PSICOLOGIA SOCIALE E METODI E TECNICHE DI RICERCA PSICOSOCIALE
Anno accademico 2020/2021 - 2° annoCrediti: 8
Organizzazione didattica: 200 ore d'impegno totale, 152 di studio individuale, 36 di lezione frontale, 12 di laboratorio
Semestre: 2°
Obiettivi formativi
L’obiettivo del corso è di fornire le conoscenze fondamentali relative a fenomeni sociali come atteggiamenti, attribuzione, pregiudizio, etc. Inoltre, verranno fornite le conoscenze di base relative alla metodologia della ricerca psicosociale e all’analisi dei dati.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Lezioni frontali, laboratorio.
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.
Prerequisiti richiesti
Conoscenze di base di Psicologia Generale.
Frequenza lezioni
Consigliata.
Contenuti del corso
Il programma prevede lo studio approfondito di alcuni tra i più importanti concetti di base della Psicologia sociale: attribuzione, pregiudizio, stereotipi, categorizzazione sociale, identità sociale, atteggiamenti, norme, influenza sociale, conformismo, aggressività, conflitto e cooperazione.
Relativamente alla metodologia della ricerca psicosociale e all’analisi dei dati, si studieranno: le fasi della ricerca, le variabili, i disegni di ricerca, i metodi di controllo, gli strumenti di rilevazione dei dati, la statistica descrittiva e statistica inferenziale.
Testi di riferimento
Hogg, M. A. & Vaughan, G. M. (2012). Psicologia Sociale. Teorie e applicazioni. Milano: Pearson (342 pagine).
Di Nuovo S. & Hichy Z. (2007). Metodologia della ricerca psicosociale. Bologna: Il Mulino (150 pagine).
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Pensiero sociale | Hogg, M. A. & Vaughan, G. M. (2012). Psicologia Sociale. Teorie e applicazioni. Milano: Pearson. |
2 | Sè, identità e società | Hogg, M. A. & Vaughan, G. M. (2012). Psicologia Sociale. Teorie e applicazioni. Milano: Pearson. |
3 | Atteggiamenti e persuasione | Hogg, M. A. & Vaughan, G. M. (2012). Psicologia Sociale. Teorie e applicazioni. Milano: Pearson. |
4 | Conformismo e cambiamento sociale | Hogg, M. A. & Vaughan, G. M. (2012). Psicologia Sociale. Teorie e applicazioni. Milano: Pearson. |
5 | Persone nei gruppi | Hogg, M. A. & Vaughan, G. M. (2012). Psicologia Sociale. Teorie e applicazioni. Milano: Pearson. |
6 | Pregiudizio e relazioni interguppi | Hogg, M. A. & Vaughan, G. M. (2012). Psicologia Sociale. Teorie e applicazioni. Milano: Pearson. |
7 | Danneggiare gli altri | Hogg, M. A. & Vaughan, G. M. (2012). Psicologia Sociale. Teorie e applicazioni. Milano: Pearson. |
8 | Aiutare gli altri | Hogg, M. A. & Vaughan, G. M. (2012). Psicologia Sociale. Teorie e applicazioni. Milano: Pearson. |
9 | Attrazione e relazioni intime | Hogg, M. A. & Vaughan, G. M. (2012). Psicologia Sociale. Teorie e applicazioni. Milano: Pearson. |
10 | Cultura e comunicazione | Hogg, M. A. & Vaughan, G. M. (2012). Psicologia Sociale. Teorie e applicazioni. Milano: Pearson. |
11 | La nascita di una ricerca | Di Nuovo S. & Hichy Z. (2007). Metodologia della ricerca psicosociale. Bologna: Il Mulino. |
12 | Il modello sperimentale | Di Nuovo S. & Hichy Z. (2007). Metodologia della ricerca psicosociale. Bologna: Il Mulino. |
13 | I disegni sperimentali e il controllo | Di Nuovo S. & Hichy Z. (2007). Metodologia della ricerca psicosociale. Bologna: Il Mulino. |
14 | Strategie alternative ai metodi sperimentali | Di Nuovo S. & Hichy Z. (2007). Metodologia della ricerca psicosociale. Bologna: Il Mulino. |
15 | La validità | Di Nuovo S. & Hichy Z. (2007). Metodologia della ricerca psicosociale. Bologna: Il Mulino. |
16 | La raccolta dei dati | Di Nuovo S. & Hichy Z. (2007). Metodologia della ricerca psicosociale. Bologna: Il Mulino. |
17 | L'analisi dei dati | Di Nuovo S. & Hichy Z. (2007). Metodologia della ricerca psicosociale. Bologna: Il Mulino. |
18 | La ricerca qualitativa | Di Nuovo S. & Hichy Z. (2007). Metodologia della ricerca psicosociale. Bologna: Il Mulino. |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Scritto, orale.
La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
Le domande saranno a scelta multipla e/o aperte. Esempi di domande sono:
- Secondo la teoria della personalità autoritaria di Adorno il pregiudizio:
- Deriva da profondi conflitti interiori ed è tipico di individui che proiettano sugli altri le proprie inadeguatezze.
- È frutto di processi sociali e cognitivi influenzati dalle nostre appartenenze di gruppo.
- È insito in ogni individuo e non caratterizzerebbe soltanto quei soggetti che manifestano forme di devianza mentale ed emozionale.
- Dipende dall'incopatbilità degli obiettivi tra i gruppi.
- L’analisi della varianza consente di confrontare probabilisticamente ipotesi sulla differenza tra:
- Due o più correlazioni.
- Due o più medie.
- Due o più varianze.
- Due o più proporzioni.