LEGISLAZIONE DEL TURISMO
Anno accademico 2018/2019 - 2° annoCrediti: 8
SSD: IUS/09 - ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Organizzazione didattica: 200 ore d'impegno totale, 152 di studio individuale, 48 di lezione frontale
Semestre: 1°
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire agli studenti le coordinate fondamentali per orientarsi nel vasto panorama della legislazione del turismo.
Partendo da un’introduzione sugli aspetti basilari dell’ordinamento giuridico italiano (necessaria per chi non ha mai affrontato lo studio di materie giuridiche), si esaminerà la disciplina delle imprese turistiche e delle attività turistiche, con l'imprescindibile riferimento alle indicazioni dettate dalla World Tourism Organization in tema di turismo sostenibile. Particolare attenzione sarà dedicata, altresì, ai contratti stipulati in ambito turistico, nonchè ai profili di responsabilità degli operatori del settore.
Mediante un approccio molto pratico agli argomenti (con numerosi esempi e l'utilizzo di moduli, formulari, contratti-tipo, etc. in uso nel settore), si mirerà a sviluppare le capacità di applicazione concreta delle regole giuridiche, per permettere agli studenti, operatori turistici in formazione, di svolgere in futuro correttamente le proprie attività lavorative.
Per tale ragione, la frequenza è fortemente consigliata.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Durante lezioni frontali, la trattazione di ogni argomento del programma sarà preceduta da una introduzione dei concetti giuridici necessari per comprendere l'oggetto della trattazione e sarà accompagnata da numerosi esempi pratici e, ove possibile, dalla consultazione di siti web istituzionali (www.normattiva.it; www.beniculturali.it; www2.unwto.org; ...), nei quali è possibile reperire testi, dati e informazioni utili per gli studenti.
Saranno altresì svolte alcune esercitazioni per mettere in pratica e verificare l'acquisizioni delle nozioni teoriche (ad es., la compilazione di una S.C.I.A. da presentare allo S.U.A.P. di un Comune per l'avvio di un'attività ricettiva; la redazione di un opuscolo informativo per la vendita di un pacchetto turistico con l'indicazione delle condizioni contrattuali applicabili; ...).
Prerequisiti richiesti
Sarebbe auspicabile una conoscenza anche basilare dell'ordinamento giuridico italiano. Ad ogni modo, per facilitare la comprensione e lo studio della materia agli studenti che non hanno mai affrontato lo studio di materie giuridiche, saranno diffusamente trattati gli elementi fondanti il sistema giuridico, partendo dal concetto stesso di ordinamento, per poi approfondire i principali istituti del diritto pubblico e privato necessari per la comprensione degli argomenti trattati.
Frequenza lezioni
Non obbligatoria, ma fortemente consigliata.
Contenuti del corso
- I) Ordinamento giuridico. Fonti del diritto interno, comunitario ed internazionale.
- II) Il turismo nell'ordinamento italiano.
- III) Il turismo negli ordinamenti sovranazionali.
- IV) Turismo e sostenibilità: verso un connubio inscindibile?
- V) La promozione del turismo in Italia.
- VI) Introduzione alla disciplina delle imprese.
- VII) Le imprese turistiche.
- VIII) Introduzione alla disciplina per lo svolgimento di attività turistiche. Cenni a procedimento amministrativo, S.C.I.A., silenzio (significativo e non) della P.A.
- IX) (segue) Le attività ricettive. La responsabilità dell'albergatore.
- X) (segue) Tour operator e agenzia di viaggi e turismo.
- XI) (segue) Attività balneari e turismo nautico. Cenni al regime dei beni demaniali.
- XII) (segue) Turismo e benessere.
- XIII) Introduzione alla disciplina delle obbligazioni e dei contratti.
- XIV) I contratti del turista.
- IX) Legislazione turistica della Regione siciliana (approfondimento solo per gli studenti frequentanti).
Testi di riferimento
Giuseppe Grisi - Salvatore Mazzamuto, Diritto del turismo, Torino, Giappichelli, 2017 - Capitoli 1, 2, 3 e 4.
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | I) Ordinamento giuridico. Fonti del diritto interno, comunitario ed internazionale. | |
2 | II) Il turismo nell'ordinamento italiano. | Grisi-Mazzamuto, Diritto del turismo, Giappichelli, Torino, 2017 - Capitolo 1 |
3 | III) Il turismo negli ordinamenti sovranazionali. | Grisi-Mazzamuto, Diritto del turismo, Giappichelli, Torino, 2017 - Capitolo 1 |
4 | IV) Turismo e sostenibilità: verso un connubio inscindibile? | Grisi-Mazzamuto, Diritto del turismo, Giappichelli, Torino, 2017 - Capitolo 1 (congiuntamente alla consultazione del sito della UNWTO http://www2.unwto.org) |
5 | V) La promozione del turismo in Italia. | Grisi-Mazzamuto, Diritto del turismo, Giappichelli, Torino, 2017 - Capitolo 1 (congiuntamente alla consultazione del sito del MIBAC http://www.beniculturali.it) |
6 | VI) Introduzione alla disciplina delle imprese. | Grisi-Mazzamuto, Diritto del turismo, Giappichelli, Torino, 2017 - Capitolo 2 |
7 | VII) Le imprese turistiche. | Grisi-Mazzamuto, Diritto del turismo, Giappichelli, Torino, 2017 - Capitolo 2 |
8 | VIII) Introduzione alla disciplina per lo svolgimento di attività turistiche. Cenni a procedimento amministrativo, S.C.I.A., silenzio (significativo e non) della P.A. | |
9 | IX) (segue) Le attività ricettive. La responsabilità dell'albergatore. | Grisi-Mazzamuto, Diritto del turismo, Giappichelli, Torino, 2017 - Capitolo 3 |
10 | X) (segue) Tour operator e agenzia di viaggi e turismo. | Grisi-Mazzamuto, Diritto del turismo, Giappichelli, Torino, 2017 - Capitolo 3 |
11 | XI) (segue) Attività balneari e turismo nautico. Cenni al regime dei beni demaniali. | Grisi-Mazzamuto, Diritto del turismo, Giappichelli, Torino, 2017 - Capitolo 3 |
12 | XII) (segue) Turismo e benessere. | Grisi-Mazzamuto, Diritto del turismo, Giappichelli, Torino, 2017 - Capitolo 3 |
13 | XIII) Introduzione alla disciplina delle obbligazioni e dei contratti. | |
14 | XIV) I contratti del turista. | Grisi-Mazzamuto, Diritto del turismo, Giappichelli, Torino, 2017 - Capitolo 4 |
15 | IX) Legislazione turistica della Regione siciliana (approfondimento solo per gli studenti frequentanti). |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame orale.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
Il Codice del turismo.
La responsabilità dell'albergatore.
Pacchetto turistico.
Le imprese turistiche.
Turismo sostenibile.
Uso turistico del demanio marittimo.