SOCIOLOGIA GENERALE
Anno accademico 2015/2016 - 2° annoCrediti: 9
Modalità di erogazione: Tradizionale
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 171 di studio individuale, 54 di lezione frontale
Semestre: Insegnamento annuale
Obiettivi formativi
Prerequisiti richiesti
Non è richiesto alcun prerequisito.
Frequenza lezioni
La frequenza non è obbligatoria.
Contenuti del corso
PARTE ISTITUZIONALE: Che cos’è la società?; Attori sociali individuali, attori sociali collettivi e identità; Le strutture sociali: istituzioni e organizzazioni; Il rapporto tra teoria e ricerca; Émile Durkheim; Karl Marx; Max Weber; Georg Simmel; Talcott Parsons; L’interazionismo simbolico; Le teorie dell’azione sociale; Aspetti metodologici e funzioni della ricerca sociologica; Individuazione e formulazione del problema; Tecniche quantitative e tecniche qualitative a confronto; Il campionamento; L’intervista; Il questionario nell’inchiesta campionaria. PARTE MONOGRAFICA: Origini degli studi sul comportamento collettivo: il contributo di Park; L’agire collettivo come processo sociale; Discontinuità e continuità nell’agire collettivo; Modelli di razionalità nell’azione collettiva; I movimenti sociali come referenti empirici; Definire il movimento sociale; Dilemmi di concettualizzazione; La ricerca empirica in Italia: Il post-Sessantotto, dagli anni Ottanta ad oggi, Il “movimento dei movimenti”; Conclusioni: quale futuro?; Introduzione al tema dei “migranti” di seconda generazione; La questione della cittadinanza; Traiettorie di vita, identità al confine e forme di appartenenza; Casi e contesti di approfondimento: famiglia, scuola, religione e sport.
Testi di riferimento
Crespi F., Introduzione alla sociologia, il Mulino, 2002, Bologna, pp. 37-129.
Crespi F., Il pensiero sociologico, il Mulino, 2002, Bologna, pp. 9-76; 89-110; 159-167; 195-229; 265-277.
Daher L.M., Appunti di metodologia della ricerca sociologica, 2015 (dispensa on line).
Daher L.M., L’azione collettiva. Teorie e Problemi, FrancoAngeli, 2002, Milano; pp. 13-108.
Daher L.M., Fare ricerca sui movimenti sociali in Italia. Passato, presente e futuro, FrancoAngeli, 2011, Milano.
Daher L.M., (a cura di), “Migranti” di seconda generazione: nuovi cittadini in cerca di una identità, Aracne, 2012, Roma, pp. 5-74; 99-129; 147-183; 237-299.
Programmazione del corso
* | Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|---|
1 | * | Che cos’è la società? | Crespi F., Introduzione alla sociologia, il Mulino, 2002, Bologna, pp. 37-51. |
2 | Attori sociali individuali, attori sociali collettivi e identità | Crespi F., Introduzione alla sociologia, il Mulino, 2002, Bologna, pp. 53-66. | |
3 | Le strutture sociali: istituzioni e organizzazioni | Crespi F., Introduzione alla sociologia, il Mulino, 2002, Bologna, pp. 67-129. | |
4 | Max Weber | Crespi F., Il pensiero sociologico, il Mulino, 2002, Bologna, pp. 49-63. | |
5 | Georg Simmel | Crespi F., Il pensiero sociologico, il Mulino, 2002, Bologna, pp. 65-76. | |
6 | Talcott Parsons | Crespi F., Il pensiero sociologico, il Mulino, 2002, Bologna, pp. 89-110. | |
7 | Individuazione e formulazione del problema | Daher L.M., Appunti di metodologia della ricerca sociologica, 2015, pp. 3-6. | |
8 | Tecniche quantitative e tecniche qualitative a confronto | Daher L.M., Appunti di metodologia della ricerca sociologica, 2015, pp. 7-11. | |
9 | Discontinuità e continuità nell’agire collettivo | Daher L.M., L’azione collettiva. Teorie e Problemi, FrancoAngeli, 2002, Milano; pp. 36-45. | |
10 | I movimenti sociali come referenti empirici | Daher L.M., L’azione collettiva. Teorie e Problemi, FrancoAngeli, 2002, Milano; pp. 73-105. | |
11 | Definire il movimento sociale | Daher L.M., Fare ricerca sui movimenti sociali in Italia. Passato, presente e futuro, FrancoAngeli, 2011, Milano; pp. 13-55. | |
12 | Dilemmi di concettualizzazione | Daher L.M., Fare ricerca sui movimenti sociali in Italia. Passato, presente e futuro, FrancoAngeli, 2011, Milano; pp. 56-98. | |
13 | Introduzione al tema dei “migranti” di seconda generazione | Daher L.M., (a cura di), “Migranti” di seconda generazione: nuovi cittadini in cerca di una identità, Aracne, 2012, Roma, pp. 9-20 |
N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame è orale.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
Esempi di domande
La società è definibile come:
a) oggetto materiale;
b) il risultato dei processi intersoggettivi di comunicazione e riflessione;
c) qualcosa che esiste esclusivamente dal punto di vista materiale.
Cosa si intende per struttura?
a) Un insieme di relazioni relativamente stabili tra elementi diversi;
b) Un insieme di caratteristiche che permettono l’identificazione degli individui che ne fanno parte;
c) L’insieme di relazioni che evidenziano la singolarità dell’attore individuale.
L’orientamento funzionalista considera la religione:
a) come forma che ha una sua autonomia;
b) come forma che incentiva l’adattamento agli ordinamenti costituiti ed anche come potenziale elemento di conflitto;
c) come forma di mediazione.