PSICOLOGIA DELLA CREATIVITA' CON LAB.

Anno accademico 2021/2022 - 3° anno
Docente: Elena COMMODARI
Crediti: 7
Organizzazione didattica: 175 ore d'impegno totale, 133 di studio individuale, 30 di lezione frontale, 12 di laboratorio
Semestre:

Obiettivi formativi

L’obiettivo del corso è quello di favorire la conoscenza dei principali approcci teorici e metodologici allo studio delle diverse forme di pensiero e del pensiero creativo dall’infanzia all’età adulta. Il corso altresì si propone di favorire lo sviluppo di conoscenze applicative, relative alla modellizzazione, potenziamento e contestualizzazione della creatività.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali e attività laboratoriali

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus


Prerequisiti richiesti

Adeguata conoscenza delle principali tematiche della psicologia generale e della psicologia dello sviluppo


Frequenza lezioni

Consigliata


Contenuti del corso

I tipi di pensiero: specificità e funzionamento. Gli aspetti psicologici della creatività,. Fantasia e razionalità e loro rapporti. Lo sviluppo e la promozione della creatività. L’osservazione del pensiero creativo


Testi di riferimento

1) Ragione, Fantasia e creatività nel bambino e nell’adolescente. Autore: G. Petter. Giunti. Numero pp: 189

2) Educare alla creatività. Autore: Antonio Gariboldi, Antonella Pugnaghi. Carocci,

3) Psicologia del pensiero. Autore: A. Antonietti, Il Mulino,

Selezione di articoli e materiali didattici forniti dal docente e scaricabili dalla piattaforma STUDIUM



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Creatività, fantasia, razionalità e intelligenza: gli aspetti psicologici testo n° 1( parte prima, capitoli da 1 a 9) 
2Ragione, fantasia e creatività: sviluppo, promozione ed educabilitàtesto 1 (parte seconda, capitoli da 10 a 14) e testo 3 (per intero) 
3Educare alla creativitàtesto 1 e testo 2 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Eseame orale. La valutazione finale può beneficiare dell'esito di forme di esercitazione, individuale o di gruppo, programmate dal docente e la cui partecipazione non è obbligatoria.

Gli studenti frequentanti le attività laboratoriali e che intendono usufruire, attraverso convalida, delle corrispondenti ore ai fini del tirocinio, sono tenuti a redigere una relazione sulle attività suddette. Tale relazione dovrà essere consegnata a cura dello studente all'ufficio tirocini. La partecipazione attiva ai laboratori e la produzione delle consegne previste esonera lo studente dallo studio della selezione di articoli previsti. La partecipazione attiva ai laboratori e la redazione della relazione finale esonera lo studente dallo studio della selezione di articoli.

A garanzia di pari opportunità e nel rispetto delle leggi vigenti, gli studenti iscritti al CINAP contattare il docente via mail o durante le lezioni stesse in modo da programmare eventuali misure compensative e/o dispensative in relazione agli obiettivi didattici ed alle specifiche esigenze.


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Benchè non sia possibile individuare ed elencare serie prestabilite di "domande frequenti", circostanza questa che invoglierebbe alcuni studenti a centrare la preparazione solo su ciò che sarebbe indicato formalmente, solo come esempio si presentano alcune ipotetiche domande: 1) che cosa è la creatività 2)cosa si intende con il termine "marchio di realtà". In sede di esame, la valutazione sarà dunque centrata su domande di base ed altre di approfondimento sugli argomenti indicati all'interno del Syllabus. .Le domande saranno differenziate per difficoltà, alcune di base per il superamento dell'esame, altre di approfondimento utili per ottenere i voti più alti della gamma.

Si espongono i criteri di valutazione che vengono seguiti per l'esame:

  • Adeguatezza di espressione in merito ai contenuti ed al metodo
  • Ampiezza della consapevolezza tematica e correttezza lessicale
  • Capacità di approfondimento critico
  • Capacità di collegamento interdisciplinare
  • Capacità di rielaborare le conoscenze
  • Capacità di trasferire le conoscenze ai contesti operativi