STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA

Anno accademico 2017/2018 - 1° anno - Curriculum Agenzie formative, servizi educativi, insegnamento
Docente: Rosa Loredana CARDULLO
Crediti: 6
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 114 di studio individuale, 36 di lezione frontale
Semestre:

Obiettivi formativi

Il corso di Storia della filosofia antica mira a far acquisire allo studente del corso di laurea magistrale in Scienze pedagogiche e progettazione educativa una conoscenza approfondita della fase antica della storia del pensiero filosofico, che è stata già stata oggetto di studio durante il corso di laurea triennale attraverso Storia della filosofia, insegnamento previsto al I anno del triennio. Il corso di Storia della filosofia antica presente nel piano di studi della laurea magistrale non si sovrappone però in alcun modo a quello, sopra menzionato, di Storia della filosofia, il cui obiettivo era una presentazione rapida e di base di temi e protagonisti della storia della filosofia di tutti i periodi storici, dall'antichità ai nostri giorni. I corsi di filosofia previsti nel corso di laurea magistrale – e in primo luogo quello di Storia della filosofia antica – hanno infatti uno scopo diverso, ovverosia riconsiderare i principali argomenti (temi, scuole, correnti, protagonisti) della storia della filosofia, per approfondirli con “taglio” critico e scientifico, anche attraverso la lettura diretta di fonti e l'esame della più accreditata letteratura ad essi relativa. Altro importante obiettivo dell'insegnamento di Storia della filosofia antica, assieme agli altri di area filosofica previsti dal corso di laurea magistrale, oltre a quello di fare acquisire, tramite i diversi modelli argomentativi proposti dai vari filosofi, un sapere sia teoretico che pratico che metodologico, è quello di consentire allo studente che volesse scegliere lo sbocco professionale dell'insegnamento superiore, di acquisire i crediti e i requisiti indispensabili per la partecipazione ai concorsi delle classi A18 e A19.


Prerequisiti richiesti

Il corso di Storia della filosofia antica richiede dei requisiti di base che gli studenti hanno già acquisito attraverso il corso di Storia della filosofia e di Educazione e formazione nel mondo greco al triennio. Si tratta della conoscenza della periodizzazione storica relativa all'antichità, dei principali termini-chiave (ontologia, cosmologia, gnoseologia, arché, physis, logos, psyché), dei più importanti protagonisti dela storia della filosofia antica (i Presocratici, Socrate, i Sofisti, Platone, Aristotele).


Frequenza lezioni

La frequenza delle lezioni è altamente consigliata


Contenuti del corso

1. Corso istituzionale.

La nascita della filosofia. L'invenzione della storia della filosofia antica e la nascita della dossografia.

I presocratici. Socrate. I Sofisti. Platone. Aristotele.

I principali problemi affrontati dai filosofi antichi: l'essere (il problema ontologico); la verità; la conoscenza (il problema gnoseologico); il bene; l'anima; il logos.

2. Parte di approfondimento.

L'etica di Aristotele. Lettura e commento dell'Etica Eudemia.


Testi di riferimento

1. Bruno Centrone, Prima lezione di filosofia antica, Roma-Bari, Laterza 2015.

2. R. Loredana Cardullo, Aristotele. Profilo introduttivo, Roma, Carocci 2007 (e successive ristampe).

3. Aristotele, Etica Eudemia, a cura di Pierluigi Donini, Roma-Bari, Laterza 2005.



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Concetto di filosofia. Origini della filosofia. I Presocratici. Socrate. I Sofisti. Platone. Aristotele. Concetti: essere, verità, conoscenza, bene, anima, logos. Argomento monografico: l'etica di Aristotele.1. Bruno Centrone, Prima lezione di filosofia antica, Roma-Bari, Laterza 2015; 2. R. Loredana Cardullo, Aristotele. Profilo introduttivo, Roma, Carocci 2007; 3. Aristotele, Etica Eudemia, a cura di P.L. Donini, Roma-Bari, Laterza 2005. 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

È prevista una verifica in itinere relativa alla parte istituzionale del corso. La parte monografica sarà oggetto di esame orale.