![](/foto_docenti/208.png?250218)
VALENTINA LUCIA LA ROSA
Temi di ricerca
Psicologia dello sviluppo; Psicologia dell'educazione; Psicologia del ciclo di vita; Psicologia perinatale; Sviluppo del bambino; Sviluppo in adolescenza; Relazioni di attaccamento; Famiglia; Apprendimento e qualità dei contesti educativi.
La Dott.ssa Valentina Lucia La Rosa è assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze della Formazione dell'Università degli Studi di Catania, nell'ambito del progetto: “Apprendimento e interazione sociale: meccanismi comportamentali, cognitivi e sociali nell’infanzia” (SSD: M-PSI/04), responsabile: Prof.ssa Elena Commodari.
Nel gennaio 2023, ha conseguito il dottorato di ricerca in "Processi formativi, modelli teorico-trasformativi e metodi di ricerca applicati al territorio" (SSD: M-PSI/04) presso il Dipartimento di Scienze della Formazione dell'Università degli Studi di Catania, discutendo una tesi dal titolo: "Developmental challenges, vulnerability and resilience during the COVID-19 pandemic: Studies on psychological effects from adolescence to adulthood" (Tutor: Prof.ssa Elena Commodari).
Ha conseguito la laurea magistrale in Psicologia nel novembre 2011 presso l'Università degli Studi di Enna con la votazione finale di 110/110 e lode, discutendo una tesi di laurea sperimentale dal titolo: "Processi decisionali in adolescenza. L'influenza del processo genitoriale e del gruppo dei pari sugli stili decisionali". Nell'ottobre 2012 si è abilitata alla professione di psicologo presso l'Università degli Studi di Messina e dal novembre dello stesso anno è iscritta all'Ordine degli Psicologi della Regione Siciliana con il numero 6491/A.
Nell'ottobre 2016 si è specializzata in psicoterapia ad orientamento psicoanalitico. Nel settembre 2019 ha conseguito il Master di I livello in "Biostatistica per la ricerca clinica e la pubblicazione scientifica" presso l'Università degli Studi di Padova. Inoltre, ha conseguito una formazione specialistica in psicodiagnostica e disturbi specifici dell'apprendimento.
È socia affiliata della Sezione di Psicologia dello Sviluppo e dell'Educazione dell'Associazione Italiana di Psicologia (AIP) e membro delle Sezioni Developmental Psychology e Educational Psychology dell'American Psychological Association (APA). Inoltre, è membro di altre importanti società scientifiche internazionali nel campo della psicologia dello sviluppo, tra cui la European Association for Developmental Psychology (EADP), la Society for Research on Adolescence (SRA), la Society for the Study of Emerging Adulthood (SSEA) e la Società Italiana per la Salute Mentale Perinatale - Sezione Italiana dell’International Marcé Society for Perinatal Mental Health.
Collabora con diversi gruppi di ricerca sia a livello nazionale che internazionale su tematiche inerenti la psicologia dello sviluppo, con un focus specifico sul periodo perinatale e sullo sviluppo degli adolescenti e dei giovani adulti.
Anno accademico 2018/2019
- DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA GENERALE E SPECIALITÀ MEDICO-CHIRURGICHE
Corso di laurea magistrale in Odontoiatria e protesi dentaria - 1° anno
CHIMICA MEDICA E PSICOLOGIA
L'attività di ricerca della Dott.ssa La Rosa è incentrata sulle origini, i cambiamenti e lo sviluppo dei processi psicologici nel ciclo di vita. Nello specifico, costituiscono tematiche privilegiate di ricerca l'apprendimento sociale nell'infanzia, lo sviluppo prenatale e infantile, lo sviluppo dell'adolescente e del giovane adulto, le relazioni di attaccamento, i fattori emotivi e relazionali coinvolti nei processi di apprendimento e nei contesti educativi.
Avviso ricevimento Prof.ssa La Rosa (settimana 24-28 febbraio)
Si informa che, nella settimana dal 24 al 28 febbraio, la prof.ssa La Rosa riceverà gli studenti, oltre che martedì 25, anche giovedì 27 sempre dalle 15:30 alle 17:30 presso la sede di Palazzo Ingrassia.
Gli studenti interessati sono invitati a contattare anticipatamente la docente per concordare un appuntamento.
Suddivisione in turni secondo appello di "Applicazioni di psicologia dello sviluppo cognitivo, emotivo e sociale" (Prof.ssa La Rosa)
Si invitano le studentesse e gli studenti interessate/i a prendere visione della suddivisione in turni per il secondo appello del 24 febbraio, disponibile nel file PDF allegato.
Si raccomanda di attenersi rigorosamente alla suddivisione prevista e di presentarsi puntualmente nel turno assegnato. Eventuali necessità di cambi turno devono essere comunicate via e-mail alla docente con adeguato preavviso.
Avviso data secondo appello "Applicazioni di psicologia dello sviluppo cognitivo, emotivo e sociale" (Prof.ssa La Rosa)
Si avvisano gli studenti e le studentesse interessati/e che il secondo appello di "Applicazioni di psicologia dello sviluppo cognitivo, emotivo e sociale" è posticipato a lunedì 24 febbraio alle ore 9 presso la sede delle Verginelle.
Rettifica nuovo orario di ricevimento Prof.ssa La Rosa
Si informa che, a partire dalla settimana del 13 gennaio, la Prof.ssa La Rosa riceverà gli studenti ogni martedì pomeriggio dalle ore 15:30 alle ore 17:30 presso la sede di Palazzo Ingrassia, anziché dalle 15:00 alle 17:00 come indicato nel precedente avviso.
Si invitano gli interessati a contattare la docente via e-mail con congruo anticipo per concordare un appuntamento.
Guida alle tesi di laurea
Per supportare i tesisti nella stesura della tesi di laurea, è stata predisposta una guida specifica, redatta dalla docente, che fornisce tutte le indicazioni necessarie per affrontare con rigore e metodo il lavoro di tesi, dalle norme di formattazione alle modalità di citazione bibliografica fino alla corretta organizzazione dei contenuti. I tesisti sono invitati a seguire con attenzione le direttive illustrate nella guida, al fine di garantire un elaborato conforme agli standard richiesti.
La guida sarà inviata via email a ogni tesista dopo l'assegnazione della tesi e dovrà essere utilizzata come riferimento principale durante la stesura. La guida è riservata esclusivamente agli studenti assegnatari di tesi con la docente e non può essere condivisa o distribuita a terzi senza autorizzazione esplicita.
Per qualsiasi chiarimento o necessità di supporto, è sempre possibile contattare la docente via e-mail e richiedere un appuntamento durante gli orari di ricevimento.