FILOSOFIA E FORMAZIONE DELL’UOMO NELL’ANTICHITÀ
Anno accademico 2020/2021 - 1° anno - Curriculum Agenzie educative e formativeCrediti: 6
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 114 di studio individuale, 36 di lezione frontale
Semestre: 2°
Obiettivi formativi
Il corso di Filosofia e formazione dell'uomo nell'antichità è finalizzato all'approfondimento della fase iniziale della storia della filosofia (secc. VI a. C.-VI d.C.) e alla lettura di un testo classico appartenente a tale fase del pensiero.
Lo studente che ha già acquisito al triennio una buona conoscenza della storia della filosofia ripercorrerà a ritroso il percorso fatto e andrà a scoprire le radici greche del pensiero; comprenderà le ragioni della nascita della filosofia, localizzerà le più importanti sedi di scuole e di filosofi nel mondo antico, analizzerà le parole-chiave della filosofia di ogni tempo, individuandone le origini greche e scandagliandone significato etimologico e variazioni semantiche, affronterà la lettura commentata di un testo filosofico.
Obiettivi formativi primari sono i seguenti: approfondire la storia della filosofia antica, dalle origini al neoplatonismo, e imparare a leggere e a commentare un testo filosofico.
Altro importante obiettivo dell'insegnamento di Filosofia e formazione dell'uomo nell'antichità è quello di consentire allo studente che volesse scegliere lo sbocco professionale dell'insegnamento superiore, di acquisire i crediti e i requisiti indispensabili per la partecipazione ai concorsi delle classi A18 e A19.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
La prima parte dell'insegnamento o parte istituzionale si svolgerà secondo le classiche lezioni frontali tenute dalla docente, la quale si avvarrà anche di strumenti multimediali per insegnare allo studente a:
1. localizzare le varie sedi filosofiche e i percorsi dei pensatori
2. periodizzare correttamente
3. analizzare le parole-chiave comprendendone l'etimologia e l'evoluzione semantica
4. verificare l'attualità del pensiero antico seguendo il dibattito contemporaneo sui circuiti di rete
Nella seconda parte o parte monografica verrà letto e commentato in aula il dialogo platonico della Repubblica, in una edizione consigliata dalla docente, a cura di M. Vegetti.
Prerequisiti richiesti
Si richiede una conoscenza, anche minima, della storia della filosofia antica.
Lo studente che si accosta a questa disciplina ha già acquisito una conoscenza – sia pure approssimativa – dei temi, delle teorie e dei protagonisti della filosofia antica durante il triennio universitario e, nella maggioranza dei casi, anche nel corso del curricolo scolastico liceale. Pertanto ha già un'idea del percorso che intraprenderà e i requisiti posseduti saranno più che sufficienti ad affrontare adeguatamente lo studio della disciplina.
Frequenza lezioni
La frequenza delle lezioni non è obbligatoria ma è altamente consigliata
Contenuti del corso
Il corso si articola in due parti. I contenuti del corso istituzionale sono quelli indicati nell'indice del Manuale utilizzato (P. Hadot, Che cos'è la filosofia antica?), di seguito riportati:
Premessa: - Parte prima: La definizione platonica del filosofo e i suoi antecedenti. I. La filosofia prima della filosofia. II. La comparsa del concetto di «filosofare». III. La figura di Socrate. IV. La definizione del filosofo nel «Simposio» di Platone. - Parte seconda: La filosofia come modo di vivere. v. Platone e l'Accademia. VI. Aristotele e la sua scuola. VII. Le scuole ellenistiche. VIII. Le scuole filosofiche in epoca imperiale. IX. Filosofia e discorso filosofico. - Parte terza: Frattura e continuità. Il Medioevo e i tempi moderni. X. Il cristianesimo come filosofia rivelata. XI. Scomparse e riapparizioni della concezione antica della filosofia. XII. Questioni e prospettive. - Cronologia. - Bibliografia. - Indice dei nomi. - Indice dei concetti.
La seconda parte del corso prevede la lettura commentata, in aula, della Repubblica di Platone.
Qualora l'insegnamento dovesse essere svolto totalmente a distanza, il programma verrà rispettato pur con delle variazioni
Testi di riferimento
Parte istituzionale: Pierre Hadot, Che cos'è la filosofia antica, Einaudi, Torino 2010 (https://www.einaudi.it/catalogo-libri/filosofia/filosofia-antica/che-cose-la-filosofia-antica-pierre-hadot-9788806203900/)
Parte di approfondimento, testo classico da leggere e commentare: Platone, Repubblica, a cura di Mario Vegetti, Bur, Milano 2007 (https://www.ibs.it/repubblica-testo-greco-a-fronte-libro-platone/e/9788817013376?inventoryId=48177142)
N.B. non sono ammesse edizioni diverse da quelle consigliate
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento sarà effettuata attraverso una prova in itinere, facoltativa, da tenersi oralmente e vertente sulla parte istituzionale.
La verifica sul testo classico sarà effettuata in appello
Nel caso in cui il corso dovesse venire erogato soltanto in modalità a distanza, il programma non subirà modifiche ma l'organizzazione delle verifiche potrebbe variare.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
Le domande verteranno su tutti i contenuti affrontati a lezione, che costituiranno un approfondimento dei capitoli del Manuale.
Il classico verrà letto e commentato dalla docente anche con il sussidio della Guida alla lettura della Repubblica, a cura di Mario Vegetti.