PSICOLOGIA DI COMUNITA E DELLE ISTITUZIONI CON LAB.
Anno accademico 2015/2016 - 1° annoCrediti: 9
Modalità di erogazione: Tradizionale
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 189 di studio individuale, 36 di lezione frontale
Semestre: 1°
Obiettivi formativi
Frequenza lezioni
Frequanza consigliata
Lezioni frontali o attività equivalenti: 6 CF= 36 ore
Laboratori: 3 CF= 18 ore
Contenuti del corso
Obiettivi:
Comprendere la complessità dei processi di cambiamento psico-sociale sottesi alla convivenza ed alla costruzione del benessere, individuale, di gruppo e comunitario, mediante l'analisi delle Istituzioni e delle relazioni interpersonali, gruppali ed intergruppali che intessono la vita delle Comunità.
Contenuti:
Definizione e analisi delle Istituzioni, secondo le prospettive teoriche più accreditate. Analisi dei processi di cambiamento, innovazione e de-istituzionalizzazione, in relazione alle nuove richieste del sociale. Analisi dei processi psico-sociali che intessono la vita delle Comunità, nelle dimensioni interpersonali, gruppali ed intergruppali, con particolare riferimento al genere, alle disabilità, alle generazioni. Analisi delle Comunità e del territorio come fenomeni potenziali, correlate alle rappresentazioni sociali, nonché alle dimensioni ed agli investimenti identitari.
Testi di riferimento
A)Lezioni
1-Licciardello Orazio (2016), Istituzioni e cambiamento.Processi psico-sociali, Angeli Editore.
2-Zani B. (a cura di) (2012), Psicologia di comunità. Prospettive, idee, metodi, Carocci Editore, Roma.
B)Laboratorio:
1° Tema
Il Mediterraneo comunità potenziale: Identità sociale e relazioni intergruppi (Analisi e discussione di ricerche specifiche: articoli e materiali forniti dal docente): (1 CF= 6 ore).
2° Tema
Il territorio comunità potenziale: legami affettivi e rappresentazioni delle disfunzionalità (Analisi e discussione di ricerche specifiche: articoli e materiali forniti dal docente): (1 CF= 6 ore).
3° Tema:
Comunità e cittadinanza potenziale: rappresentazioni e pregiudizi relative al genere, ai disabili, agli anziani (Analisi e discussione di ricerche specifiche: articoli e materiali forniti dal docente): (1 CF= 6 ore).
Materiali di studio per coloro che non frequentano i laboratori
1° Tema (Articoli)
a) Licciardello Orazio, Damigella, (2014), The Mediterranean as a Potential Superordinate Identity, Procedia - Social and Behavioral Sciences, Volume 116, 21 February 2014, Pages 4213-4218;
b)Eterno L., Licciardello O., Cosby Arthur G., Rosas Gutierrez Monica A., (2014), Perceptions of social discrimination and residential segregation between North African immigrants in Sicily and black citizens in Mississippi, Procedia - Social and Behavioral Sciences, Volume 127, 2014, Pages 225-229;
c)Damigella D., Licciardello O., Bisicchia O.(2014), What Kind of Contact Is Needed to Promote Integration? A Study With Primary School Teachers, US-China Education Review B, ISSN 2161-6248, May 2014, Vol. 4, No. 5, 303-309;
d)Damigella D., Licciardello O., (2014), Identity Development Processes and Socio-Cultural Contexts.A Study with Second Generation Adolescents, Procedia - Social and Behavioral Sciences, Volume 141, 2014, Pages 1127-1133
2° Tema (Volume)
Licciardello O., Castiglione C. (2008), Self, formazione e “territorio potenziale” nella società del cambiamento: dati di ricerca con Giovani disoccupati, Sindaci e Imprenditori, Bonanno Editore, Acireale-Roma 2008.
3° Tema (Articoli)
a)Licciardello O., Di Marco G., Mauceri M. (2014),Aging between experience and attitudes: a research with Italian and Spanish, Original Research Article, Procedia - Social and Behavioral Sciences, Volume 127, 2014, Pages 199-203.
b)Licciardello O., Castiglione C.,Rampullo A., Scolla V. (2014), Social Dominance Orientation, Cross-group Friendship and Prejudice towards Homosexuals, Procedia - Social and Behavioral Sciences, Volume 116, 21 February 2014, Pages 4988-4992.
c)Castiglione C., Rampullo A., Licciardello O., Sexual prejudice, cross-group friendship and hegemonic beliefs in university students, Procedia - Social and Behavioral Sciences, Volume 127, 2014, Pages 235-239.
d)Di Marco G., Licciardello O., Mauceri M., La Guidara Roberta M.C. (2013), Attitudes Towards the Sexuality of Men with Intellectual Disability: The Effect of Social Dominance Orientation, Procedia - Social and Behavioral Sciences, Volume 84, 9 July 2013, Pages 1194-1198
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Colloquio orale per la patte generale e relazione scritta per il laboratorio
Criteri per l'assegnazione dei voti:
. Adeguatezza di espressione in merito ai contenuti ed al metodo
· Capacità di rielaborare le conoscenze
· Capacita di organizzare le conoscenze in funzione di obiettivi specifici
. Sistematicità di trattazione
·Ampiezza della consapevolezza tematica e correttezza lessicale
·Capacità di approfondimento critico
·Capacità di collegamento interdisciplinare
.Capacità di trasferire le conoscenze ai contesti operativi