PROGETTAZIONE E VALUTAZIONE DI INTERVENTI FORMATIVI SUL TERRITORIO
Anno accademico 2020/2021 - 2° anno - Curriculum Educazione ambientale e territorio, insegnamentoCrediti: 6
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 114 di studio individuale, 36 di lezione frontale
Semestre: 1°
Obiettivi formativi
Il corso si propone di sviluppare competenze di carattere teorico e metodologico funzionali alla progettazione, alla gestione e al monitoraggio, alla valutazione di programmi e progetti territoriali di intervento formativo, con particolare riguardo alla didattica per l’educazione ambientale e lo sviluppo sostenibile, all’aggiornamento e alla riqualificazione delle risorse umane, all’area del disagio sociale di singoli o gruppi, all’empowerment di comunità, guardando in chiave critica ai bisogni del territorio nella prospettiva del cambiamento e del dialogo interculturale.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.
Lezioni frontali accompagnate da attività pratiche in aula e a distanza (case history, simulazione, lavoro/discussione di gruppo).
Prerequisiti richiesti
Conoscenze di base dei principali approcci alla progettazione e alla ricerca educativa; conoscenze e abilità di base nella strutturazione e scrittura di progetti.
Frequenza lezioni
Frequenza non obbligatoria ma fortemente consigliata, poichè in aula studentesse e studenti saranno guidati in attività funzionali alla realizzazione di project work.
Contenuti del corso
- Progettare per competenze e competenze per progettare.
- Tecniche e strumenti di progettazione e gestione del progetto.
- Dall’analisi del contesto e dei bisogni al modello di intervento.
- Contesti culturali e territoriali, ruoli pedagogici, beneficiari e obiettivi della progettazione socio-educativa: didattica dell’ambiente ed educazione allo sviluppo sostenibile; empowerment di gruppi, comunità locali, città; disagio sociale e multiculturalismo; lifelong learning, orientamento e formazione professionale, sviluppo/riqualificazione risorse umane.
- Orientamenti e metodologie per il monitoraggio e la valutazione di progetto.
Testi di riferimento
Tutti i testi in articolo o capitolo di libro, insieme ad ulteriori materiali di lavoro, verranno forniti in formato PDF sulla piattaforma Studium.
- Torre E. M., Dalla progettazione alla valutazione. Modelli e metodi per educatori e formatori, Roma, Carocci Editore, 2014. [154 pp.].
- Caldelli A., Tantillo F., Narrazione e sviluppo dei territori. Crescita di comunità e costruzione di identità complesse, Trento, Erickson, 2006: Parte Prima; Parte Seconda (un capitolo a scelta tra i seguenti: 3, 4, 5, 6, 7, 8). [complessive 60 pp. C.ca].
- Da N. Stame (a cura di), Classici della valutazione, Milano, Franco Angeli, 2007: - Patton M.Q., Il dibattito sui paradigmi: una sintesi utilitarista, pp. 188-239; - Scriven M., Logica della valutazione e pratica della valutazione, pp. 47-73; - E. G. Guba, Y.S. Lincoln, La valutazione di quarta generazione, pp. 128-156.
- Pillera G., Dal muro alla rete. Trattamento dei detenuti e innovazione tecnologica nell’istruzione e nella formazione penitenziaria. Profili comparativi europei, italiani e spagnoli, Catania, CUECM, 2017, pp. 321-389.
- Pillera G., La cultura degli orti scolastici in Sicilia. Analisi testuale sugli obiettivi di progetti didattici di coltura della terra come contributo per l’analisi del discorso sull’educazione all’ambiente e alla sostenibilità, in Ricerche di Pedagogia e Didattica – Journal of Theories and Research in Education, Vol. 15, 2020, pp. 91-136.
- Boccaletti L., Chiappelli T., Donati A., Mattioli E., I metodi di orientamento professionale e formativo attenti al genere e al background culturale, in “Time to move on. A comparative study into gender, migration and counselling in Europe”, UK, The IARS International Institute, 2016, pp. 27-48.
- Tomarchio M., Colto/a, cultura, intercultura, in Fiorucci M., Pinto Minerva F., Portera A. (a cura di), Gli Alfabeti dell’Intercultura, Pisa, ETS, 2017, pp. 100-110.
- Iori V., Professioni educative e cambiamenti legislativi in corso, in Pedagogia Oggi, 2 (2017), pp. 17-30.
- Da Tomarchio M., Ulivieri S., Pedagogia militante. Diritti, culture, territori, Pisa, ETS, 2015: - Tomarchio M., Coltivare l’essere che trasforma le cose. Pedagogia militante e progettualità educativa, pp. 25-36; Calaprice S., I nuovi modi e i nuovi mondi del disagio giovanile: quale pedagogia inclusiva? pp. 385-392.
- Da Ulivieri S., Binanti L., Colazzo S., Piccinno M. (a cura di), Scuola Democrazia Educazione. Formare ad una nuova società della conoscenza e della solidarietà, Lecce, PensaMultimedia, 2018: - Zizioli E., Quando ad accogliere non è la scuola: il ruolo delle public libraries nei territori di confine, pp. 135-140; - Bagnato K., Not Education, Employment or Training (Neet): quale ruolo per il pedagogista?, pp. 713-718; - Calvano G., L’educatore ambientale: un professionista educativo per il futuro, pp. 733-738.
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.
La valutazione prevede:
- un test di verifica in itinere degli apprendimenti (opzionale);
- una prova in itinere costituita dalla realizzazione di un project work (opzionale);
- un esame orale relativo ai contenuti dell’insegnamento.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
Definizione dell’ipotesi progettuale, analisi del contesto, strumenti di indagine; obiettivi progettuali: formulazione e verificabilità; progettazione partecipata ed intercultura; analisi dei bisogni e progettazione socio-educativa: strategie e strumenti; tecniche di monitoraggio del progetto; valutazione di progetto: approcci, tempi, finalità; requisiti degli indicatori di valutazione; approcci partecipati alla valutazione; narrazione ed empowerment delle comunità locali; la progettazione per l'educazione allo sviluppo sostenibile e la figura dell'educatore ambientale; metodi di orientamento e formazione professionale attenti al genere ed al background culturale; ruolo del pedagogista negli interventi di orientamento in favore dei NEET; utilizzo delle TIC nell'educazione carceraria: differenti modelli ed esperienze in Europa, indagine comparativa tra Italia e Spagna.