STORIA MODERNA

Anno accademico 2019/2020 - 3° anno - Curriculum Educatore nei servizi per l'infanzia
Docente: Cinzia RECCA
Crediti: 6
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 114 di studio individuale, 36 di lezione frontale
Semestre:

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire le nozioni per acquisire le conoscenze basilari del metodo e degli strumenti del lavoro dello storico. Far conoscere conoscere dal punto di vista storico-geografico generale i periodi, gli aspetti, le problematiche, gli eventi e i personaggi più significativi relativi all’arco temporale che va dal XVI al XIX secolo. Rendere l’educatore più consapevole dei mutamenti storici e dei connessi condizionamenti culturali e sociali.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

La modalità didattica prevalente sarà la lezione forntale, intervallata da momenti di discussione, confronto, lavori di gruppo e incontri a carattere seminariale.Per gli studenti frequentanti è prevista una prova in itinere facoltativa. A ciascun piccolo gruppo (o singolo studente) è richiesto di presentare oralmente, e (in vista dell’esame finale) con una breve relazione scritta, la spiegazione e il commento su un testo scelto tra quelli sopra elencati.


Prerequisiti richiesti

Capacità di lettura e di sintesi di testi di natura manualistica, si consiglia inoltre di aver sostenuto l'esame di storia medievale.


Frequenza lezioni

Consigliata


Contenuti del corso

Il corso è diviso in due moduli: La parte generale prevede la conoscenza puntuale e lo studio dei seguenti argomenti: La rottura delle barriere geografiche- Le esplorazioni e la scoperta dell'America - La nascita degli imperi coloniali - L'Italia e l'Europa nel Cinquecento -lo splendore del Rinascimento italiano-le guerre d'Italia - La Riforma protestante - La Controriforma e il Concilio di Trento-nuove guerre per il predominio sull'Europa - Il Seicento-l'Europa del Seicento - La monarchia assoluta in Francia- La monarchia parlamentare in Inghilterra - L'Italia nel Seicento - La rivoluzione scientifica - Il primo Settecento - La nuova cultura dell'Illuminismo - l'Europa e l'Italia del Settecento - I l mondo agli europei: gli imperi colonialiL'età delle Rivoluzioni - La prima rivoluzione industriale - La rivoluzione americana e la nascita degli Stati Uniti d'America - La Rivoluzione francese - L'età napoleonica.

La parte monografica propone lo studio e l'approfondimento a scelta di una delle seguenti tematiche

- Il secolo dei Lumi e il diritto come struttura sociale ed espressione delle mentalità collettive.

- Ruoli femminili in ambito familiare e sociale

- Storie di regine e vita di corte in età moderna


Testi di riferimento

Corso Generale

F. Benigno, L’età moderna. Dalla scoperta dell’America alla Restaurazione, Roma-Bari, Laterza, 2005, pp.3-360.

 

Corso Monografico (1 volume a scelta)

a) Il secolo dei Lumi e il diritto come struttura sociale ed espressione delle mentalità collettive.

R. Ajello, Dalla magia al patto sociale. Profilo storico dell’esperienza istituzionale e giuridica, Arte Tipografica editrice, Napoli 2013, pp. 1- 404.

G. D’Antuono, Lumi, diritti democrazia nel Settecento mediterraneo. Nicola Fiorentino (1755-1799),Roma Aracne 2019, pp. 24-93; 147-276

R. Tufano, Verso la giustizia produttiva. Un’esperienza di riforma nelle Sicilie del Settecento, Arte Tipografica, Napoli 2013, cap.1-2 pp.1-82; R. Tufano, Illuminismo e governamentalità. Riformismo e dispotismo nelle Sicilie da Filippo V a Ferdinando IV, Aracne, Roma, 2018, Introduzione pp. 21-32, II parte pp. 209-356.

b) Ruoli femminili in ambito familiare e sociale

N. Filippini, Generare, partorire, nascere. Una storia dall’antichità alla provetta, Roma, Viella, 2017, pp.9-262 integrato con C.Recca, Il controllo sul corpo sociale della donna nella Sicilia della seconda metà del XVIII secolo, pp.48-59 (saggio fornito dal docente)

S. Feci, L. Schettini (a cura di), La violenza contro le donne nella storia. Contesti, linguaggi, politiche del diritto (secoli XV-XXI), Roma, Viella, 2017, pp.7-278 integrato con,C.Recca, Il controllo sul corpo sociale della donna nella Sicilia della seconda metà del XVIII secolo, pp.48-59,(saggio fornito dal docente)

R. Sarti, Vita di casa. Abitare, mangiare, vestire nell’Europa moderna, Laterza, Roma-Bari, 2004, pp.334.

c) Storie di regine e vita di corte in età moderna

E. Paranque, V.Schutte, Forgotten Queens London, Routledge, 2019, pp.1-147 integrato con QUEENSHIP IN THE MEDITERRANEAN NEGOTIATING THE ROLE OF THE QUEEN IN THE MEDIEVAL AND EARLY MODERN ERAS, edited by E. Woodacre, London-New York: Mac Millan, pp. 207-286.

C. Recca, Sentimenti e Politica. Il diario inedito della regina Maria Carolina di Napoli, Milano, FrancoAngeli, 2014, pp.9-68 .integrato con p..C. Recca, The diary of Maria Carolina of Naples,1781-1785, New York London, Palgrave, 2018 pp. 1-108 ; G.Sodano, G.Brevetti, Io la regina, Maria Carolina tra politica fede arte culturan, Palermo, 2014, pp.3-198.

 

Gli studenti Erasmus o lavoratori che hanno scelto la disciplina potranno concordare con la docente programmi alternativi.



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1La rottura delle barriere geograficheF. Benigno, L’età moderna. Dalla scoperta dell’America alla Restaurazione 
2Le esplorazioni e la scoperta dell'America F. Benigno, L’età moderna. Dalla scoperta dell’America alla Restaurazione 
3La nascita degli imperi coloniali F. Benigno, L’età moderna. Dalla scoperta dell’America alla Restaurazione 
4L'Italia e l'Europa nel Cinquecento F. Benigno, L’età moderna. Dalla scoperta dell’America alla Restaurazione 
5Lo splendore del Rinascimento italianoF. Benigno, L’età moderna. Dalla scoperta dell’America alla Restaurazione 
6 Le guerre d'ItaliaF. Benigno, L’età moderna. Dalla scoperta dell’America alla Restaurazione 
7La Riforma protestanteF. Benigno, L’età moderna. Dalla scoperta dell’America alla Restaurazione 
8La Controriforma e il Concilio di TrentoF. Benigno, L’età moderna. Dalla scoperta dell’America alla Restaurazione 
9 Le nuove guerre per il predominio sull'Europa F. Benigno, L’età moderna. Dalla scoperta dell’America alla Restaurazione 
10Il SeicentoF. Benigno, L’età moderna. Dalla scoperta dell’America alla Restaurazione 
11L'Europa del Seicento F. Benigno, L’età moderna. Dalla scoperta dell’America alla Restaurazione 
12La monarchia assoluta in Francia F. Benigno, L’età moderna. Dalla scoperta dell’America alla Restaurazione 
13La monarchia parlamentare in Inghilterra F. Benigno, L’età moderna. Dalla scoperta dell’America alla Restaurazione 
14L'Italia nel Seicento F. Benigno, L’età moderna. Dalla scoperta dell’America alla Restaurazione 
15Il primo Settecento F. Benigno, L’età moderna. Dalla scoperta dell’America alla Restaurazione 
16La nuova cultura dell'Illuminismo F. Benigno, L’età moderna. Dalla scoperta dell’America alla Restaurazione 
17L'Europa e l'Italia del Settecento F. Benigno, L’età moderna. Dalla scoperta dell’America alla Restaurazione 
18Il mondo agli europei: gli imperi coloniali F. Benigno, L’età moderna. Dalla scoperta dell’America alla Restaurazione 
19L'età delle Rivoluzioni F. Benigno, L’età moderna. Dalla scoperta dell’America alla Restaurazione 
20La prima rivoluzione industriale F. Benigno, L’età moderna. Dalla scoperta dell’America alla Restaurazione 
21La rivoluzione americana e la nascita degli Stati Uniti d'AmericaF. Benigno, L’età moderna. Dalla scoperta dell’America alla Restaurazione 
22La Rivoluzione francese F. Benigno, L’età moderna. Dalla scoperta dell’America alla Restaurazione 
23L'età napoleonicaF. Benigno, L’età moderna. Dalla scoperta dell’America alla Restaurazione 
24Il secolo dei Lumi e il diritto come struttura sociale ed espressione delle mentalità collettive 
25Ruoli femminili in ambito familiare e sociale 
26Storie di regine e vita di corte in età moderna 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Per gli studenti frequentanti è prevista una prova in itinere facoltativa. La prova prevede la stesura e la presentazione orale di un elaborato progettuale svolto in piccoli gruppi o individualmente durante il corso su uno dei testi monografici consigliati. La valutazione della prova in itinere fa media nella formulazione del voto finale.

Per gli studenti non frequentanti.
A coloro che non possono seguire il corso (studenti Erasmus o lavoratori) potranno concordare con la docente programmi alternativi

Prova finale: orale.


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Le domande frequenti riguardano gli argomenti indicati nella programmazione e approfonditi durante le lezioni.