Concetta PIRRONE

Professoressa di II fascia di PSICOLOGIA GENERALE [PSIC-01/A ]

Concetta Pirrone, PhD, è professoressa associata  e lavora presso il Dipartimento di Scienze dell'Educazione dell'Università di Catania. Il suo percorso accademico comprende una serie di qualifiche ed esperienze diverse. Ha iniziato la sua formazione conseguendo una laurea in  "Pedagogia" presso l'Università di Catania. Su queste basi ha conseguito una seconda laurea  in "Psicologia clinica" presso l'Università Kore di Enna. La sua carriera accademica annovera un Diploma di Studi Avanzati (DEA) in "Psicologia Sociale" presso la prestigiosa Ecole des Haute Etudes en Sciences Sociales di Parigi e un dottorato di ricerca in "Fondamenti e metodi dei processi formativi" presso l'Università di Catania. Nel corso della sua carriera, la ricerca della professoressa Pirrone ha abbracciato un ampio spettro di argomenti nell'ambito della Psicologia generale. Fin dall'inizio della sua carriera, ha lavorato sullo sviluppo cognitivo, concentrandosi sulla relazione tra gioco con i LEGO, sviluppo cognitivo e abilità logico/matematiche. la sua ricerca vede la collaborazione con più Università e Istituzioni tra cui:  la Seton Hall University nel College of Education and Human Services, Department of Education Leadership, Management, & Policy (USA), il Departamento de Didáctica e  Investigación Educativa Universidad de La Laguna,  l' ELLIADD Laboratory (EA 4661) University of France-Comté (Francia),  il Campus des métiers et des qualifications Microtechniques et Systèmes Intelligents (Francia) isitituzioni presso cui è stata più volte invitata a tenere delle conferenze.  La professoressa Pirrone ha inoltre dedicato la sua esperienza alla valutazione delle funzioni cognitive in soggetti, bambini e adulti, affetti da malattie genetiche metaboliche rare e da immunodeficienza. Negli ultimi anni, la collaborazione con colleghi internazionali ha ampliato il campo di ricerca nell'area delle emozioni. I suoi studi includono aree come l'autostima, l'intelligenza emotiva, la regolazione delle emozioni e l'ansia in diverse popolazioni, tra cui bambini con dislessia, insegnanti e adolescenti. Inoltre, in linea con lo studio del dominio affettivo, ha sviluppato un forte interesse per i disturbi depressivi e per le tecniche innovative di analisi statistica, in particolare la Network Analysis. Attualmente, la professoressa Pirrone è attivamente coinvolta in diversi progetti di ricerca presso l'Università di Catania, assumendo il ruolo di supervisore. I suoi progetti attuali si concentrano sull'ADHD dell'adulto, sul disturbo dello spettro autistico e sulle loro comorbidità, e sul Mental Imagery.

VISUALIZZA LE PUBBLICAZIONI
N.B. l'elevato numero di pubblicazioni può incidere sul tempo di caricamento della pagina
VISUALIZZA GLI INSEGNAMENTI DALL'A.A. 2022/2023 AD OGGI

Anno accademico 2021/2022


Anno accademico 2020/2021


Anno accademico 2019/2020


Anno accademico 2018/2019


Anno accademico 2017/2018


Anno accademico 2016/2017


Anno accademico 2015/2016

L'attività di ricerca della professoressa Pirrone ha abbracciato un ampio spettro di argomenti nell'ambito della Psicologia generale. Fin dall'inizio della sua carriera, ha lavorato sullo sviluppo cognitivo, analizzando, nel dettaglio,  la relazione tra gioco con le costruzioni (LEGO), sviluppo cognitivo e abilità logico-matematico. La professoressa Pirrone ha inoltre dedicato la sua esperienza alla valutazione delle funzioni cognitive in soggetti, bambini e adulti, affetti da malattie genetiche metaboliche rare e da immunodeficienza. Negli ultimi anni, la collaborazione con colleghi internazionali ha ampliato il campo di ricerca nell'area delle emozioni. I suoi studi includono aree come l'autostima, l'intelligenza emotiva, la regolazione delle emozioni e l'ansia in diverse popolazioni, tra cui bambini con dislessia, insegnanti e adolescenti. Inoltre, in linea con lo studio del dominio affettivo, ha sviluppato un forte interesse per i disturbi depressivi e per le tecniche innovative di analisi statistica, in particolare la Network Analysis. Attualmente, la professoressa Pirrone è attivamente coinvolta in diversi progetti di ricerca presso l'Università di Catania, assumendo il ruolo di supervisore. I suoi progetti attuali si concentrano sull'ADHD dell'adulto, sul disturbo dello spettro autistico e sulle loro comorbidità, e sul Mental Imagery. Queste diverse collaborazioni hanno condotto alla pubblicazione di diversi articoli su riviste scientifiche nazionali e internazionali.

In qualità di esperta in Pubblic Speaking e Comunicazione Efficace e linguaggio non verbale la docente tiene corsi di formazione su tali tematiche sia all’interno dell’università che all’esterno.

22/06/2024
PSICOLOGIA GENERALE e FONDAMENTI DELLA PSICOLOGIA: precisazioni svolgimento esami

Gentili studenti per quanto concerne l’esame di “PSICOLOGIA GENERALE” (L-19) di giorno 25 giugno 2024, considerata l’alta numerosità dei prenotati procederemo in questi termini: alle ore 10:00 verrà realizzato l’appello per coloro che hanno il numero di prenotazione che va da 1 a 100, alle ore 11:00 Verrà fatto l’appello per coloro che hanno una prenotazione a partire dal numero 101 fino a 200, e alle ore 12:00 verrà fatto l’appello per coloro che hanno un numero di prenotazione che va da 201 a 290. Gli studenti che dovranno sostenere l’esame orale, stesso giorno, di FONDAMENTI

22/06/2024
“PSICOLOGIA GENERALE” e FONDAMENTI DELLA PSICOLOGIA: precisazioni svolgimento esami

Gentili studenti per quanto concerne l’esame di “PSICOLOGIA GENERALE” (L-19) di giorno 25 giugno 2024, considerata l’alta numerosità dei prenotati procederemo in questi termini: alle ore 10:00 verrà realizzato l’appello per coloro che hanno il numero di prenotazione che va da 1 a 100, alle ore 11:00 Verrà fatto l’appello per coloro che hanno una prenotazione a partire dal numero 101 fino a 200, e alle ore 12:00 verrà fatto l’appello per coloro che hanno un numero di prenotazione che va da 201 a 290. Gli studenti che dovranno sostenere l’esame orale, stesso giorno, di FONDAMENTI

10/06/2024
Prof.ssa Pirrone: dettagli sull'esame di Psicologia Generale CdL L- 19

Gentili studenti,  come più volte sottolineato durante le lezioni e nei vari avvisi pubblicati sul sito del dipartimento, il voto ottenuto all'esame scritto non è propedeutico all' esame orale. Ciò vuol dire che per coloro che non sono soddisfatti del voto ottenuto,  l'esame  orale verterà sull'intero programma senza tenere conto del voto ottenuto durante la prova scritta. 

IMPORTANTE: In fase di prenotazione all'appello si prega di indicare nelle NOTE di SmartEdu  se intendete registrare il voto o se preferite optare per l'esame orale, usando le seguenti voci:

Per coloro

03/06/2024
Risultati prova di valutazione formativa di Psicologia Generale - professoressa Pirrone Concetta

Cari studenti,

Nel PDF allegato troverete i voti della prova di valutazione formativa di Psicologia Generale (prof.ssa Pirrone), tenutasi in data 03/06/2024. Coloro che non hanno superato la prova o che scelgono di non accettare il voto sono invitati a prenotarsi e presentarsi all’esame nelle date previste, portando l’intero programma. Chi decide di accettare il voto deve PRENOTARSI e PRESENTARSI fisicamente all’esame, altrimenti non sarà possibile registrare il voto.

VISUALIZZA LE TESI
N.B. l'elevato numero di tesi può incidere sul tempo di caricamento della pagina

Guida alle tesi di laurea

Le tesi di laurea possono essere di natura  teorica (o compilativa) o sperimentale. 

Le tesi compilative si basano sull'analisi e l'interpretazione critica della letteratura esistente, senza coinvolgere un'indagine sperimentale diretta. Queste tesi possono includere revisioni bibliografiche dettagliate o analisi comparative di teorie esistenti. Gli argomenti della tesi compilativa, ben circoscritti e non generici, è preferibile che vengano scelti dallo studente, con la stesura di un progetto sintetico da presentare alla docente. Gli argomenti devono, tuttavia, essere pertinenti con le aree di ricerca di cui la sottoscritta si occupa e che, a vario titolo, rientrino nell'ambito della Psicologia Generale. Una volta che la tesi viene assegnata e lo studente inizia a scrivere i capitoli è pregato di inviare alla docente massimo 10 -15 pagine per volta esclusivamente in formato WORD. MAI la tesi completa in un'unica soluzione. Si suggerisce vivamente di scrivere introduzione e conclusioni alla fine della stesura della tesi, compilativa o sperimentale che sia. 

Le tesi sperimentali coinvolgono attività di ricerca empirica e raccolta di dati. Tali tesi possono riguardare filoni di ricerca attivi o tematiche scelte dallo studente, se pertinenti alle attività di ricerca svolte in seno alla cattedra o assegnate dalla docente in funzione delle ricerche in corso.

In allegato è presente un file contenente le linee guida per la stesura dell'elaborato finale, da seguire pedissequamente per una buona riuscita del lavoro.

SCARICA IL FILE