Le molte forme della resilienza

Giovedì 30 maggio alle 10, nell'aula 1 di Palazzo Ingrassia (Dipartimento di Scienze della Formazione), si aprono i lavori del convegno di studi dal titolo "Le molte forme della resilienza", evento organizzato nell'ambito del progetto "Re.system - Complex system and recovery dynamics in crisis management for organizations, socio-economic systems and people". 

Il progetto di ricerca, finanziato dall'Università di Catania (Piaceri - Linea II), analizza la resilienza nei suoi diversi e multiformi adattamenti. In particolare il progetto si pone l'obiettivo di analizzare la resilienza dal punto di vista teorico e di verificarne la sua capacità di analisi rispetto allo shock da pandemia provocato dal COVID19. 

 

L’approccio si caratterizza per il suoi diversi livelli di analisi (macro-meso-micro) e per i variegati approcci multidisciplinari che sono stati messi in campo. La resilienza sistemica, la crisi da consumi, lo stress individuale e gli aspetti cognitivi ed emotivi rappresentano alcuni dei campi di studio presi in considerazione.

Il convegno si svilupperà in una prima sessione dedicata agli approfondimenti del tema della resilienza in forma multidisciplinare: in particolare Mara Benadusi (Università di Catania), presenterà la resilienza con un approccio antropologico, Barbara Martini (Università di Roma Tor Vergata), approfondirà il tema della resilienza economica, Barbara Barbieri (Università di Cagliari), quello della resilienza organizzativa e infine Emanuela Saita (Università Cattolica del Sacro Cuore), si concentrerà sulla resilienza di tipo individuale.

Nel pomeriggio si terrà la seconda sessione che prevede la presentazione dei risultati del gruppo di ricerca.

 

 

 

 

Documenti utili