STORIA ROMANA
Anno accademico 2024/2025 - Docente: CRISTINA SORACIRisultati di apprendimento attesi
In linea con i Descrittori di Dublino, alla fine del corso, gli studenti e le studentesse dovranno acquisire:
1) Conoscenza e comprensione: le studentesse e gli studenti saranno in grado di individuare i momenti salienti della storia di Roma e le più importanti teorie degli studiosi moderni.
2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione: le studentesse e gli studenti acquisiranno nozioni di analisi delle fonti (letterarie, giuridiche, epigrafiche, numismatiche e archeologiche).
3) Autonomia di giudizio: le studentesse e gli studenti acquisiranno strumenti e tecniche per interpretare anche autonomamente i dati storici.
4) Abilità comunicative: le studentesse e gli studenti sapranno illustrare gli obiettivi, le procedure, le metodologie della storia romana in forma orale.
5) Capacità di apprendimento: le studentesse e gli studenti potranno individuare i risultati inattesi della ricerca e i suoi possibili sviluppi sul piano metodologico e dell’impatto.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Prerequisiti richiesti
Buona conoscenza delle coordinate spazio-temporali
Frequenza lezioni
Contenuti del corso
Il corso si articola in due moduli.
Il primo modulo (Modulo A, 5 CFU) comprende la Storia di Roma dalle origini alla caduta dell’impero romano d’Occidente. Contenuti:
Le origini di Roma e l’età monarchica
Organizzazione sociale, politica e religiosa della Roma repubblicana
L’espansionismo in Italia e nel Mediterraneo
La crisi della Repubblica e la formazione del potere personale
Organizzazione sociale, politica e religiosa del Principato
La “svolta” del III secolo
Il Dominato
Il cristianesimo
La caduta dell’Impero romano d’Occidente.
Testi di riferimento
MODULO A: Storia di Roma dalle origini alla caduta dell’Impero Romano d’Occidente (5 CFU)
G. Cresci Marrone - F. Rohr Vio - L. Calvelli, Roma antica. Storia e documenti, Il Mulino, Bologna 2014, pp. 11-379.
MODULO B: Approfondimenti (1 CFU)
- M. Albana, Viaggi femminili in età imperiale romana, in M. Albana, G. Arena, E. Frasca, C. Recca, C. Soraci (eds.), Viaggiare nel Mediterraneo fra antico e moderno, Atti del convegno di studi (Catania, 4-6 ottobre 2021), [Documenti e studi 74], Edipuglia, Bari 2021, pp. 61-82.
In aggiunta all'approfondimento sui viaggi femminili in età imperiale romana, lo studente sceglierà uno dei seguenti articoli:
- C. Soraci, Autorità maschile e vissuti femminili: la storia di (sant’) Agata, in M. Albana, E. Commodari, E. Frasca, C. Soraci, E. Taviani (eds.), Autorità maschile e vissuti femminili tra storia e psicologia. Atti del convegno (Catania, 30-31 marzo 2023), Edipuglia, Bari-S. Spirito 2023, 141-166;
- C. Soraci, Le mura e il sacro: difesa e devozione nella Catania antica, «Annali della facoltà di Scienze della formazione dell’Università degli studi di Catania», 22, 2023, 21-41.
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Le origini di Roma e l’età monarchica | Cresci Marrone, Vio, Calvelli, capp. I-III |
2 | Organizzazione sociale, politica e religiosa della Roma repubblicana | Cresci Marrone, Vio, Calvelli, cap. IV |
3 | L’espansionismo in Italia e nel Mediterraneo | Cresci Marrone, Vio, Calvelli, capp. V-VII |
4 | La crisi della Repubblica e la formazione del potere personale | Cresci Marrone, Vio, Calvelli, capp. VIII-XII |
5 | Organizzazione sociale, politica e religiosa del Principato | Cresci Marrone, Vio, Calvelli, capp. XIII-XVIII |
6 | La “svolta” del III secolo | Cresci Marrone, Vio, Calvelli, capp. XIX-XX |
7 | Il Dominato | Cresci Marrone, Vio, Calvelli, capp. XXI-XXII |
8 | Il cristianesimo | Cresci Marrone, Vio, Calvelli, capp. XIII-XXIII |
9 | La caduta dell’Impero romano d’Occidente | Cresci Marrone, Vio, Calvelli, cap. XXIII |
10 | Viaggi femminili in età imperiale romana | Albana |
11 | La storia di sant'Agata. Difesa e devozione nella Catania antica | Soraci |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame consiste in una verifica orale.
Sono previsti colloqui in itinere, facoltativi, sulla prima parte del programma (dalle origini ad Augusto).
Coloro i quali supereranno il colloquio in itinere con una votazione di almeno 18/30 potranno essere esaminati sulla restante parte del programma in uno degli appelli ufficiali della sessione immediatamente successiva. La valutazione finale terrà conto della votazione conseguita nel colloquio. Gli studenti che non abbiano ottenuto una votazione di18/30 nel suddetto colloquio, potranno, a loro scelta, ripeterla in una data da concordare con la docente o essere esaminati su tutto il programma in sede di appello ufficiale.
Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezzalinguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal/la candidato/a.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
· La storiografia antica e moderna sulla nascita di Roma
· L’età monarchica
· Il passaggio dalla monarchia alla repubblica
· Le magistrature
· Le assemblee
· Il conflitto tra patrizi e plebei
· Le guerre contro Veio e l’egemonia romana sul Lazio
· Appio Claudio
· La conquista dell’Italia
· L’espansione di Roma nel Mediterraneo
· Le riforme dei Gracchi
· Mario e Silla
· Pompeo e Cesare
· Ottaviano e la nascita del Principato
· La dinastia giulio-claudia
· I Flavi
· Gli imperatori adottivi del II sec. d.C.
· I Severi e la crisi del III secolo
· Diocleziano e il nuovo assetto dell'impero
· La rivoluzione di Costantino
· Il cristianesimo
· Dai Valentiniani a Teodosio
· Le invasioni barbariche
· La dissoluzione dell'impero romano d’Occidente
- Viaggi femminili nell'antica Roma
- Testimonianze sul culto dei martiri catanesi