PSICOLOGIA SOCIALE E METODI E TECNICHE DI RICERCA PSICOSOCIALE
Anno accademico 2019/2020 - 2° annoCrediti: 8
Organizzazione didattica: 200 ore d'impegno totale, 152 di studio individuale, 36 di lezione frontale, 12 di laboratorio
Semestre: 2°
Obiettivi formativi
L’obiettivo del corso è di fornire le conoscenze fondamentali relative a fenomeni sociali come atteggiamenti, attribuzione, pregiudizio, etc. Inoltre, verranno fornite le conoscenze di base relative alla metodologia della ricerca psicosociale e all’analisi dei dati.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Lezioni frontali, laboratorio.
Prerequisiti richiesti
Conoscenze di base di Psicologia Generale.
Frequenza lezioni
Consigliata.
Contenuti del corso
Il programma prevede lo studio approfondito di alcuni tra i più importanti concetti di base della Psicologia sociale: attribuzione, pregiudizio, stereotipi, categorizzazione sociale, identità sociale, atteggiamenti, norme, influenza sociale, conformismo, aggressività, conflitto e cooperazione.
Relativamente alla metodologia della ricerca psicosociale e all’analisi dei dati, si studieranno: le fasi della ricerca, le variabili, i disegni di ricerca, i metodi di controllo, gli strumenti di rilevazione dei dati, la statistica descrittiva e statistica inferenziale.
Testi di riferimento
Hogg, M. A. & Vaughan, G. M. (2012). Psicologia Sociale. Teorie e applicazioni. Milano: Pearson (342 pagine).
Di Nuovo S. & Hichy Z. (2007). Metodologia della ricerca psicosociale. Bologna: Il Mulino (150 pagine).
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Pensiero sociale | Hogg, M. A. & Vaughan, G. M. (2012). Psicologia Sociale. Teorie e applicazioni. Milano: Pearson. |
2 | Sè, identità e società | Hogg, M. A. & Vaughan, G. M. (2012). Psicologia Sociale. Teorie e applicazioni. Milano: Pearson. |
3 | Atteggiamenti e persuasione | Hogg, M. A. & Vaughan, G. M. (2012). Psicologia Sociale. Teorie e applicazioni. Milano: Pearson. |
4 | Conformismo e cambiamento sociale | Hogg, M. A. & Vaughan, G. M. (2012). Psicologia Sociale. Teorie e applicazioni. Milano: Pearson. |
5 | Persone nei gruppi | Hogg, M. A. & Vaughan, G. M. (2012). Psicologia Sociale. Teorie e applicazioni. Milano: Pearson. |
6 | Pregiudizio e relazioni interguppi | Hogg, M. A. & Vaughan, G. M. (2012). Psicologia Sociale. Teorie e applicazioni. Milano: Pearson. |
7 | Danneggiare gli altri | Hogg, M. A. & Vaughan, G. M. (2012). Psicologia Sociale. Teorie e applicazioni. Milano: Pearson. |
8 | Aiutare gli altri | Hogg, M. A. & Vaughan, G. M. (2012). Psicologia Sociale. Teorie e applicazioni. Milano: Pearson. |
9 | Attrazione e relazioni intime | Hogg, M. A. & Vaughan, G. M. (2012). Psicologia Sociale. Teorie e applicazioni. Milano: Pearson. |
10 | Cultura e comunicazione | Hogg, M. A. & Vaughan, G. M. (2012). Psicologia Sociale. Teorie e applicazioni. Milano: Pearson. |
11 | La nascita di una ricerca | Di Nuovo S. & Hichy Z. (2007). Metodologia della ricerca psicosociale. Bologna: Il Mulino. |
12 | Il modello sperimentale | Di Nuovo S. & Hichy Z. (2007). Metodologia della ricerca psicosociale. Bologna: Il Mulino. |
13 | I disegni sperimentali e il controllo | Di Nuovo S. & Hichy Z. (2007). Metodologia della ricerca psicosociale. Bologna: Il Mulino. |
14 | Strategie alternative ai metodi sperimentali | Di Nuovo S. & Hichy Z. (2007). Metodologia della ricerca psicosociale. Bologna: Il Mulino. |
15 | La validità | Di Nuovo S. & Hichy Z. (2007). Metodologia della ricerca psicosociale. Bologna: Il Mulino. |
16 | La raccolta dei dati | Di Nuovo S. & Hichy Z. (2007). Metodologia della ricerca psicosociale. Bologna: Il Mulino. |
17 | L'analisi dei dati | Di Nuovo S. & Hichy Z. (2007). Metodologia della ricerca psicosociale. Bologna: Il Mulino. |
18 | La ricerca qualitativa | Di Nuovo S. & Hichy Z. (2007). Metodologia della ricerca psicosociale. Bologna: Il Mulino. |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Scritto, orale.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
Le domande saranno a scelta multipla e/o aperte e verrà valutata:
- L'Adeguatezza di espressione in merito ai contenuti ed ai metodi (la precisione terminologica è essenziale in questo esame)
- La Capacità di rielaborare le conoscenze
- La Capacita di organizzare le conoscenze tecniche in funzione di obiettivi specifici
- La Sistematicità di trattazione
- L'Ampiezza della consapevolezza tematica e correttezza lessicale
- La Capacità di approfondimento critico
- La Capacità di collegamento interdisciplinare
- La Capacità di trasferire le conoscenze ai contesti operativi