INFORMATICA
Anno accademico 2016/2017 - 3° annoCrediti: 8
SSD: INF/01 - INFORMATICA
Organizzazione didattica: 200 ore d'impegno totale, 152 di studio individuale, 48 di lezione frontale
Semestre: 1°
Obiettivi formativi
Approccio pedagogico.
Nell’ottica dello sviluppo delle competenze del XXI secolo si incoraggia il lavoro di gruppo per la realizzazione di progetti utilizzando gli strumenti digitali presentati durante il corso. L’approccio pedagogico, seguendo le moderne teorie costruttiviste, si baserà sul learning by doing e il project based learning. Indicazioni sugli approcci pedagogici usati verranno presentati agli studenti. Nell’ottica di una metodologia Bring Your Own Device, si incoraggia l’uso di dispositivi (Laptop, Tablet, Smartphone, con alimentazione e connessione ad Internet autonoma) durante le lezioni.
Obiettivi.
Imparare ad imparare (Commissione Europea), imparare a fare (Unesco), saper usare strumenti digitali interattivamente (OCED), acquisire un’alfabetizzazione all’informazione, ai media e all’ICT (Partnership for 21st century skills), saper comunicare e collaborare anche usando nuove tecnologie (ATC21s), sviluppare un’attitudine al Problem Solving e al pensiero computazionale (Wing, 2006).
Prerequisiti richiesti
Nessuno
Frequenza lezioni
Consigliata
Contenuti del corso
Modulo 1: Il mondo digitale (12H):
Internet, Word Wide Web, motori di ricerca e ricerche bibliografiche
Strumenti di comunicazione nell’era digitale
Strumenti di collaborazione nell’era digitale
Siti web: progettazione, linguaggi e strumenti
Rappresentazione dell’informazione e strumenti per gestirla: il calcolatore.
Modulo 2: Analisi dei dati (12H)
Open data e loro elaborazione in fogli di calcolo.
Progettazione e realizzazione di presentazioni per conferenze: tecniche di progettazione e strumenti.
Modulo 3: Il pensiero computazionale (12H)
Algoritmo
Programmazione sequenziale
Programmazione a eventi
Rapid prototyping e linguaggi visuali a blocchi
Sviluppiamo il pensiero computazionale usando App Inventor
Modulo 4: Data Base e loro consultazione (12H)
Progettazione di un data base
Siti web dinamici e integrazione con un database
Marketing digitale
Tecniche di progettazione e valutazione dell’usabilità di un sito
Progetti
Tutti i progetti possono essere svolti sia individualmente sia in gruppo. Si incoraggia il lavoro di gruppo anche al fine di potenziare le abilità cooperative. I progetti saranno consegnati in itinere durante lo svolgimento delle lezioni.
Progetto 1 Effettuare un’analisi della letteratura scientifica su un argomento di interesse a scelta. Scrivere un report , che documenti sia il processo sia il prodotto e citare le fonti bibliografiche secondo lo standard APA. Esempi: metodologie di ricerca bibliografica.
Progetto 2 Scegliere un dataset in ambito turistico ed effettuare uno studio dei dati. Documentare la ricerca della fonte motivando la scelta.
Progetto 3 Realizzazione di un’applicazione in App Inventor.
Progetto 4 Progettare e realizzare un database. Creazione di un App che interagisca con il Database. Integrazione con un Content Management System (CMS)
Testi di riferimento
- Luca Mari, Giacomo Buonanno, Donatella Sciuto. Informatica e cultura dell'informazione 2/ed (2013). Mc Graw Hill Education.
- Angelo Chianese, Vincenzo Moscato, Antonio Picariello. I fondamenti dell'informatica per gli umanisti. Un viaggio nel mondo dei BIT. (2010) Liguori
- Uso di documentazione scientifico/tecnica disponibile, con licenza Creative Common, sul Word Wide Web e in Database specialistici.
- Dispense a cura del docente
Strumenti didattici
Verrà usato a supporto del sito Istituzionale, un sito del corso per favorire:
- la collaborazione, anche tra pari, alle attività della classe
- una pedagogia flipped classroom
- la costruzione da parte degli studenti di un e-portfolio per i loro lavori sia individuali sia di gruppo
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
- Realizzare almeno due progetti, anche mediante lavori di gruppo.
- Valutazione, da parte di ogni studente, di due progetti presentati dai colleghi (peer review).
- Difendere il progetto e la relativa documentazione durante il colloquio orale attraverso una presentazione anche di gruppo.
- Dimostrare padronanza, durante il colloquio orale, dei principali contenuti teorici in programma. Questa parte dell’esame potrà essere sostituita dal superamento di test on-line su argomenti scelti dal docente e somministrati durante il corso delle lezioni.