STORIA DELLE ISTITUZIONI EDUCATIVE IN ETÀ ROMANA

Anno accademico 2024/2025 - Docente: Gaetano Maria ARENA

Risultati di apprendimento attesi

Gli obiettivi formativi attesi, declinati secondo i Descrittori di Dublino, sono i seguenti:

Conoscenza e capacità di comprensione (DD1)

L’insegnamento si propone di fornire allo studente conoscenze e strumenti utili per la comprensione e l’interpretazione della storia delle istituzioni educative in età romana, attraverso l’acquisizione di una prospettiva non solo diacronica, volta cioè a mostrare continuità e trasformazioni, fasi e ritmi di crescita del sistema educativo fra età repubblicana ed età imperiale, ma anche sincronica, ossia mirante a cogliere i nessi spazio-tempo e causa-effetto, stabilire collegamenti interdisciplinari, valutare e interpretare eventi e processi di lunga durata.


Conoscenza e capacità di comprensione applicata (DD2)

L’insegnamento si propone di fornire allo studente conoscenze e strumenti utili per l’individuazione – attraverso l’analisi diretta delle fonti – e la definizione in àmbito sociologico e soprattutto storiografico del rapporto osmotico che legava le istituzioni educative non solo ai vari aspetti della vita sociale di Roma antica ma anche alla politica di numerosi imperatori, i cui interventi normativi incisero in modo specifico sulla politica scolastica.

 

Autonomia di giudizio (DD3) e abilità comunicative (DD4)

L’insegnamento si propone di fornire allo studente conoscenze e strumenti utili per lo sviluppo nello studente della consapevolezza e della maturità necessarie non solo per una rielaborazione, un approfondimento e un ripensamento critico dei contenuti disciplinari appresi, ma anche per comunicare correttamente il senso delle proprie idee e delle proprie azioni attraverso l’uso appropriato del lessico tecnico della disciplina.


Capacità di apprendere (DD5)

L’insegnamento si propone di fornire allo studente gli strumenti necessari non solo per incrementare le proprie conoscenze in relazione all’accresciuta consapevolezza dei propri bisogni formativi, ma anche per affinare le proprie competenze nello studio di temi sempre più complessi e soprattutto per ampliare e perfezionare le proprie capacità di apprendimento e di utilizzo di metodologie innovative per far fronte a nuovi problemi.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali.

Seminari di approfondimento.

Prerequisiti richiesti

È auspicabile una conoscenza delle coordinate basilari della storia romana, anche se il docente durante le lezioni fornirà puntualmente i riferimenti cronologici e geografici indispensabili per una corretta contestualizzazione nel tempo e nello spazio dei fenomeni studiati.

Frequenza lezioni

La frequenza non è obbligatoria, ma decisamente consigliata, sia perché i contenuti delle lezioni verranno puntualmente affiancati dalla proiezione di slides e integrati dalla spiegazione del docente, sia perché la comprensione dei suddetti contenuti verrà periodicamente verificata in aula attraverso un opportuno feedback formativo (lettura, analisi e commento di un documento storico; stesura di mappe concettuali).

Gli studenti lavoratori non frequentanti possono contattare direttamente la docente per chiarimenti sul programma.

Per gli studenti Erasmus è prevista la possibilità di concordare il programma d’esame, previo colloquio.

Contenuti del corso

-       educazione e società: educazione liberale e formazione professionale; mediatori espressivi e culturali (voce, scrittura, immagine)

-       educazione ai rapporti interpersonali e ai ruoli sociali: rapporti sessuali e amorosi; rapporti matrimoniali; Lucio Antistio Rustico e Mummia Nigrina, coniuges et socii

-       mediatori istituzionali e ambientali dell’educazione (familia, scuola, bottega, paedagogiumcollegium, associazioni giovanili, esercito)

-       istruzione professionale (agrimensore, architetto, geografo, medico, levatrice, veterinario, maestro, grammatico, retore)

-       aspetti di politica scolastica in età imperiale: istituzione di cattedre statali e municipali e remunerazione dei professores

Testi di riferimento

- R. Frasca, Educazione e formazione a Roma. Storia, testi, immagini, Bari Edizioni Dedalo 1996, pp. 11-546.

- M. Albana, Stato e istituzioni educative. Aspetti di politica scolastica in età imperiale, Catania CULC 2000, pp. 11-102.

- G. Arena, Lucius Antistius Rusticus e Mummia Nigrina: coniuges et socii, in O. Licandro-C. Giuffrida-M. Cassia (a cura di), Senatori, cavalieri e curiali fra privilegi ereditari e mobilità verticale, Roma-Bristol L’Erma di Bretschneider 2020, pp. 147-164.

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1L'educazione: realtà e rappresentazioneFrasca, pp. 11-37
2I mediatori espressivi e culturali dell'educazione: voce, scrittura, immagineFrasca, pp. 39-106
3I rapporti sessuali e amorosi: realtà e rappresentazione educativa. L'educazione ai ruoli e ai rapporti matrimonialiFrasca, pp.109-174
4Lucio Antistio Rustico e Mummia Nigrina: coniuges et sociiArena, pp. 147-164
5La familiaFrasca, pp.177- 254
6La scuola e l'educazione scolasticaFrasca, pp. 255-328; 517-549
7La bottega, il paedagogium, il collegiumFrasca, pp. 329-344
8Le associazioni giovanili. L'educazione ginnico-sportiva e civico-religiosa, tra gioco, rito iniziatico e politicaFrasca, pp. 345-370
9L'esercitoFrasca, pp. 371-386
10L'agrimensore. L'architetto. Il geografoFrasca, pp. 389-450
11Il medico. La levatrice. Il veterinario. Il maestro, il grammatico, il retoreFrasca, pp. 451-51; Albana, pp. 11-18
12Cattedre statali e municipaliAlbana, pp. 19-78
13La remunerazione dei liberalium studiorum professoresAlbana, pp. 79-102

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

È prevista la somministrazione in presenza di un questionario a risposta multipla sulla piattaforma di Microsoft Teams. La prova verterà sui contenuti del testo di R. Frasca.

Gli studenti dovranno superare tale prova con una votazione di almeno 18/30 per poter sostenere poi, in sede di appello ufficiale, la prova orale sulla rimanente parte del programma.

Gli studenti che non abbiano scelto di sostenere detta prova o che, pur avendola sostenuta, non abbiano ottenuto una votazione almeno sufficiente possono ovviamente sostenere l’esame orale su tutto il programma in sede di appello ufficiale.

La valutazione della prova fa media nella formulazione del voto finale.

Prova finale: orale.

Verranno adottati i seguenti criteri di valutazione per l’attribuzione dei voti:

- capacità di rielaborazione autonoma e di approfondimento critico dei contenuti acquisiti

- capacità di utilizzare adeguatamente i mezzi espressivi

- capacità di adoperare in modo appropriato il lessico tecnico della disciplina

- capacità di cogliere i nessi di spazio-tempo e causa-effetto

- capacità di stabilire collegamenti interdisciplinari attraverso la metodologia della ricerca storica

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Le domande verteranno sui contenuti esposti a lezione dal docente e analiticamente sopra indicati fra gli argomenti della Programmazione. Tali argomenti non rappresentano soltanto il nucleo centrale e meramente esemplificativo dei diversi quesiti posti in sede d’esame, ma costituiscono anche lo spunto necessario per verificare in ogni singolo studente le capacità di approfondimento e ripensamento autonomo, le competenze espressive e lessicali, le abilità nei collegamenti interdisciplinari.