LEGISLAZIONE DEL TURISMO
Anno accademico 2017/2018 - 2° annoCrediti: 8
SSD: IUS/09 - ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Organizzazione didattica: 200 ore d'impegno totale, 152 di studio individuale, 48 di lezione frontale
Semestre: 1°
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire agli studenti le coordinate fondamentali nel vasto panorama della legislazione del turismo.
Partendo da un’introduzione sugli aspetti basilari dell’ordinamento giuridico italiano (necessaria per chi non ha mai affrontato lo studio di materie giuridiche), si esaminerà la disciplina dei principali ambiti di attività del settore: imprese turistiche e professioni turistiche. Particolare attenzione sarà dedicata ai contratti generalmente stipulati in ambito turistico ed ai profili di responsabilità degli operatori del settore.
Mediante un approccio molto pratico agli argomenti (con numerosi esempi e l'utilizzo di moduli, formulari, contratti-tipo, etc. in uso nel settore), si mirerà a sviluppare le capacità di applicazione concreta delle regole giuridiche, per permettere agli studenti, operatori turistici in formazione, di svolgere in futuro correttamente le proprie attività lavorative.
Per tale ragione, la frequenza è fortemente consigliata.
Prerequisiti richiesti
Sarebbe auspicabile una conoscenza anche basilare dell'ordinamento giuridico italiano. Ad ogni modo, per facilitare la comprensione e lo studio della materia agli studenti che non hanno mai affrontato lo studio di materie giuridiche, saranno diffusamente trattati gli elementi fondanti il sistema giuridico, a partire dal concetto stesso di ordinamento.
Frequenza lezioni
Non obbligatoria, ma fortemente consigliata.
Contenuti del corso
I) Ordinamento giuridico. Fonti del diritto interno, comunitario ed internazionale. Il Codice del turismo.
II) Le imprese turistiche. Strutture ricettive. Agenzie di viaggio.
III) Le professioni turistiche.
IV) L'uso turistico del demanio marittimo.
V) I contratti di ospitalità. Prenotazione. Profili di responsabilità dell'albergatore.
VI) I contratti di ristorazione, catering, banqueting. Profili di responsabilità del ristoratore e dell'organizzatore.
VII) Il contratto di vendita di "pacchetto turistico". Danno da "vacanza rovinata".
VIII) Cenni ai contratti di trasporto. Trasporto aereo e responsabilità del vettore. Nautica da diporto.
***
IX) Legislazione turistica della Regione siciliana (approfondimento solo per i frequentanti).
Testi di riferimento
- R. Santagata, Diritto del Turismo, UTET, 2015.
Programmazione del corso
* | Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|---|
1 | * | I) Ordinamento giuridico. Fonti del diritto interno, comunitario ed internazionale. Il Codice del turismo. | |
2 | * | II) Le imprese turistiche. Strutture ricettive. Agenzie di viaggio. | |
3 | * | III) Le professioni turistiche. | |
4 | * | IV) L'uso turistico del demanio marittimo. | |
5 | * | V) I contratti di ospitalità. Prenotazione. Profili di responsabilità dell'albergatore. | |
6 | VI) I contratti di ristorazione, catering, banqueting. Profili di responsabilità del ristoratore e dell'organizzatore. | ||
7 | * | VII) Il contratto di vendita di "pacchetto turistico". Danno da "vacanza rovinata". | |
8 | * | VIII) Cenni ai contratti di trasporto. Trasporto aereo e responsabilità del vettore. Nautica da diporto. | |
9 | IX) Legislazione turistica della Regione siciliana (approfondimento solo per gli studenti frequentanti). |
N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame orale.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
Il Codice del turismo.
La responsabilità dell'albergatore.
Pacchetto turistico.
Overbooking.
Uso turistico del demanio marittimo.
Danno da vacanza rovinata