GEOGRAFIA ECONOMICA DEL TURISMO

Anno accademico 2015/2016 - 3° anno
Docente: Donatella Stefania PRIVITERA
Crediti: 6
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 114 di studio individuale, 36 di lezione frontale
Semestre:

Prerequisiti richiesti

Superamento dell'esame di Geografia (9CFU)


Frequenza lezioni

Consigliabile


Contenuti del corso

Il corso si propone di delineare le caratteristiche essenziali del comparto turismo nelle sue interazioni ed applicazioni territoriali. In particolare le lezioni, frontali e sul campo, sono finalizzate all’analisi critica dei processi territoriali per lo sviluppo del comparto turismo. L’ampia varietà di strumentazioni concettuali offre la possibilità di analizzare in chiave geografica l’organizzazione dei mercati e dei luoghi turistici, l’articolazione regionale della domanda e dell’offerta, le politiche del turismo in Italia.

Particolare attenzione sarà data alle principali forme di turismo tematico, analizzando in particolare segmenti quali il turismo religioso, turismo enogastronomico, turismo urbano, turismo termale e turismi itineranti quale il cicloturismo.

Si intendono proporre progetti di geografia applicata sul territorio per la conoscenza degli strumenti per lo studio delle implicazioni territoriali ed economiche correlate al turismo. L’obiettivo è sviluppare competenze per utilizzare le conoscenze acquisite per la valorizzazione delle risorse turistiche e lo sviluppo del territorio. In particolare si analizzeranno: aspetti generali della Geografia del Turismo. Aspetti definitori; evoluzione del fenomeno turistico; metodi di analisi della disciplina; influenza dei fattori geografici; aree e flussi turistici; circolazione turistica; le interazioni fra turismo, territorio e ambiente. Il turismo in Italia. Globalizzazione e turismo. Politiche del turismo. Il corso è organizzato su base seminariale.


Testi di riferimento

G. Rocca (2013), Dal prototurismo al turismo globale. Momenti, percorsi di ricerca, casi di studio, Giappichelli Editore, Torino.

Costa N., Testa S. (2012), Web marketing e destinazione ospitale. Teorie e metodi per la promozione e commercializzazione dell’esperienza turistica, McGraw-Hill, Milano.

Il corso è organizzato su base seminariale e quindi su materiale fornito dal docente e dagli esperti del settore.


Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame finale orale e/o progetti applicativi