanzia come contesto inclusivo. Progettazione e continuità dell'intervento educativo per il bambino con disabilità nei servizi educativi per l'infanzia, Franco Angeli, Milano, 2017. (Cap. 1, 5, 6, 7 e 8)

    Gli studenti Erasmus che hanno scelto la disciplina potranno concordare con la docente programmi alternativi.

  • LABORATORIO DI PEDAGOGIA SPECIALE PER L'INFANZIA

    I testi e il materiale di riferimento verranno forniti dal docente durante il laboratorio.


Programmazione del corso

PEDAGOGIA SPECIALE E DISABILITA'
 ArgomentiRiferimenti testi
1Nascita ed evoluzione della Pedagogia SpecialeM. Pavone, L’inclusione educativa. Indicazioni pedagogiche per la disabilità, Cap. 1, 2, 3 e 4  
2Dal modello medico e sociale all'ICFM. Pavone, L’inclusione educativa. Indicazioni pedagogiche per la disabilità, Cap. 5 D. Bulgarelli, Nido inclusivo e bambini con disabilità. Favorire e supportare il gioco e la comunicazione, Cap. 1 
3Documenti internazionali e nazionali sull’inclusioneM. Pavone, L’inclusione educativa. Indicazioni pedagogiche per la disabilità, Cap. 1, 2, 3, 4 e 9; D. Bulgarelli, Nido inclusivo e bambini con disabilità. Favorire e supportare il gioco e la comunicazione, Cap. 1 
4Normativa italiana in materia di integrazione e inclusioneM. Pavone, L’inclusione educativa, Cap. 1, 2, 3, 4 e 9; D. Bulgarelli, Nido inclusivo e bambini con disabilità. Favorire e supportare il gioco e la comunicazione, Cap. 1 V. Pennazio, Il nido d'infanzia.. Cap. 1 
5Le disabilità più diffuse in età infantile: visiva, uditiva, intellettiva, motoria, disturbi dello spettro autistico e pluridisabilitàM. Pavone, L’inclusione educativa, Cap. 5; D. Bulgarelli, Nido inclusivo e bambini con disabilità. Cap. 2 
6Strumenti per la progettazione e la valutazione di percorsi inclusivi nei nidiD. Bulgarelli, Nido inclusivo e bambini con disabilità. Cap. 3 e 4; V. Pennazio, Il nido d'infanzia come contesto inclusivo. Cap. 6, 7 e 8; L. Cottini, M. De Caris, Il Progetto individuale dal profilo di funzionamento su base ICF al PEI 
7Il Progetto individuale: dal profilo di funzionamento su base ICF al PEI L. Cottini, M. De Caris, Il Progetto individuale dal profilo di funzionamento su base ICF al PEI 
8Agire l’inclusione: strategie di intervento, strutturazione di spazi e tempi, materiali adattati e tecnologie assistiveD. Bulgarelli, Nido inclusivo e bambini con disabilità. Cap. 4; V. Pennazio, Il nido d'infanzia come contesto inclusivo. Cap. 5, 6 e 7; M. Pavone, L’inclusione educativa, Cap. 8 
9Il gioco e la comunicazione nei bambini con disabilitàD. Bulgarelli, Nido inclusivo e bambini con disabilità. Cap. 5, 6, 7, 8, 9 e 10 
10La progettualità e partecipazione delle famiglieM. Pavone, L’inclusione educativa, Cap. 6 e 7; D. Bulgarelli, Nido inclusivo e bambini con disabilità. Cap. 3 
LABORATORIO DI PEDAGOGIA SPECIALE PER L'INFANZIA
 ArgomentiRiferimenti testi
1Inclusione al nidoMateriali forniti dal docente 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

  • PEDAGOGIA SPECIALE E DISABILITA'

    Prova orale.

    L’attribuzione del punteggio è correlato al raggiungimento da parte degli studenti degli obiettivi del corso, accertati durante il colloquio d’esame con riferimento ai seguenti criteri: utilizzazione del lessico corretto nell’ambito della pedagogia e della didattica speciale; rielaborazione dei concetti e relativi collegamenti inter-trans-multi-disciplinari; individuazione di strumenti di rilevazione dei bisogni educativi speciali e delle strategie di organizzazione di ambienti inclusivi.

     

    La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.

  • LABORATORIO DI PEDAGOGIA SPECIALE PER L'INFANZIA

    La verifica dell'apprendimento consisterà nella elaborazione di un project-work o di un portfolio, basato su quanto sperimentato durante il laboratorio.

    La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

  • PEDAGOGIA SPECIALE E DISABILITA'

    Passaggio dall'inserimento all'integrazione degli alunni disabili nella scuola comune: linee storico-legislative.

    Facilitatori e barriere nel modello ICF.

    Le caratteristiche della comunicazione nel bambino disabile.

  • LABORATORIO DI PEDAGOGIA SPECIALE PER L'INFANZIA

    Elaborazione di un project work o di un portfolio, basato su quanto sperimentato durante il laboratorio.