STORIA GRECA

Anno accademico 2020/2021 - 1° anno
Docenti: Gaetano Maria ARENA e Cristina SORACI
Crediti: 9
Modalità di erogazione: Tradizionale
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 171 di studio individuale, 54 di lezione frontale
Semestre:

Obiettivi formativi

L’insegnamento mira a illustrare, attraverso una panoramica degli eventi più significativi, la storia greca di età arcaica, classica ed ellenistica. La frequenza del corso consentirà agli studenti di comprendere lo sviluppo storico-politico, socioeconomico e culturale delle città greche e delle monarchie ellenistiche, avvalendosi delle testimonianze provenienti dalle fonti antiche, per la cui lettura verranno forniti gli essenziali strumenti critici. In linea con gli obiettivi formativi del Corso di Laurea, gli studenti acquisiranno le competenze necessarie alla valorizzazione e comunicazione della storia greca nei vari ambiti del settore turistico.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali.

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza, potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel Syllabus.


Prerequisiti richiesti

Buona conoscenza della lingua italiana; conoscenza delle coordinate basilari della storia (tempo e spazio), con particolare riferimento al quadro geografico del Mediterraneo e del Vicino Oriente.


Frequenza lezioni

La frequenza non è obbligatoria, ma decisamente consigliata, sia perché i contenuti delle lezioni verranno puntualmente affiancati dalla proiezione di slides e integrati dalle spiegazioni dei docenti, sia perché la comprensione dei suddetti contenuti verrà periodicamente verificata in aula attraverso un opportuno feedback formativo.


Contenuti del corso

  • cronologia e geografia;
  • tipologie di fonti;
  • Creta minoica, la Grecia micenea e i “Secoli oscuri”;
  • la pòlis: significato, formazione e sviluppo;
  • le fondazioni coloniali;
  • opliti, legislatori e tiranni: la pòlis aristocratica;
  • Atene e Sparta in età arcaica;
  • le guerre persiane;
  • le tirannidi d’Occidente;
  • Atene, Sparta e la guerra del Peloponneso;
  • le pòleis e le declinazioni greche del federalismo;
  • Filippo il Macedone e la conquista della Grecia;
  • Alessandro Magno: il mito, la storia;
  • l’eredità difficile: i diadochi;
  • il mondo ellenistico fra tradizione e innovazione;
  • i Greci e Roma: trattative diplomatiche, strategie di adattamento, orgoglio identitario.

Testi di riferimento

1. Atlante storico (edizione a scelta).

2. M. Bettalli – A.L. D’Agata – A. Magnetto, Storia greca. Nuova edizione, Roma, Carocci, 2013, pp. 15-351.

3. C. Bearzot, La polis greca, Bologna, Il Mulino, 2009, pp. 7-104.

4. S. Magnani, Geografia storica del mondo antico, Bologna, Il Mulino, 2003, pp. 7-110.

5. Un testo a scelta:

- F. Landucci Gattinoni, L’ellenismo, Bologna Il Mulino 2010, pp. 6-121

oppure

- C. Bearzot, Il federalismo greco, Bologna Il Mulino 2014, pp. 5-116.

6. M. Moggi, Strategie e forme della riconciliazione: μ μνησικακεν, in S. Cataldi – E. Bianco – G. Cuniberti (a cura di), Salvare le poleis, costruire la concordia, progettare la pace, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2012, pp. 133-160.

7. G. Cuniberti, Il dono, la persuasione, la democrazia: percezione e negazione della dorodokia, in G. Cuniberti (a cura di), Dono, controdono e corruzione. Ricerche storiche e dialogo interdisciplinare, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2017, pp. 197-218.

8. C. Soraci, Identità e autonomia: per la storia di Agrigento ellenistico-romana, in V. Caminneci – M.C. Parello – M.S. Rizzo – C. Soraci (a cura di), Agrigento ellenistico-romana: coscienza identitaria e margini di autonomia. Atti della Giornata internazionale di studi (Agrigento, 30 giugno 2016), Bari, Edipuglia, 2018, pp. 9-25.



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Cronologia e geografiaM. Bettalli, cap. 1. 
2Il problema delle originiM. Bettalli, cap. 2. 
3Creta minoicaM. Bettalli, cap. 3. 
4La Grecia miceneaM. Bettalli, capp. 4-5. 
5"Dark Ages"M. Bettalli, cap. 6. 
6La Grecia nell’VIII secoloM. Bettalli, cap. 7. 
7La pòlis: definizione, costituzione, organizzazione, articolazione e trasformazione C. Bearzot, "La polis greca" 
8I Greci sui mariM. Bettalli, cap. 8. 
9Il Mediterraneo: mare e spazi continentali, ambiente e risorse, paesaggio, comunicazioni e rappresentazione dello spazioS. Magnani 
10Opliti, legislatori e tiranniM. Bettalli, cap. 9. 
11Sparta e Atene in età arcaicaM. Bettalli, capp. 10-11. 
12Le guerre persianeM. Bettalli, cap. 12. 
13Economia, società e cultura nell’età arcaicaM. Bettalli, cap. 13. 
14Le tirannidi d'OccidenteM. Bettalli, cap. 14. 
15La "Pentecontetìa"M. Bettalli, cap. 15. 
16La democrazia atenieseM. Bettalli, cap. 16. 
17Economia, società e cultura nell’età classicaM. Bettalli, cap. 17. 
18La guerra del PeloponnesoM. Bettalli, cap. 18. 
19La Sicilia e la Magna Grecia nel IV secoloM. Bettalli, cap. 19. 
20Gli anni di SpartaM. Bettalli, cap. 20. 
21Aspetti della democrazia ateniese nel IV sec.: desiderio di concordia e potere della corruzioneM. Moggi; G. Cuniberti 
22L’ascesa di Tebe e la ricerca di equilibri “oltre la polis”M. Bettalli, cap. 21; C. Bearzot, "Il federalismo greco" 
23Filippo II di MacedoniaM. Bettalli, cap. 22. 
24Alessandro MagnoM. Bettalli, cap. 24. 
25Politica, società e cultura tra IV secolo ed ellenismoM. Bettalli, capp. 23 e 29; F. Landucci Gattinoni 
26L'eredità di AlessandroM. Bettalli, cap. 25. 
27I regni ellenistici nel III secoloM. Bettalli, cap. 26. 
28Vecchi e nuovi protagonisti nella Grecia del III secoloM. Bettalli, cap. 27. 
29Fra Cartagine e Roma: i Greci d’OccidenteM. Bettalli, cap. 28; C. Soraci 
30La conquista romana del mondo ellenisticoM. Bettalli, cap. 30. 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Sono previsti colloqui in itinere facoltativi e orali su parte del programma.

Gli studenti devono superare il colloquio in itinere con una votazione di almeno 18/30 per poter sostenere poi, in sede di appello ufficiale, la prova orale sulla rimanente parte del programma.

Gli studenti che non abbiano scelto di sostenere il colloquio in itinere o che, pur avendolo sostenuto, non abbiano ottenuto una votazione almeno sufficiente, possono ovviamente sostenere l’esame orale su tutto il programma in sede di appello ufficiale.

La valutazione del colloquio in itinere fa media nella formulazione del voto finale.

Prova finale: orale.

Qualora le condizioni lo dovessero richiedere, la verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica.

Verranno adottati i seguenti criteri di valutazione per l’assegnazione dei voti (sia per il colloquio in itinere sia per la prova finale):

- capacità di rielaborazione autonoma e di approfondimento critico dei contenuti acquisiti

- capacità di utilizzare adeguatamente i mezzi espressivi

- capacità di adoperare in modo appropriato il lessico tecnico della disciplina

- capacità di cogliere i nessi di spazio-tempo e causa-effetto

- capacità di stabilire collegamenti interdisciplinari attraverso la metodologia della ricerca storica


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Cronologia e geografia

Il problema delle origini

Creta minoica

La Grecia micenea

Dark Ages

La Grecia nell’VIII secolo

La pòlis: definizione, costituzione, organizzazione, articolazione e trasformazione

I Greci sui mari

Il Mediterraneo: mare e spazi continentali, ambiente e risorse, paesaggio, comunicazioni e rappresentazione dello spazio

Opliti, legislatori e tiranni

Sparta e Atene in età arcaica

Le guerre persiane

Economia, società e cultura nell’età arcaica

Le tirannidi d’Occidente

La Pentecontetìa

La democrazia ateniese

Economia, società e cultura nell’età classica

La guerra del Peloponneso

La Sicilia e la Magna Grecia nel IV secolo

Gli anni di Sparta

Aspetti della democrazia ateniese nel IV sec.: desiderio di concordia e potere della corruzione

L’ascesa di Tebe e la ricerca di equilibri “oltre la polis”

Filippo II di Macedonia

Alessandro Magno

Politica, società e cultura tra IV secolo ed ellenismo

L’eredità di Alessandro

I regni ellenistici nel III secolo

Vecchi e nuovi protagonisti nella Grecia del III secolo

Fra Cartagine e Roma: i Greci d’Occidente

La conquista romana del mondo ellenistico