STORIA MODERNA
Anno accademico 2019/2020 - 3° anno - Curriculum Educatore nei servizi per l'infanziaCrediti: 6
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 114 di studio individuale, 36 di lezione frontale
Semestre: 1°
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire le nozioni per acquisire le conoscenze basilari del metodo e degli strumenti del lavoro dello storico. Far conoscere conoscere dal punto di vista storico-geografico generale i periodi, gli aspetti, le problematiche, gli eventi e i personaggi più significativi relativi all’arco temporale che va dal XVI al XIX secolo. Rendere l’educatore più consapevole dei mutamenti storici e dei connessi condizionamenti culturali e sociali.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
La modalità didattica prevalente sarà la lezione forntale, intervallata da momenti di discussione, confronto, lavori di gruppo e incontri a carattere seminariale.Per gli studenti frequentanti è prevista una prova in itinere facoltativa. A ciascun piccolo gruppo (o singolo studente) è richiesto di presentare oralmente, e (in vista dell’esame finale) con una breve relazione scritta, la spiegazione e il commento su un testo scelto tra quelli sopra elencati.
Prerequisiti richiesti
Capacità di lettura e di sintesi di testi di natura manualistica, si consiglia inoltre di aver sostenuto l'esame di storia medievale.
Frequenza lezioni
Consigliata
Contenuti del corso
Il corso è diviso in due moduli: La parte generale prevede la conoscenza puntuale e lo studio dei seguenti argomenti: La rottura delle barriere geografiche- Le esplorazioni e la scoperta dell'America - La nascita degli imperi coloniali - L'Italia e l'Europa nel Cinquecento -lo splendore del Rinascimento italiano-le guerre d'Italia - La Riforma protestante - La Controriforma e il Concilio di Trento-nuove guerre per il predominio sull'Europa - Il Seicento-l'Europa del Seicento - La monarchia assoluta in Francia- La monarchia parlamentare in Inghilterra - L'Italia nel Seicento - La rivoluzione scientifica - Il primo Settecento - La nuova cultura dell'Illuminismo - l'Europa e l'Italia del Settecento - I l mondo agli europei: gli imperi colonialiL'età delle Rivoluzioni - La prima rivoluzione industriale - La rivoluzione americana e la nascita degli Stati Uniti d'America - La Rivoluzione francese - L'età napoleonica.
La parte monografica propone lo studio e l'approfondimento a scelta di una delle seguenti tematiche
- Il secolo dei Lumi e il diritto come struttura sociale ed espressione delle mentalità collettive.
- Ruoli femminili in ambito familiare e sociale
- Storie di regine e vita di corte in età moderna
Testi di riferimento
Corso Generale
F. Benigno, L’età moderna. Dalla scoperta dell’America alla Restaurazione, Roma-Bari, Laterza, 2005, pp.3-360.
Corso Monografico (1 volume a scelta)
a) Il secolo dei Lumi e il diritto come struttura sociale ed espressione delle mentalità collettive.
R. Ajello, Dalla magia al patto sociale. Profilo storico dell’esperienza istituzionale e giuridica, Arte Tipografica editrice, Napoli 2013, pp. 1- 404.
G. D’Antuono, Lumi, diritti democrazia nel Settecento mediterraneo. Nicola Fiorentino (1755-1799),Roma Aracne 2019, pp. 24-93; 147-276
R. Tufano, Verso la giustizia produttiva. Un’esperienza di riforma nelle Sicilie del Settecento, Arte Tipografica, Napoli 2013, cap.1-2 pp.1-82; R. Tufano, Illuminismo e governamentalità. Riformismo e dispotismo nelle Sicilie da Filippo V a Ferdinando IV, Aracne, Roma, 2018, Introduzione pp. 21-32, II parte pp. 209-356.
b) Ruoli femminili in ambito familiare e sociale
N. Filippini, Generare, partorire, nascere. Una storia dall’antichità alla provetta, Roma, Viella, 2017, pp.9-262 integrato con C.Recca, Il controllo sul corpo sociale della donna nella Sicilia della seconda metà del XVIII secolo, pp.48-59 (saggio fornito dal docente)
S. Feci, L. Schettini (a cura di), La violenza contro le donne nella storia. Contesti, linguaggi, politiche del diritto (secoli XV-XXI), Roma, Viella, 2017, pp.7-278 integrato con,C.Recca, Il controllo sul corpo sociale della donna nella Sicilia della seconda metà del XVIII secolo, pp.48-59,(saggio fornito dal docente)
R. Sarti, Vita di casa. Abitare, mangiare, vestire nell’Europa moderna, Laterza, Roma-Bari, 2004, pp.334.
c) Storie di regine e vita di corte in età moderna
E. Paranque, V.Schutte, Forgotten Queens London, Routledge, 2019, pp.1-147 integrato con QUEENSHIP IN THE MEDITERRANEAN NEGOTIATING THE ROLE OF THE QUEEN IN THE MEDIEVAL AND EARLY MODERN ERAS, edited by E. Woodacre, London-New York: Mac Millan, pp. 207-286.
C. Recca, Sentimenti e Politica. Il diario inedito della regina Maria Carolina di Napoli, Milano, FrancoAngeli, 2014, pp.9-68 .integrato con p..C. Recca, The diary of Maria Carolina of Naples,1781-1785, New York London, Palgrave, 2018 pp. 1-108 ; G.Sodano, G.Brevetti, Io la regina, Maria Carolina tra politica fede arte culturan, Palermo, 2014, pp.3-198.
Gli studenti Erasmus o lavoratori che hanno scelto la disciplina potranno concordare con la docente programmi alternativi.
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | La rottura delle barriere geografiche | F. Benigno, L’età moderna. Dalla scoperta dell’America alla Restaurazione |
2 | Le esplorazioni e la scoperta dell'America | F. Benigno, L’età moderna. Dalla scoperta dell’America alla Restaurazione |
3 | La nascita degli imperi coloniali | F. Benigno, L’età moderna. Dalla scoperta dell’America alla Restaurazione |
4 | L'Italia e l'Europa nel Cinquecento | F. Benigno, L’età moderna. Dalla scoperta dell’America alla Restaurazione |
5 | Lo splendore del Rinascimento italiano | F. Benigno, L’età moderna. Dalla scoperta dell’America alla Restaurazione |
6 | Le guerre d'Italia | F. Benigno, L’età moderna. Dalla scoperta dell’America alla Restaurazione |
7 | La Riforma protestante | F. Benigno, L’età moderna. Dalla scoperta dell’America alla Restaurazione |
8 | La Controriforma e il Concilio di Trento | F. Benigno, L’età moderna. Dalla scoperta dell’America alla Restaurazione |
9 | Le nuove guerre per il predominio sull'Europa | F. Benigno, L’età moderna. Dalla scoperta dell’America alla Restaurazione |
10 | Il Seicento | F. Benigno, L’età moderna. Dalla scoperta dell’America alla Restaurazione |
11 | L'Europa del Seicento | F. Benigno, L’età moderna. Dalla scoperta dell’America alla Restaurazione |
12 | La monarchia assoluta in Francia | F. Benigno, L’età moderna. Dalla scoperta dell’America alla Restaurazione |
13 | La monarchia parlamentare in Inghilterra | F. Benigno, L’età moderna. Dalla scoperta dell’America alla Restaurazione |
14 | L'Italia nel Seicento | F. Benigno, L’età moderna. Dalla scoperta dell’America alla Restaurazione |
15 | Il primo Settecento | F. Benigno, L’età moderna. Dalla scoperta dell’America alla Restaurazione |
16 | La nuova cultura dell'Illuminismo | F. Benigno, L’età moderna. Dalla scoperta dell’America alla Restaurazione |
17 | L'Europa e l'Italia del Settecento | F. Benigno, L’età moderna. Dalla scoperta dell’America alla Restaurazione |
18 | Il mondo agli europei: gli imperi coloniali | F. Benigno, L’età moderna. Dalla scoperta dell’America alla Restaurazione |
19 | L'età delle Rivoluzioni | F. Benigno, L’età moderna. Dalla scoperta dell’America alla Restaurazione |
20 | La prima rivoluzione industriale | F. Benigno, L’età moderna. Dalla scoperta dell’America alla Restaurazione |
21 | La rivoluzione americana e la nascita degli Stati Uniti d'America | F. Benigno, L’età moderna. Dalla scoperta dell’America alla Restaurazione |
22 | La Rivoluzione francese | F. Benigno, L’età moderna. Dalla scoperta dell’America alla Restaurazione |
23 | L'età napoleonica | F. Benigno, L’età moderna. Dalla scoperta dell’America alla Restaurazione |
24 | Il secolo dei Lumi e il diritto come struttura sociale ed espressione delle mentalità collettive | |
25 | Ruoli femminili in ambito familiare e sociale | |
26 | Storie di regine e vita di corte in età moderna |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Per gli studenti frequentanti è prevista una prova in itinere facoltativa. La prova prevede la stesura e la presentazione orale di un elaborato progettuale svolto in piccoli gruppi o individualmente durante il corso su uno dei testi monografici consigliati. La valutazione della prova in itinere fa media nella formulazione del voto finale.
Per gli studenti non frequentanti.
A coloro che non possono seguire il corso (studenti Erasmus o lavoratori) potranno concordare con la docente programmi alternativi
Prova finale: orale.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
Le domande frequenti riguardano gli argomenti indicati nella programmazione e approfonditi durante le lezioni.