STORIA DELLA PEDAGOGIA E DELL'EDUCAZIONE DELL'INFANZIA
Anno accademico 2019/2020 - 1° anno - Curriculum Educatore nei servizi per l'infanziaCrediti: 10
SSD: M-PED/02 - STORIA DELLA PEDAGOGIA
Organizzazione didattica: 250 ore d'impegno totale, 190 di studio individuale, 60 di lezione frontale
Semestre: 1°
Obiettivi formativi
Il corso si propone di sviluppare una conoscenza ampia delle teorie pedagogiche e dei modelli educativi in età contemporanea, fino ad allargare uno sguardo prospettico sulle più recenti evoluzioni della cultura pedagogica in ambito internazionale. In particolare, il corso intende focalizzare la maturazione, nel tempo, di un’attenzione di natura propriamente pedagogica nei confronti della cultura dell'infanzia e lo sviluppo di modelli della formazione rivolti specificamente all’educazione dell’infanzia, mantenendo una visione di largo respiro sulle vicende della pedagogia italiana e internazionale.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Lezioni frontali.
Lettura critica di 'classici' della pedagogia appartenenti al periodo studiato.
Visione e fruizione di documenti multimediali sui contenuti del corso.
Prerequisiti richiesti
Conoscenza generale dei principali orientamenti culturali e indirizzi di pensiero diffusi nella cultura europea fra Otto e Novecento ( conoscenze base su positivismo, idealismo, spiritualismo, personalismo, marxismo, pragmatismo, teorie psicologiche e psicanalitiche, liberalismo e cultura dei diritti fondamentali dell'uomo). I concetti chiave sopra individuati, possono essere eventualmente recuperati attraverso la consultazione di manuali scolastici di genere liceale/secondario di discipline pedagogico/filosofiche o attraverso la consultazione di un dizionario di scienze umane.
Frequenza lezioni
Facoltativa.
Contenuti del corso
Modernità, scienza e pedagogia tra Otto e Novecento
I percorsi del positivismo pedagogico
Le pedagogie europee nel primo Novecento
Il movimento per l'Educazione Nuova
Il movimento per la Scuola Attiva
L'egemonia neoidealistica nella cultura pedagogica italiana del primo Novecento
Le pedagogie della crisi
Pedagogia e scienze dell'educazione nella cultura contemporanea
Principali sviluppi della ricerca pedagogica nel secondo Novecento nel panorama internazionale
Le pedagogie del dissenso e la crisi dell'educazione di fronte alla 'rivoluzione culturale' degli anni Sessanta.
Gli anni della 'contestazione'
Emancipazione, formazione e cultura dei diritti nel mondo contemporaneo.
Testi di riferimento
1) G. CHIOSSO, Novecento Pedagogico, (nuova edizione riveduta e ampliata), Brescia, La Scuola, 2012. (Limitatamente alle pp. 7-16; pp.37-98; pp.112-148; pp. 220-268; pp.280-284; pp.297-309).
2) H. SPENCER, Educazione intellettuale, morale e fisica, (ediz. con testo a fronte, a cura e con saggio introduttivo di L. Todaro), Roma, Anicia, 2017.
3) L. TODARO, Sante Giuffrida e il rinnovamento educativo nell'Italia unita, Milano, Franco Angeli, 2014.
4) E. KEY, Il secolo del bambino (1900), (a cura di Tiziana Pironi e Luisa Ceccarelli), Bergamo, Edizioni Junior, 2019.
5) G. CIVES, P. TRABALZINI, Maria Montessori tra scienza, spiritualità e azione sociale, Roma, Anicia, 2017. (Limitatamente alle pp. 1-120).
N.B. Le pagine complessive di studio per la preparazione all'esame ammontano a circa 800.
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Modernità, scienza e pedagogia tra Otto e Novecento | CHIOSSO, pp.7-16 |
2 | Cultura scientifica e pedagogia nel secondo Ottocento | SPENCER (lettura e studio integrale del testo indicato in programma) |
3 | I percorsi del positivismo pedagogico in Italia | CHIOSSO, pp.37-44 |
4 | Educazione, scienza, civiltà borghese, ideali del progresso nel positivismo pedagogico italiano | TODARO, (Sante Giuffrida. Studio integrale del testo indicato in programma) |
5 | Il movimento per l'Educazione Nuova e la Scuola Attiva | CHIOSSO, pp.45-98 |
6 | L'egemonia neoidealistica nella pedagogia italiana del primo Novecento | CHIOSSO, pp.112-125 |
7 | La pedagogia marxista e socialista nel solco del Novecento | CHIOSSO, pp.131-148 |
8 | Pedagogia e scienze dell'educazione nella cultura contemporanea | CHIOSSO, pp.233-259 |
9 | Educazione e teoria critica: la Scuola di Francoforte | CHIOSSO; pp.220-231 |
10 | Pedagogia e post-modernità | CHIOSSO, pp.259-284 |
11 | Il dibattito educativo nell'Italia del secondo Novecento | CHIOSSO, pp.297-309 |
12 | Nuovi sguardi su infanzia e pedagogia nel Novecento | KEY, (testo integrale) |
13 | Approfondimenti sulla figura e l'opera di M. Montessori | CIVES. TRABALZINI (testo integrale) |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame si svolgerà in forma di colloquio orale sui contenuti del corso.
La valutazione di profitto terrà conto:
della capacità di rielaborare le informazioni della disciplina all'interno del corretto riferimento a quadri storici ed a periodizzazioni coerenti;
della capacità di sviluppare l'uso di una teminologia adeguata alle categorie di riferimento della disciplina;
della capacità di sviluppare un discorso appropriato rispetto alla dimostrazione dell'acqusizione di una padronanza dei concetti e dei termini specifici della disciplina.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
In che misura e in cha maniera l'incorporazione di una dimensione scientifica cambiò il volto della pedagogia, come sapere, tra Otto e Novecento?
Quali istanze scientifiche si possono individuare nella pedagogia ad indirizzo positivistico, affermatasi alla fine dell'Ottocento?
In che termini l'ascesa della società di massa tra Otto e Novecento determinò dei cambiamenti epocali nella visione del rapporto istruzione/sviluppo sociale?
Quali furono le principali espressioni pedagogiche e figure che rappresentarono il sorgere e l'affermarsi della Scuola Attiva come rivoluzione educativa nei primi del Novecento'?
Esemplificare luoghi o situazioni o figure che impressero un segnale profondo di cambiamento in riferimento alla stagione dell'attivismo pedagogico.
In che modo l'ascesa della cultura neoidealistica influenzò il delinearsi di nuove teorie della formazione agli inizi del Novecento in Italia?
Esemplificare quali figure intervennero nel segnare strade nuove per la ricerca e per la teoria educativa nel secondo Novecento.
In che termini si può affermare che la stagione degli anni Sessanta contrassegnò il determinarsi di una crisi a livello internazionale nel dibattito pedagogico?