SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI
Anno accademico 2017/2018 - 2° anno - Curriculum Educazione ambientale e territorioCrediti: 9
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 171 di studio individuale, 54 di lezione frontale
Semestre: 2°
Obiettivi formativi
Conoscenza delle principali teorie sociologiche e categorie analitiche dei fenomeni culturali anche utili ad una riflessione di approfondimento dei rapporti tra processi educativi e società.
Sviluppo delle competenze analitico-metodologiche e descrittive necessarie alla comprensione delle dinamiche di socializzazione e trasmissione culturale e alla rilevazione dei bisogni formativi.
Prerequisiti richiesti
Buona comprensione dell'italiano. Buona conoscenza delle nozioni di base di storia moderna e di storia contemporanea. Elementi di base di stroria dell'arte e arte contemporanea.
Frequenza lezioni
Facoltativa ma consigliata per una maggiore comprensione dei temi e dei concetti di base che costituiscono l'oggetto della disciplina.
Contenuti del corso
Argomenti di base: - Introduzione alla disciplina; Oggetto, metodo, obiettivi della ricerca in sociologia dei processi culturali; Concetti, dimensioni, teorie e approcci ai processi culturali.
Argomenti monografici: Autori e temi della prima sociologia italiana per i processi culturali; Autori e temi contemporanei per le dinamiche comunicative.
Testi di riferimento
L. Sciolla, Sociologia dei processi culturali, il Mulino, Bologna, pp. 7-275
A.M. Leonora, La Moda. Di Fausto Squillace, Bonanno, Acireale-Roma 2010, (pp.9-109);
M. McLuhan, La sposa meccanica, Sugarco, Milano, 1996 (pp. 7-300)
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Introduzione e nascita del concetto scientifico di cultura (pp. 7-47) | L. Sciolla, Sociologia dei processi culturali, il Mulino, Bologna |
2 | Dimensioni e componenti della cultura (pp. 49-75) | L. Sciolla, Sociologia dei processi culturali, il Mulino, Bologna |
3 | Natura, cultura, società e La differenziazione culturale nelle società moderne (pp. 77-151) | L. Sciolla, Sociologia dei processi culturali, il Mulino, Bologna |
4 | Società e cultura: come la società influenza la cultura (pp. 154-201) | L. Sciolla, Sociologia dei processi culturali, il Mulino, Bologna |
5 | Cultura e società: come la cultura influenza l'azione sociale (pp. 204-230) | L. Sciolla, Sociologia dei processi culturali, il Mulino, Bologna |
6 | I processi di trasmissione, conservazione e cambiamento culturale (pp. 232-275) | L. Sciolla, Sociologia dei processi culturali, il Mulino, Bologna |
7 | La moda nei prodromi della sociologia italiana | A.M. Leonora, La Moda. Di Fausto Squillace, Bonanno, Acireale-Roma 2010 |
8 | I processi di comunicazione e le dinamiche di mutamento sociale | M. McLuhan, La sposa meccanica, Sugarco, Milano, 1996 |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame consiste in una conversazione argomentata sui temi e contenuti del prograamma di riferimento e sull'esito (se accettato e se non inferiore di 18/30) delle prove in itinere eventialmente svolte. Ogni esame si conclude all'interno della data di appello secondo il calendario degli esami comunicato in tempo utile dal docente almeno un giorno prima dell'apertura di appello.
Chi intende sostenere le prove d’esame deve iscriversi nella lista di prenotazione on line che viene chiusa 5 giorni prima della data dell’appello. E’ consentito prenotarsi soltanto per uno dei due appelli di ogni sessione, pena l’annullamento dell’esame. Gli studenti degli anni precedenti possono portare il programma attuale o quello del proprio anno di corso. Qualora gli studenti abbiano esigenze diverse, previa consultazione dalla segreteria didattica, devono concordare con il docente una soluzione adeguata.
Criteri di assegnazione dei voti:
- Adeguatezza di espressione in merito ai contenuti ed al metodo
- Capacità di rielaborare le conoscenze
- Sistematicità di trattazione
- Ampiezza della consapevolezza tematica e correttezza lessicale
- Capacità di approfondimento critico
- Capacità di collegamento interdisciplinare
- Capacità di trasferire le conoscenze teoriche ai contesti operativi
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
Esempio per un testo monografico: "presentare la figura storica e il contributo accademico dell'autore".