TEORIE MORALI ED ETICA APPLICATA

Anno accademico 2021/2022 - 1° anno - Curriculum Servizi educativi territoriali e sviluppo sostenibile
Docente: Rosa Loredana CARDULLO
Crediti: 6
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 114 di studio individuale, 36 di lezione frontale
Semestre:

Obiettivi formativi

Il corso di Teorie morali ed Etica applicata si articola in due momenti distinti ma interrelati tra loro: 1) lo studio della storia della filosofia morale, dalle origini ai nostri giorni; 2) un esame delle odierne etiche applicate, vale a dire di quelle discipline filosofiche che nascono dall'applicazione pratica delle teorie e dei principi morali in ambiti particolari dell'esistenza umana, specialmente in quelli relativi alla vita (bios) e in generale al mondo vivente. Particolare attenzione viene prestata ai temi più attuali, attraverso un dibattito partecipato in aula e gruppi di lavoro (flipped classroom, cooperative learning, focus group, philosophy for community).

Il corso nella sua interezza mira a far approfondire allo studente l'aspetto morale della riflessione filosofica di tutti i tempi, facendogli comprendere e verificare anche l'importanza delle origini di tale riflessione, che costituiscono le radici e le fondamenta di ogni riflessione contemporanea. Oltre a conoscenze storico-teoretiche, lo studente acquisirà una chiara e salda consapevolezza dei fenomeni più problematici e cruciali dei nostri tempi, sui quali trova oggi applicazione pratica la filosofia morale, dalla bioetica medica all'etica degli affari, dall'etica di genere all'ecologia, dall'etica della comunicazione al'etica della cura.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

La prima parte del corso verrà svolta tradizionalmente attraverso lezioni frontali che attraverseranno la storia della filosofia morale, dai suoi albori (VI-V sec. a.C.) sino alla contemporaneità, soffermandosi su autori-chiave della riflessione filosofica e temi principali.

Nella seconda parte del corso, condotta in modalità seminariale attraverso dei laboratori tenuti da giovani studiosi (dottorandi di ricerca, assegnisti), gli studenti avranno la possibilità di partecipare attivamente all'approfondimento di alcune etiche applicate, tramite lavori individuali o di gruppo (power point, relazioni orali).


Prerequisiti richiesti

Lo studente che si accosta a questa disciplina, così attuale ma allo stesso tempo così legata alla storia dell'intero pensiero filosofico, dovrà possedere una conoscenza di base del pensiero filosofico nella sua evoluzione storica e teoretica. È sufficiente anche la formazione acquisita durante il curricolo scolastico, nel caso in cui lo studente non provenisse da una laurea triennale che pervedeva discipline filosofiche. Le nostre lauree triennali garantiscono l'acquisizione del requisito richiesto, poiché offrono insegnamenti di Storia della filosofia.


Frequenza lezioni

La frequenza è facoltativa ma altamente consigliata perché si prediligerà lo studio seminariale con interventi diretti dello studente (vedi sopra: modalità di svolgimento delle lezioni)

Verifiche dell'apprendimento verranno effettuate a conclusione della seconda parte del corso e consisteranno nella presentazione in aula di lavori individuali o di gruppo (power point, realizzazione video o altre modalità da concordare con la docente).

Le prove non sono obbligatorie. Lo studente che sceglierà di non sottoporvisi, potrà sostenere l'intero esame in appello.

Le prove verranno valutate in trentesimi. Chi avesse superato la prima prova potrà accedere alla seconda, oppure sostenere quest'ultima prova in appello.

La prima prova è propedeutica alla seconda, pertanto non ci si potrà presentare soltanto alla seconda.

La valutazione finale, nel caso in cui lo studente scegliesse di sottoporsi alle prove in itinere, consisterà in una media aritmetica dei punteggi ottenuti.


Contenuti del corso

Dal testo del Da Re:

La vita buona e la conoscenza del bene. Felicità e virtù (da Socrate a Plotino).

Il bene e le virtù. Libertà e volontà (da Agostino a Duns Scoto).

Etica e politica (da Machiavelli a Thomas More).

Bene e sommo bene. Il movente dell'azione morale. Il dovere morale e il test di uiversalizzabilità (da Cartesio a Mill).

Il problema dell'autonomia morale (da Hegel a Nietzsche)

Ragione e sentimento (da Moore a MacIntyre).

L'etica della responsabilità (da Weber a Jonas).

La metaetica analitica.

La sezione sulle etiche applicate verterà sui seguenti temi:

Etica della cura

Etica della responsabilità

Pratiche filosofiche (Philosophy forn community, Philosophy for children)


Testi di riferimento

Testi di riferimento:

Per la parte istituzionale:

1. Antonio Da Re, Filosofia morale. Storia, teorie, argomenti, Bruno Mondadori, Milano 2008 oppure Pearson, Milano-Torino 2018 (non saranno accettate edizioni precedenti alle due indicate)

2. Adriano Fabris, Etiche applicate. Una guida, Carocci, Roma 2018 (Si invita lo studente a non acquistare il testo poiché ne verranno selezionate solo alcuni parti)

Per la parte di approfondimento:

1. Etica della cura:

Elena Pulcini, La cura del mondo. Paura e responsabilità nell'età globale, Bollati Boringhieri, Milano, 2009.

2. Etica della responsabilità:

Hans Jonas, Principio responsabilità . Un'etica per la civiltà tecnologica, Einaudi, Torino, 2002.

3. Pratiche filosofiche:

N. Pollastri, Il pensiero e la vita. Guida alla consulenza e alle pratiche filosofiche, Apogeo, MIlano 2005, pp. 11-49 (le dispense verranno fornite dalla docente)

A. Cosentino, Il filosofare come pratica sociale. Il modello della Philosophy for children, in Rossetti-Chiapperini, Filosofare con i bambini e i ragazzi, Perugia 2006, pp. 11-22 (le dispense verranno fornita dalla docente)

A. Cosentino, Bambini filosofi, in «Infanzia» 1 (2017) (le dispense verranno fornite dalla docente)


Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Verifiche dell'apprendimento verranno effettuate in itinere sulla seconda parte del corso, quella relativa alle etiche applicate e consisterà nella presentazione in aula di lavori individuali o di gruppo (power point, realizzazione video o altre modalità da concordare con la docente) condotti con il sussidio dei testi indicati (parte di approfondimento).

Le prove non sono obbligatorie. Lo studente che sceglierà di non sottoporvisi, potrà sostenere l'intero esame in appello.

La prova verrà valutata in trentesimi.

La valutazione finale, nel caso in cui lo studente scegliesse di sottoporsi alla prova in itinere, consisterà in una media aritmetica dei punteggi ottenuti.


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

ESEMPI DI DOMANDE E/O ESERCIZI FREQUENTI
Le domande verteranno sull'intero programma (vedi sezione “Contenuti del corso”).