FONDAMENTI DELLA PSICOLOGIA

Anno accademico 2017/2018 - 1° anno
Docente: Pasquale CAPONNETTO
Crediti: 10
Modalità di erogazione: Tradizionale
Organizzazione didattica: 250 ore d'impegno totale, 190 di studio individuale, 60 di lezione frontale
Semestre:

Obiettivi formativi

Il corso si propone di favorire la conoscenza delle principali tematiche della psicologia generale, della storia della psicologia e della psicologia della personalità. Mira altresì a favorire l’acquisizione della terminologia specifica della disciplina. Vengono illustrate le principali aree d’indagine della disciplina, tra le quali: l’attenzione, la percezione, la memoria, il pensiero, la comunicazione, il linguaggio e le emozioni. Metodi didattici Lezioni frontali, discussioni casi clinici, role playing.


Prerequisiti richiesti

capacità critica e di sintesi


Frequenza lezioni

non obbligatoria, ma fortemente consigliata.


Contenuti del corso

Il programma del corso prevede l’inquadramento storico della psicologia scientifica a partire dalla sua nascita e la sua autonomizzazione nel contesto della filosofia e della fisiologia dell’Ottocento. In questo quadro verranno esaminate in modo sistematico la storia, le teorie e i metodi della disciplina sviluppando alcuni temi che accompagnano specificamente la nascita della psicologia della personalità. Le linee tematiche principali riguardano: - La storia e la storiografia della psicologia; - il metodo nomotetico e l’idiografico; - l’epistemologia della psicologia della personalità; - il metodo clinico e le teorie psicodinamiche; - il metodo sperimentale e il metodo correlazionale; - le facoltà, i tratti e il costituzionalismo; - la fenomenologia e il Italiano cognitivismo. Il corso sviluppa le principali tematiche relative alle teorie e ai metodi d’indagine della psicologia generale. Vengono illustrate le principali aree d’indagine della disciplina, tra le quali: l’attenzione, la percezione, la memoria, il pensiero, la comunicazione, il linguaggio e le emozioni.


Testi di riferimento

  • David G Myers, Psicologia generale, Un'introduzione al pensiero critico e all'indagine scientifica, Zanichelli, 2014 (pp 600)
  • R..Luccio. Storia della psicologia. Editori La Terza, 2017 (pp. 332).
  • Lingiardi V., Gazzillo F., La Personalità ed i suoi disturbi, R.Cortina, 2014 (Esclusivamente dal capitolo 1 al capito 5 totale 130 pp)


Programmazione del corso

 *ArgomentiRiferimenti testi
1*Storia della psicologiaDavid G Myers, R..Luccio 
2*Pensare criticamente con la scienza psicologicaDavid G Myers 
3*La biologia della mente David G Myers 
4*La coscienza e la mente a due canaliDavid G Myers 
5*Natura, cultura e diversità umana David G Myers 
6*Lo sviluppo nell'arco della vitaDavid G Myers 
7*Sensazione e percezioneDavid G Myers 
8*L'apprendimentoDavid G Myers 
9*La memoriaDavid G Myers 
10*Il pensiero e il linguaggioDavid G Myers 
11*L'intelligenzaDavid G Myers 
12*Motivazione e lavoroDavid G Myers 
13*Emozioni, stress e saluteDavid G Myers 
14*La personalitàDavid G Myers, Lingiardi V., Gazzillo F. 
* Conoscenze minime irrinunciabili per il superamento dell'esame.

N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

orale


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Le domande verteranno sulla conoscenza delle teorie, degli autori e dei principi di funzionamento dei processi. Non basta rispondere con degli esempi è possibile utilizzare gli esempi solo se questi servono ad una migliore e più ampia concettualizzazione dell’argomento in oggetto. Per esempio: domanda - parlare del condizionamento classico? La risposta non può limitarsi alla descrizione dell’esperimento di Pavlov, ma bisogna spiegare perché la scoperta di Pavlov, attraverso l’esperimento sui cani, è stata così importante per la psicologia. La risposta in questo caso deve vertere sulla definizione dei meccanismi implicati nel condizionamento e sul perché questo meccanismo è fondamentale per l’uomo (dopo la definizione e le altre informazioni necessarie lo studente dovrebbe esplicitare che questo meccanismo ha un valore adattivo perché attraverso esso l’uomo impara a dare valore di segnale a certi elementi dell’ambiente, il condizionamento permette di regolare il comportamento sulla base di “predizioni” di ciò che probabilmente accadrà, il condizionamento è un meccanismo adattivo, interviene nell’acquisizione delle relazioni di causa-effetto ecc.

Il libro di testo offre appposite sezioni per il ripasso con esempi di domande