STORIA ROMANA

Anno accademico 2021/2022 - 1° anno
Docente: Mela ALBANA
Crediti: 9
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 171 di studio individuale, 54 di lezione frontale
Semestre:

Obiettivi formativi

Delineare la storia di Roma seguendo la lunga parabola di una città che, dalle lotte per mantenere salda la propria indipendenza ed affermare la propria egemonia nel Lazio, giunse a dominare il bacino del mediterraneo lasciando un’impronta indelebile anche nella storia dell’Europa; presentare finalità e strumenti propri della metodologia della ricerca storica: interpretazione del passato attraverso le fonti antiche (letterarie, epigrafiche, papirologiche, numismatiche, archeologiche) e collocazione diacronica degli eventi nella realtà geografica di riferimento; rintracciare e comprendere i segni del passato per un approccio consapevole al proprio territorio


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali; visite guidate presso siti archeologici di rilevante importanza; seminari di approfondimento.

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.


Prerequisiti richiesti

Non sono richiesti particolari prerequisiti


Frequenza lezioni

La frequenza non è obbligatoria, ma fortemente consigliata, perché l'uso di strumenti multimediali, le spiegazioni della docente e le visite guidate presso siti archeologici faciliteranno l'apprendimento dei concetti fondamentali.

Gli studenti lavoratori non frequentanti possono contattare direttamente la docente per chiarimenti sul programma. Per gli studenti Erasmus è prevista la possibilità di concordare il programma d’esame, previo colloquio.


Contenuti del corso

Le origini di Roma e l’età monarchica: rapporti con il mondo etrusco e con gli altri popoli della penisola italica; Roma repubblicana: organizzazione sociale, politica e religiosa; espansionismo nel bacino del Mediterraneo; amministrazione dell’Italia e delle province; Roma imperiale: organizzazione sociale e politica del principato; I Flavi e gli Antonini; il III secolo: problemi economici e dinamiche sociali; Cristianesimo ed Impero; la caduta dell’impero romano d’Occidente; Il viaggio in età romana.


Testi di riferimento

1- G. Cresci Marrone - F. Rohr Vio - L. Calvelli, Roma Antica. Storia e documenti, Il Mulino, Bologna 2020 (manuale pubblicato in formato cartaceo ma anche su supporto digitale su Pandoracampus), pp. 391; oppure

G. Geraci - A. Marcone, Storia romana, Le Monnier, Mondadori, Milano 2016, pp. 326 oppure

C.Giuffrida - M. Cassia - G. Arena, Roma e la sua storia, Il Mulino, Bologna 2019, pp. 282.

2 – G. Poma (a cura di), La storia antica. Metodi e fonti per lo studio, Il Mulino, Bologna 2016, pp. 7-24; 157-190; 245-258; 309-322.

3 – A. Donati, Viator. Il viaggio dei romani, Pàtron editore, Bologa 2013, pp. 73.

Approfondimenti legati agli aspetti più significativi della cultura del territorio saranno concordati durante il corso

4 – Si consiglia l’utilizzo di un atlante storico:

• Atlante storico, Zanichelli (2 Volumi); oppure

• Atlante storico, De Agostini.



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1La storiografia antica sulla nascita di Roma 
2L'età monarchica 
3Il passaggio dalla monarchia alla repubblica: tradizione storiografica e teorie moderne 
4L’ordinamento magistratuale 
5Le assemblee popolari 
6Il conflitto tra patriziato e plebe  
7La conquista romana dell’Italia centrale 
8La conquista del Mediterraneo e le guerre puniche 
9Le trasformazioni politico- sociali ed economiche a Roma dopo il conflitto romano-punico 
10Le riforme dei Gracchi 
11Le personalità militari emergenti: Mario e Silla 
12La fine della Repubblica 
13Il principato di Ottaviano Augusto 
14La dinastia giulio-claudia 
15La dinastia flavia 
16Il principato adottivo (Nerva, Traiano, Adriano, Antonino Pio, Marco Aurelio) 
17I Severi e la crisi del III secolo 
18Diocleziano e il nuovo assetto dell'impero 
19Costantino 
20Cristianesimo e impero nel IV secolo 
21Dai Valentiniani a Teodosio 
22La dissoluzione del potere imperiale in Occidente 
23Il viaggio dei romani 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame consiste in una verifica orale.

Sono previste prove in itinere orali, facoltative, sulla prima parte del programma (dalle origini di Roma all'età augustea), da concordare con la docente tramite e-mail.

Gli studenti che superano la prova in itinere con una votazione di almeno 18/30 potranno completare l'esame sulla restante parte del programma in uno degli appelli ufficiali della sessione immediatamente successiva. La valutazione riportata nella prova in itinere farà parte del giudizio finale. Gli studenti che abbiano scelto di non sostenere la prova in itinere o che, pur avendola sostenuta, non abbiano ottenuto una votazione almeno sufficiente, possono ovviamente essere esaminati su tutto il programma in sede di appello ufficiale.

La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.

La valutazione avverrà in base a:

adeguatezza di espressione in merito ai contenuti e al metodo;

capacità di elaborare le conoscenze, cogliendo i nessi spazio-temporali e di causa-effetto;

capacità di approfondimento critico;

correttezza lessicale.


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Le fonti per la storia antica

Origini di Roma

L’età monarchica

Il passaggio dalla monarchia alla repubblica: tradizione storiografica e teorie moderne

Le istituzioni romane di età repubblicana

Il conflitto tra patriziato e plebe

La conquista romana dell’Italia centrale

La conquista del Mediterraneo e le guerre puniche

Le riforme dei Gracchi

Le personalità militari emergenti: Mario e Silla

La fine della Repubblica

Il principato di Ottaviano Augusto

La dinastia giulio-claudia

La dinastia flavia

Il principato adottivo (Nerva, Traiano, Adriano, Antonino Pio, Marco Aurelio)

I Severi e la crisi del III secolo

L'anarchia militare

Diocleziano e il nuovo assetto dell'impero

Costantino

Cristianesimo e impero nel IV secolo

Dai Valentiniani a Teodosio

La dissoluzione del potere imperiale in Occidente

Il viaggio dei romani

Si precisa che sono richieste la conoscenza delle fonti essenziali sugli argomenti del corso, una corretta collocazione degli avvenimenti nello spazio e nel tempo e l'individuazione dei nessi di causa-effetto. L'esame non si riduce ad una mera esposizione di dati ma tende a verificare le competenze acquisite dallo studente e la sua capacità di rielaborazione e di approfondimento critico dei contenuti.