PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL'EDUCAZIONE 1

Anno accademico 2024/2025 - Docente: Elena COMMODARI

Risultati di apprendimento attesi

Il corso si propone di favorire la conoscenza dei temi principali della psicologia dello sviluppo, delineandone gli aspetti metodologici e teorici classici e contemporanei con attenzione ai risvolti applicativi e ai processi psicologici che entrano in gioco nei contesti educativi (psicologia dell’educazione).

Al termine del corso lo studente dovrà conoscere in maniera consapevole e critica i contenuti e gli ambiti applicativi fondamentali della disciplina, utilizzandone il linguaggio specifico. Risultati di apprendimento attesi:  conoscenza e capacità di comprensione (DD1): conoscere costrutti teorici, modelli di ricerca e i campi applicativi; conoscenza e capacità di comprensione applicata (DD2): collegare i contenuti  appresi all'ambito applicativo idoneo; autonomia di giudizio (DD3): capacità elaborare criticamente i contenuti appresi anche in relazione agli altri saperi di matrice psicologica; abilità comunicative (DD4): capacità di esprimere adeguatamente i contenuti appresi con uso appropriato della terminologia specialistica;  capacità di apprendimento (DD5): capacità di integrare i contenuti appresi nel corpus delle conoscenze psicologiche, di muoversi tra testi, di sviluppare modalità flessibili di approccio alla disciplina in funzione dei diversi contenuti specifici

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali. Possono essere previste esercitazioni pratiche e attività di natura laboratoriale. Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel Syllabus 

Prerequisiti richiesti

Nessun particolare prerequisito richiesto 

Frequenza lezioni

consigliata

Contenuti del corso

PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO

Processi e periodi di sviluppo

Il ruolo delle variabili biologiche e culturali nello sviluppo,

lo sviluppo prenatale, la nascita e la crescita, la nascita prematura

La continuità/discontinuità dello sviluppo

Cenni sulle principali teorie classiche sullo sviluppo infantile

Lo studio scientifico dello sviluppo infantile (metodi e paradigmi nello studio dello cambiamenti evolutivi)
Cenni sullo sviluppo fisico e  motorio

Lo sviluppo cognitivo con attenzione alle principali teorie evolutive (Piaget, Vigotsky, Bruner, l’approccio dell’elaborazione delle informazioni, l’approccio psicometrico, teoria dell’attaccamento)

Lo sviluppo percettivo

Lo sviluppo attentivo

Lo sviluppo mnestico

Lo sviluppo del linguaggio

Lo sviluppo emotivo e affettivo
Il sé e l’acquisizione dell’identità
Lo sviluppo morale

Metacognizione e teoria della mente
I Contesti sociali dello sviluppo

L’interazione precoce madre-bambino e il ruolo della relazione nello sviluppo psicologico

Lo sviluppo dell’attaccamento nei primi anni di vita nella seconda e terza infanzia e nell’adolescenza

La misurazione dell’attaccamento

I modelli operativi interni

Il ruolo dei caregiver primari e secondari nello sviluppo socio-cognitivo

L’attaccamento nel bambino separato dai caregiver primari (attaccamento negato, interrotto e ricostruito nell’adozione)

PSICOLOGIA DELL'EDUCAZIONE:

    I  bisogni educativi speciali nella scuola,

   la school readiness

   L’attaccamento agli insegnanti

  Cenni sulle problematiche evolutive e scolastiche legate ai disturbi del neurosviluppo

 

 


Testi di riferimento

1)     Santrock, Deater-Deckard, Lansfor, Rollo, Psicologia dello Sviluppo, McGraw Hill, 2021, pp 630 comprensivo di presentazione, bibliografia, indice, guida alla lettura e indice analitico, mappe concettuali

2)     Commodari E. L’abbraccio che crea: lo sviluppo socio-cognitivo tra teoria e prassi, Franco Angeli, 2022, pp 180 comprensivo di indice, bibliografia e presentazione

3)     Di Nuovo S. Alunni speciali, bisogni speciali. Il Mulino, pp 130 comprensivo di indice, bibliografia e presentazione, 2018 

Eventuale materiale didattico, dispense e materiale di approfondimento teorico, fornito dalla docente durante le lezioni, sarà reperibile a fine corso sulla piattaforma STUDIUM.

 

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1tutti gli argomenti relativi alla sezione psicologia dello sviluppo e descritti in dettaglio nella sezione contenuti del corso sono affrontati nei testi 1-2 1-2
2tutti gli argomenti relativi alla sezione psicologia dell'educazione e descritti in dettagli nella sezione contenuti del corso sono affrontati nei testi 2- 32-3

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

La valutazione finale può beneficiare dell'esito di forme di esercitazione, individuale o di gruppo, programmate dal docente e la cui partecipazione non è obbligatoria.

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.

A garanzia di pari opportunità e nel rispetto delle leggi vigenti, gli studenti interessati iscritti al CINAP possono contattare il docente via mail o durante lo stesso svolgimento delle lezioni ( in ogni caso prima del raggiungimento della metà delle ore di lezione previste) per programmare eventuali misure compensative e/o dispensative, in base agli obiettivi didattici ed alle specifiche esigenze.

Si espongono i criteri di valutazione che vengono seguiti per l'esame:

Adeguatezza di espressione in merito ai contenuti ed al metodo

Ampiezza della consapevolezza tematica e correttezza lessicale

Capacità di approfondimento critico

Capacità di collegamento interdisciplinare

Capacità di rielaborare le conoscenze

Capacità di trasferire le conoscenze ai contesti operativi 

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Le domande saranno differenziate per difficoltà, alcune di base per il superamento dell'esame, altre di approfondimento utili per ottenere i voti più alti della gamma. Si ricorda l'importanza ai fini della valutazione di quanto già esposto nella sezione precedente e cioè 1) dell'adeguatezza di espressione in merito ai contenuti ed ai metodi, 2) della capacità di rielaborare le conoscenze, 3) della capacità di organizzare le conoscenze teoriche in funzione di obiettivi specifici, 4) dell'ampiezza della consapevolezza tematica e della correttezza lessicale, 5) della capacità di approfondimento critico, di collegamento interdisciplinare e di trasferire le conoscenze ai contesti operativi.

 

Solo a titolo esemplificativo si presentano alcuni esempi di domande, ricordando che l'esame verterà su tutte le tematiche elencate nel syllabus e che questo elenco non è esaustivo e non comprende tutte le possibili domande su cui verterà la verifica. Molte altre domande sono frequenti pur non essendo elencate

 esempi di domande

 

-          L’interazione precoce madre-bambino

-          La base sicura e le tipologie di attaccamento

-          I Modelli Operativi Interni

-          comportamenti di segnalazione e i comportamenti di accostamento

-          La percezione e la costruzione del mondo fisico e sociale nel neonato e nella prima infanzia

-          La coppia percettivo-motoria

-          l’acquisizione degli schemi senso-motori

-           Piaget e la permanenza dell’oggetto

-          Reazioni circolari primarie, secondarie e terziarie

-           il percorso della conoscenza nei primi anni di vita

-          L’imitazione

-          La sensibilità del caregiver e la Funzione Riflessiva Genitoriale     

-          L’attaccamento nell’età prescolare e scolare

-          Lo sviluppo linguistico

-          Attaccamento sicuro e insicuro in adolescenza

-          La misurazione dell’attaccamento

-          La relazione con i caregiver i e lo sviluppo cognitivo

-          Attaccamento e regolazione emotiva

-          La qualità della relazione come fattore protettivo nei disturbi del neuro-sviluppo

-          Attaccamento e Disturbi Specifici dell’Apprendimento

-          Il pensiero intuitivo

-          Scaffolding

-          Il Disturbo Specifico dell’Apprendimento e le altre difficoltà di apprendimento

-          DSA e attaccamento

-          L’attenzione e i suoi disturbi

-          Funzioni esecutive e controllo comportamentale

-          Funzione riflessiva genitoriale, emotività espressa e ADHD

-          Tipologie di attaccamento allievo-insegnante

-          Il bonding

-          L’adozione

-          le principali tappe dello sviluppo prenatale

-          Vissuti psicologici durante il parto

-          Il neonato pretermine

-          Assessment delle funzioni cognitive e delle componenti motivazionali e emotive trasversali necessarie per l’apprendimento scolastico

-          Le tecnologie a scuola