FONDAMENTI DELLA PSICOLOGIA
Anno accademico 2018/2019 - 1° annoCrediti: 10
Organizzazione didattica: 250 ore d'impegno totale, 190 di studio individuale, 60 di lezione frontale
Semestre: 1°
Obiettivi formativi
Il corso si propone di favorire la conoscenza delle principali tematiche della psicologia generale, della storia della psicologia e della psicologia della personalità. Mira altresì a favorire l’acquisizione della terminologia specifica della disciplina. Vengono illustrate le principali aree d’indagine della disciplina, tra le quali: l’attenzione, la percezione, la memoria, il pensiero, la comunicazione, il linguaggio e le emozioni.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Lezioni frontali, discussioni casi clinici, role playing, esercitazioni pratiche, ricorso a testimonianze, relazioni, elaborati o ricerche individuali svolte dagli studenti, lavori di gruppo, esperienze din apprendimento su piattaforme di ricerca online
Prerequisiti richiesti
capacità critica e di sintesi
Frequenza lezioni
non obbligatoria, ma fortemente consigliata.
Contenuti del corso
Il programma del corso prevede l’inquadramento storico della psicologia scientifica a partire dalla sua nascita e la sua autonomizzazione nel contesto della filosofia e della fisiologia dell’Ottocento. In questo quadro verranno esaminate in modo sistematico la storia, le teorie e i metodi della disciplina sviluppando alcuni temi che accompagnano specificamente la nascita della psicologia della personalità. Le linee tematiche principali riguardano: - La storia e la storiografia della psicologia; - il metodo nomotetico e l’idiografico; - l’epistemologia della psicologia della personalità; - il metodo clinico e le teorie psicodinamiche; - il metodo sperimentale con elementi di ricerca qualitativa e quantitativa. Il corso sviluppa le principali tematiche relative alle teorie e ai metodi d’indagine della psicologia generale. Vengono illustrate le principali aree d’indagine della disciplina, tra le quali: l’attenzione, la percezione, la memoria, il pensiero, la comunicazione, il linguaggio e le emozioni.
Testi di riferimento
- Coon D., Mitterer J.O., Psicologia Generale, UTET De Agostini Scuola SpA, 2016 (totale 471 pp)
- Lingiardi V., Gazzillo F., La Personalità ed i suoi disturbi, R.Cortina, 2014 (Esclusivamente la parte prima del libro: la personalità, dal capitolo 1 al capito 12. (totale 367 pp)
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Introduzione alla psicologia e ai metodi di ricerca | Dennis Coon, John O. Mitterer |
2 | Cervello e Comportamento | Dennis Coon, John O. Mitterer |
3 | Sensazione e Realtà | Dennis Coon, John O. Mitterer |
4 | Percepire il mondo | Dennis Coon, John O. Mitterer |
5 | Stati di coscienza | Dennis Coon, John O. Mitterer |
6 | Condizionamento e Apprendimento | Dennis Coon, John O. Mitterer |
7 | La memoria | Dennis Coon, John O. Mitterer |
8 | Pensiero e Immagini mentali | Dennis Coon, John O. Mitterer |
9 | Linguaggio e comunicazione | Dennis Coon, John O. Mitterer |
10 | Intelligenza | Dennis Coon, John O. Mitterer |
11 | Motivazione | Dennis Coon, John O. Mitterer |
12 | Le emozioni | Dennis Coon, John O. Mitterer |
13 | La personalità | Dennis Coon, J.O. Mitterer, Lingiardi V., Gazzillo F. |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
orale
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
Le domande verteranno sulla conoscenza delle teorie, degli autori e dei principi di funzionamento dei processi. Non basta rispondere con degli esempi è possibile utilizzare gli esempi solo se questi servono ad una migliore e più ampia concettualizzazione dell’argomento in oggetto. Per esempio: domanda - parlare del condizionamento classico? La risposta non può limitarsi alla descrizione dell’esperimento di Pavlov, ma bisogna spiegare perché la scoperta di Pavlov, attraverso l’esperimento sui cani, è stata così importante per la psicologia. La risposta in questo caso deve vertere sulla definizione dei meccanismi implicati nel condizionamento e sul perché questo meccanismo è fondamentale per l’uomo (dopo la definizione e le altre informazioni necessarie lo studente dovrebbe esplicitare che questo meccanismo ha un valore adattivo perché attraverso esso l’uomo impara a dare valore di segnale a certi elementi dell’ambiente, il condizionamento permette di regolare il comportamento sulla base di “predizioni” di ciò che probabilmente accadrà, il condizionamento è un meccanismo adattivo, interviene nell’acquisizione delle relazioni di causa-effetto ecc.
Il libro di testo offre appposite sezioni per il ripasso con esempi di domande