SOCIOLOGIA

Anno accademico 2015/2016 - 1° anno
Docente: Liana Maria DAHER
Crediti: 6
Modalità di erogazione: Tradizionale
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 114 di studio individuale, 36 di lezione frontale
Semestre:

Obiettivi formativi

Il corso ha il principale obiettivo di fornire allo studente le principali basi della sociologia come scienza che studia la società nella sua duplice veste teorica ed empirica. Da un lato, si propone di offrire un’introduzione sintetica ai diversi elementi costitutivi e ai campi di applicazione del sapere sociologico. Tali concetti saranno approfonditi anche attraverso lo studio dei classici della sociologia e l’apprendimento di alcune delle nozioni fondamentali di storia del pensiero e della teoria sociologica. Dall’altro, questa prima parte istituzionale avrà l’obiettivo di preparare lo studente alla teoria e ai metodi e tecniche della ricerca sociologica. L’approccio sarà quello secondo cui il ricercatore pone costantemente il dubbio sulla validità e attendibilità dell’oggetto per spiegare i fenomeni sociali; una buona conoscenza dei metodi e degli strumenti per la ricerca sociale sarà dunque requisito essenziale per apprendere la costruzione del disegno di ricerca, in un approccio sia standard che non standard.
Sono previsti due approfondimenti monografici. Il primo si propone di ripercorrere le più importanti teorie, americane ed europee, sull’azione collettiva, al fine di fornire allo studente un quadro generale, ma allo stesso tempo critico e approfondito sui diversi fenomeni collettivi referenti del concetto e, conseguentemente, proporre un’applicazione degli approcci teorici e empirici al caso dei movimenti sociali. L’obiettivo sarà quello di fornire dimostrazione del processo di ricerca sia teorico che empirico nello studio di un caso concreto: partendo dalla concettualizzazione dell’oggetto di ricerca sino all’esemplificazione dei diversi percorsi possibili per lo studio sul campo.
Il secondo approfondimento affronterà un tema di grande attualità: le seconde generazioni di migranti, con l’obiettivo di analizzare l’odierna posizione dei giovani figli di migranti in Italia e in Sicilia nel tentativo di specificare e discutere le principali problematiche derivanti dall’importante emergenza di questa categoria sociale, sia da un punto di vista istituzionale che culturale, con particolare riguardo al tema della “richiesta” di cittadinanza.

Prerequisiti richiesti

Non è richesto alcun prerequisito.


Frequenza lezioni

La frequenza non è obbligatoria.


Contenuti del corso

PARTE ISTITUZIONALE: Che cos’è la società?; Attori sociali individuali, attori sociali collettivi e identità; Le strutture sociali: istituzioni e organizzazioni; Il rapporto tra teoria e ricerca; Émile Durkheim; Karl Marx; Max Weber; Georg Simmel; Talcott Parsons; L’interazionismo simbolico; Le teorie dell’azione sociale; Aspetti metodologici e funzioni della ricerca sociologica; Individuazione e formulazione del problema; Tecniche quantitative e tecniche qualitative a confronto; Il campionamento; L’intervista; Il questionario nell’inchiesta campionaria. PARTE MONOGRAFICA: Origini degli studi sul comportamento collettivo: il contributo di Park; L’agire collettivo come processo sociale; Discontinuità e continuità nell’agire collettivo; Modelli di razionalità nell’azione collettiva; I movimenti sociali come referenti empirici; Definire il movimento sociale; Dilemmi di concettualizzazione; La ricerca empirica in Italia: Il post-Sessantotto, dagli anni Ottanta ad oggi, Il “movimento dei movimenti”; Conclusioni: quale futuro?; Introduzione al tema dei “migranti” di seconda generazione; La questione della cittadinanza; Traiettorie di vita, identità al confine e forme di appartenenza; Casi e contesti di approfondimento: famiglia, scuola, religione e sport.


Testi di riferimento

Crespi F., Introduzione alla sociologia, il Mulino, 2002, Bologna, pp. 37-129.
Crespi F., Il pensiero sociologico, il Mulino, 2002, Bologna, pp. 9-76; 89-110; 159-167; 195-229; 265-277.
Daher L.M., Appunti di metodologia della ricerca sociologica, 2015 (dispensa on line).
Daher L.M., L’azione collettiva. Teorie e Problemi, FrancoAngeli, 2002, Milano; pp. 13-108.
Daher L.M., Fare ricerca sui movimenti sociali in Italia. Passato, presente e futuro, FrancoAngeli, 2011, Milano.
Daher L.M., (a cura di), “Migranti” di seconda generazione: nuovi cittadini in cerca di una identità, Aracne, 2012, Roma.



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Che cos’è la società?Crespi F., Introduzione alla sociologia, il Mulino, 2002, Bologna, pp. 37-51. 
2Attori sociali individuali, attori sociali collettivi e identitàCrespi F., Introduzione alla sociologia, il Mulino, 2002, Bologna, pp. 53-66. 
3Le strutture sociali: istituzioni e organizzazioniCrespi F., Introduzione alla sociologia, il Mulino, 2002, Bologna, pp. 67-129. 
4Max WeberCrespi F., Il pensiero sociologico, il Mulino, 2002, Bologna, pp. 49-63. 
5Georg SimmelCrespi F., Il pensiero sociologico, il Mulino, 2002, Bologna, pp. 65-76. 
6Talcott ParsonsCrespi F., Il pensiero sociologico, il Mulino, 2002, Bologna, pp. 89-110. 
7Individuazione e formulazione del problemaDaher L.M., Appunti di metodologia della ricerca sociologica, 2015, pp. 3-6. 
8Tecniche quantitative e tecniche qualitative a confrontoDaher L.M., Appunti di metodologia della ricerca sociologica, 2015, pp. 7-11. 
9Discontinuità e continuità nell’agire collettivoDaher L.M., L’azione collettiva. Teorie e Problemi, FrancoAngeli, 2002, Milano; pp. 36-45. 
10I movimenti sociali come referenti empiriciDaher L.M., L’azione collettiva. Teorie e Problemi, FrancoAngeli, 2002, Milano; pp. 73-105. 
11Definire il movimento socialeDaher L.M., Fare ricerca sui movimenti sociali in Italia. Passato, presente e futuro, FrancoAngeli, 2011, Milano; pp. 13-55. 
12Dilemmi di concettualizzazioneDaher L.M., Fare ricerca sui movimenti sociali in Italia. Passato, presente e futuro, FrancoAngeli, 2011, Milano; pp. 56-98. 
13Introduzione al tema dei “migranti” di seconda generazioneDaher L.M., (a cura di), “Migranti” di seconda generazione: nuovi cittadini in cerca di una identità, Aracne, 2012, Roma, pp. 9-20 
14La questione della cittadinanzaDaher L.M., (a cura di), “Migranti” di seconda generazione: nuovi cittadini in cerca di una identità, Aracne, 2012, Roma, pp. 23-74. 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame è orale.


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Esempi di domande

La società è definibile come:

a) oggetto materiale;

b) il risultato dei processi intersoggettivi di comunicazione e riflessione;

c) qualcosa che esiste esclusivamente dal punto di vista materiale.

 

Cosa si intende per struttura?

a) Un insieme di relazioni relativamente stabili tra elementi diversi;

b) Un insieme di caratteristiche che permettono l’identificazione degli individui che ne fanno parte;

c) L’insieme di relazioni che evidenziano la singolarità dell’attore individuale.

 

L’orientamento funzionalista considera la religione:

a) come forma che ha una sua autonomia;

b) come forma che incentiva l’adattamento agli ordinamenti costituiti ed anche come potenziale elemento di conflitto;

c) come forma di mediazione.