METODI E TECNICHE DI PROGETTAZIONE,ORGANIZZAZIONE E RICERCA EDUCATIVA
Anno accademico 2019/2020 - 2° anno - Curriculum Agenzie formative, servizi educativi, insegnamentoCrediti: 9
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 171 di studio individuale, 54 di lezione frontale
Semestre: 2°
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire le conoscenze teoriche e le competenze metodologiche finalizzate alla progettazione e organizzazione di attività di ricerca educativa in contesti formativi. Studentesse e studenti al termine del corso dovranno conoscere i principali approcci e modelli di progettazione e di organizzazione di ricerche educative, le tecniche e gli strumenti adatti alla valutazione delle stesse.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Lo svolgimento delle lezioni sarà tradizionale con esercitazioni laboratoriali, che avranno una funzione esclusivamente formativa (incideranno sulla didattica, non sul voto finale), nella prima fase del corso, e orientato alla sperimentazione della flipped classroom nella seconda parte del corso.
Prerequisiti richiesti
Nessuno
Frequenza lezioni
Non obbligatoria, ma fortemente consigliata
Contenuti del corso
Saranno oggetto di trattazione e approfondimento: approcci e modelli della progettazione e della ricerca educativa; la progettazione delle fasi della ricerca in contesti educativi e formativi; scelta e costruzione degli strumenti di rilevazione; caratteri ed elementi di progettazione di percorsi valutativi. Saranno presentati, inoltre, esempi di ricerche, di esperienze e di strumenti applicati in diversi contesti educativi.
Testi di riferimento
L. Cecconi (a cura di), Intento e azione nella progettazione educativa, Franco Angeli, Milano, 2012
C. Coggi, P. Ricchiardi, Progettare la ricerca empirica in educazione, Carocci Editore, 2012
Dispense a cura della docente in riferimento al Progetto Erasmus Flipped Classroom
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Scegliere una strategia di ricerca | Seconda parte di Progettare la ricerca empirica in educazione |
2 | Ricerche osservative e ricerche con intervento | Prima parte di Progettare la ricerca empirica in educazione |
3 | Progettazione in contesti educativi e formativi | Prima parte di Intento e azione nella progettazione educativa |
4 | Valutazione di progetti | Seconda parte di Intento e azione nella progettazione educativa |
5 | Contesti progettuali per l'e-learning | Seconda parte Intento e azione nella progettazione educativa |
6 | Intelligenza artificiale a fini educativi e didattici | Dispense a cura del docente in riferimento al Progetto Erasmus Flipped Classroom |
7 | Aspetti psicologici e metodologici della motivazione, della narrazione, della stima di sé, della capacità di lavoro in gruppo | Dispense a cura del docente in riferimento al Progetto Erasmus Flipped Classroom |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame prevede
-una prova scritta costituita da 20 domande a risposta multipla sui testi in programma
-chi passa la prova (con almeno 12 risposte esatte) deve sostenere, nello stesso giorno, l'esame orale.
Il numero di risposte esatte fornite alla prova scritta non predetermina meccanicamente né la prova orale né il voto finale. Nel corso della prova orale si approfondiscono criticamente le risposte fornite nel corso del test scritto.
Non è possibile dividere l'esame in due parti (lo scritto un appello, l'orale il successivo): chi passa lo scritto deve sostenere l'orale il giorno stesso.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
Cosa si intende per progettazione formativa
Classificazione di contesti educativi e formativi
Caratteristiche della valutazione di progetti
Cosa si intende per ricerca empirica in educazione