STORIA MEDIEVALE
Anno accademico 2021/2022 - 2° annoCrediti: 9
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 171 di studio individuale, 54 di lezione frontale
Semestre: 1°
Obiettivi formativi
L’insegnamento focalizza gli avvenimenti e le problematiche fondamentali del Medioevo, epoca centrale nel processo di formazione della civiltà e dell’identità europea, con particolare attenzione alle principali dinamiche storiche dell’area mediterranea e della Sicilia.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Lezioni frontali. Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel Syllabus.
Prerequisiti richiesti
Conoscenze di base relative all’epoca medievale.
Frequenza lezioni
Facoltativa.
Contenuti del corso
Nel corso delle lezioni verranno approfonditi argomenti che spaziano cronologicamente dai regni romano-barbarici a Carlo Magno, dal X secolo al movimento delle crociate, da Federico II sino al XV secolo.
Testi di riferimento
Corso generale.
A scelta dello studente:
1) F. Cardini, M. Montesano, Storia medievale, seconda edizione, Firenze, Le Monnier Università, 2019, pp. 1-470.
2) L. Tanzini, F.P. Tocco, Un Medioevo mediterraneo. Mille anni tra Oriente e Occidente, Roma, Carocci, 2020, pp. 21-422.
Testo di approfondimento:
3) Introduzione alla storia medievale, a cura di G. Albertoni, S.M. Collavini, T. Lazzari, Bologna, il Mulino, 2020, pp. 25-34; 55-64; 87-95; 199-207; 245-254; 341-359.
Corso monografico:
4) E. Piazza, Tra l’Etna e Cariddi. La Sicilia nell’immaginario altomedievale, Bari, Mario Adda, 2019, pp. 31-51; 75-94.
5) C. Urso, La mentalità medievale fra immaginario e simbolismo, Bari, Mario Adda, 2016, pp. 37-72; 145-202.
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | DALL'ANTICHITA' AL MEDIOEVO | TESTO 1), PP. 1-126 |
2 | EUROPA, BISANZIO, ISLAM | TESTO 1), PP. 127-213 |
3 | LA «CERNIERA» DEL NUOVO MILLENNIO TRA EUROPA, ASIA E MEDITERRANEO | TESTO 1), PP. 215-294 |
4 | IL «PIENO MEDIOEVO», SECOLI XII-XIII: POTERE, CULTURA, ECONOMIA | TESTO 1), PP. 295-391 |
5 | CRISI E DINAMICHE SOCIALI ALLA VIGILIA DELL'ETA' MODERNA | TESTO 1), PP. 393-470 |
6 | L’ETA’ TARDOANTICA TRA POLITICA E RELIGIONE-L’ACCULTURAZIONE TRA ROMANITAS E BARBARITAS-L’EREDITA’ POLITICA ROMANA TRA RIELABORAZIONI, ASSESTAMENTI E RECUPERI-L’ISLAM DELLE ORIGINI TRA ASIA E MEDITERRANEO-L’ECONOMIA E LA SOCIETA’ NEL PRIMO MEDIOEVO-LA POLITICA VISTA DA ROMA-DUE IMPERI: CAROLINGI E ABBASIDI-CENTRI E PERIFERIE NEL MEDITERRANEO DEL X SECOLO-GLI OTTONI, BISANZIO E IL CRISTIANESIMO DEI CONFINI-L’OCCIDENTE DEI POTERI LOCALI | TESTO 2), PP. 21-155 |
7 | I NEMICI INTERNI ED ESTERNI (X-XI SECOLO)-I NUOVI POPOLI E LE NUOVE CULTURE-L’OCCIDENTE VERSO IL MEDITERRANEO (XI-XII SECOLO)-IL DECOLLO DELLE CITTA’-LA SOCIETA’ DELLA PERSECUZIONE: LA CHIESA ROMANA FINO AL XIII SECOLO-GLI IMPERI E I REGNI MEDITERRANEI: TRADIZIONE E INNOVAZIONE-I REGNI OCCIDENTALI FINO ALL’INIZIO DEL DUECENTO-LA CASA DI SVEVIA E LA PARABOLA DELL’UNIVERSALISMO IMPERIALE-IL XIII SECOLO E LA RINASCITA DELLA POLITICA-IL MONDO CITTADINO NEL XIII E XIV SECOLO | TESTO 2), PP. 157-290 |
8 | L’EUROPA E IL MEDITERRANEO NEL DUECENTO-I MONGOLI, I MAMELUCCHI E IL MEDITERRANEO ISLAMICO-IL TRECENTO: ECONOMIA E SOCIETA’-LA VITA RELIGIOSA NEL TARDO MEDIOEVO-IL DIALOGO DEI POTERI NELL’EUROPA DEL TRECENTO-L’ITALIA DEL TRE E QUATTROCENTO-UN SECOLO TRA PAURE E NUOVI ORIZZONTI (1291-1402)-IL MEDITERRANEO NEL QUATTROCENTO: ASCESA OTTOMANA, ASSESTAMENTI E INNOVAZIONI MERCANTILI-GOVERNARE CON IL CONSENSO-IL QUATTROCENTO: POLITICA E CULTURA | TESTO 2), PP. 291-422 |
9 | L'ETA’ MEDIEVALE: SPAZIO, TEMPO, PERIODIZZAZIONI-REGNI E IMPERO-SIGNORIA E FEUDALESIMO-476. INIZIO DEL MEDIOEVO O TRASFORMAZIONE DEL MONDO ANTICO?- 751. I FRANCHI, CARLO MAGNO E IL RITORNO DELL'IMPERO IN OCCIDENTE-1194. DAI NORMANNI A FEDERICO II: IL REGNO DI SICILIA | TESTO 3), PP. 25-34; 55-64; 87-95; 199-207; 245-254; 341-359 |
10 | DA AGOSTINO A BEDA IL VENERABILE: UNO SGUARDO SULLA SICILIA NELLA LETTERATURA PATRISTICA | TESTO 4), PP. 31-51; 75-94 |
11 | IL TEMPO DELLA MATERNITA' NEL MEDIOEVO-I CAPELLI SIMBOLO DI POTERE E STRUMENTO DI SEDUZIONE NEL MEDIOEVO-IL BACIO NEL MEDIOEVO. UN EXCURSUS ATTRAVERSO I SUOI SIGNIFICATI SIMBOLICI | TESTO 5), PP. 37-72; 145-202 |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Durante il corso delle lezioni verranno fornite indicazioni specifiche in merito al numero di prove in itinere facoltative e alla loro modalità di svolgimento. Tali indicazioni verranno altresì pubblicate dal docente sulla propria pagina online presente sul sito dipartimentale, su STUDIUM e nell’aula virtuale su MICROSOFT TEAMS.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
Piuttosto che un elenco di domande frequenti, che peraltro si riferiscono agli argomenti indicati nella suddetta programmazione, si precisa che in sede di esame sono richieste allo studente:
- una corretta collocazione spazio-temporale degli eventi;
- un'adeguata rielaborazione critica delle tematiche affrontate dall'insegnamento;
- un'efficace capacità di creare collegamenti tra i vari argomenti affrontati nel corso delle lezioni.