Symposium on Social Transition and Climate Change

La terza edizione del Symposium on Social Transition and Climate Change, intitolata "Uno sguardo collettivo trans-generazionale allo sviluppo sostenibile per un adattamento partecipativo all’accelerazione del cambiamento climatico", rappresenta una prosecuzione delle riflessioni e delle iniziative delle due edizioni precedenti svolte nel 2022 e 2023 a Gaeta e Teramo. L’evento ha luogo il 23 e 24 maggio 2024 presso il Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università di Catania, e ha come obiettivo indagare l’intersezione tra partecipazione sociale, consapevolezza intergenerazionale e strategie di adattamento al cambiamento climatico, enfatizzando il ruolo cruciale della cooperazione transdisciplinare in tale contesto.

Nell’ambito della transizione sociale corrente, il simposio ambisce a costituirsi come un forum aperto e inclusivo, dedicato alla discussione e alla cristallizzazione di approcci e pratiche innovative volte a fronteggiare la crescente accelerazione del cambiamento climatico. L’evento intende coinvolgere una pluralità di partecipanti e stakeholder, promuovendo il dialogo tra un’ampia varietà di voci. In questa cornice, particolare risalto è dato alla collaborazione transgenerazionale e al dialogo tra diversi attori - istituzionali e della società civile - per l’identificazione di azioni concrete e la promozione di iniziative di citizen science allineate agli obiettivi di sviluppo sostenibile come forma giustizia sociale.

Le aree di confronto  - Living Labs - previste per il simposio coprono un’ampia gamma di tematiche:

  1. Dialogo Transgenerazionale: Esplorazione delle modalità attraverso cui diverse generazioni possono collaborare per condividere conoscenze, esperienze e visioni nel contesto dell’accelerazione del cambiamento climatico. Si pone l’accento sulla necessità di un approccio inclusivo che valorizzi il patrimonio di sapere di ciascuna generazione;
  2. Azione Collettiva e Attivismo: Analisi del ruolo dei movimenti ambientalisti ed ecologisti nell’influenzare la politica ambientale e promuovere cambiamenti significativi a livello locale e globale;
  3. Partecipazione Comunitaria: Studio del ruolo delle istituzioni locali nell’attivazione e supporto di iniziative volte all’adattamento al cambiamento climatico, evidenziando l’importanza della partecipazione comunitaria come diaframma attivo del cambiamento.
  4. Risposta Istituzionale: Riflessione sul ruolo delle istituzioni civili e degli enti del Terzo Settore, nell’affrontare le emergenze climatiche e nel promuovere pratiche sostenibili di inclusione e giustizia sociale intergenerazionale

 

L’ambizione del simposio è di affermarsi come un forum di partecipazione attiva, dove gli attori coinvolti - non soltanto accademici ma anche rappresentanti di varie "voci" dal campo - diventano protagonisti attivi e propositivi nel processo di cambiamento

 

Responsabili scientifici

Augusto Giuseppe Gamuzza

Anna Maria Leonora

 

Comitato Scientifico

Loredana Cardullo

Liana Maria Daher

Mariella Nocenzi

Alessandra Sannella

 

Comitato Organizzativo

Giorgia Mavica (Coordinatrice)

Simona Rita Coco

Davide Nicolosi

Alessandra Scieri

Documenti utili