STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA

Anno accademico 2017/2018 - 2° anno - Curriculum Agenzie formative, servizi educativi, insegnamento e Curriculum Educazione ambientale e territorio
Docente: Salvatore VASTA
Crediti: 9
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 171 di studio individuale, 54 di lezione frontale
Semestre:

Obiettivi formativi

Obiettivi del corso sono:

  • L’acquisizione di categorie e modelli di indagine al fine di comprendere l’ampia gamma di posizioni all’interno della filosofia contemporanea nei secoli XX e XXI, attraverso i filosofi più rappresentativi;
  • l’acquisizione di capacità critiche, al fine di contestualizzare storicamente le dottrine dei filosofi;
  • l’acquisizione di capacità logiche e argomentative da applicare al loro pensiero, usando un linguaggio appropriato.

Prerequisiti richiesti

Conoscenza delle questioni filosofiche e dei filosofi maggiormente rappresentativi nella storia della filosofia antica e moderna.


Frequenza lezioni

La frequenza delle lezioni è fortemente consigliata.


Contenuti del corso

Parte A:
Verranno illustrate le evoluzioni problematiche e le questioni critiche proprie della filosofia contemporanea nei secoli XX e XXI, attraverso i filosofi, movimenti e correnti più rappresentativi.

Parte B:

Questioni di epistemologia tra filosofia e scienza: mente e coscienza.


Testi di riferimento

Parte A: G. Cambiano, M. Mori, Storia della filosofia contemporanea, Laterza, Bari 2014 (escluso i capp. 8 e 12).

Parte B: John R. Searle, La riscoperta della mente, Bollati Boringhieri, Torino 1994; John R. Searle, Mente, Linguaggio, Società, Cortina, Milano 2000.

Letture: Coco, Coniglione, Vasta, I limiti naturali dlela conoscenza, Malcor D', Catania 2016.



Programmazione del corso

 *ArgomentiRiferimenti testi
1*DA STUDIARE INTEGRALMENTE (escluso i capp. 8 e 12)CAMBIANO-MORI, MANUALE GENERALE 
2 SEARLE: METAFISICA REALTA', VERITA'Searle: Mente linguaggio, Società (pp.1-38) & La riscoperta della Mente (pp.17-73) 
3 SEARLE: MATERIALISMO E RIDUZIONISMOSearle: La riscoperta della Mente (pp.43-80; 126-141) 
4 SEARLE: LA MENTE COME FENOMENO BIOLOGICOSearle: Mente linguaggio, Società (pp.43-70) & La riscoperta della Mente (pp. 81-98) 
5 SEARLE: MENTE, COSCIENZA E INTENZIONALITA'Searle: Mente linguaggio, Società (pp.71-113) & La riscoperta della Mente (pp.99-212) 
6 SEARLE: IL LINGUAGGIO COME QUESTIONE SOCIALESearle: Mente linguaggio, Società (pp. 117-170)  
7 SEARLE: LE CRITICHE ALLA SCIENZA COGNITIVASearle: La riscoperta della Mente (pp.213-266) 
* Conoscenze minime irrinunciabili per il superamento dell'esame.

N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame si svolge oralmente.

Il giudizio finale verrà formulato sulla base dei seguenti indicatori:

  • Sistematicità di trattazione dei contenuti
  • Adeguatezza di espressione in merito ai contenuti (possesso della terminologia filosofica)
  • Capacità di rielaborare le conoscenze
  • Capacità di organizzare le conoscenze in funzione di obiettivi specifici
  • Livello di analiticità dimostrato in relazione alle tematiche oggetto del programma d'esame
  • Capacità di approfondimento critico

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Si mette in evidenza che al momento della prova intermedia e della prova orale finale, le domande sono differenziate a seconda dell'imput cognitivo che si fornisce allo studente e a partire dal quale egli è tenuto a dimostrare: 1) conoscenza dei contenuti (primo livello), 2) capacità di analisi (secondo livello) e 3) attitudine alla problematizzazione e alla comparazione critica (terzo livello).

Vengono, pertanto, considerate imprescindibili per il superamento della prova d'esame tutte le domande relative alla contestualizzazione storica dei filosofi, la comprensione del corretto significato dei termini e dei concetti base relativi alle loro filosofie, nonché la corretta attribuzione ai filosofi delle loro opere principali e la conoscenza sommaria dei contenuti che a queste ultime si riferiscono.